Inaugurazione XI Edizione del Master in Scienze Forensi di Sapienza

Didattica
Inaugurazione XI Edizione del Master in Scienze Forensi di Sapienza
Sabato 26 Gennaio 2013 si è svolta nell'Aula di Psicologia del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria dell'Università di Roma "SAPIENZA" la cerimonia di inaugurazione della XI edizione del Master in Scienze Forensi (Criminologia- Investigazione-Security- Intelligence), alla presenza del Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina Prof. Eugenio Gaudio, delDirettore del Master Prof. Mario Fioravanti e del Direttore Generale del Policlinico Umberto I Dr. Domenico Alessio. Ospiti d'onore il Questore di Roma Dr. Fulvio della Rocca ed il conduttore e direttore della trasmissione televisiva "Porta a Porta" Dr. Bruno Vespa.
Dopo i saluti di benvenuto e la presentazione delle Autorità intervenute, il Coordinatore Didattico Scientifico del Master, Avv. Prof. Natale Fusaro, ha ricordato la prestigiosa tradizione accademica ormai ultracentenaria nel settore della Criminologia e delle Scienze Forensi della "Sapienza", tradizione che trae origine dall'istituzione della Scuola di Applicazione Giuridico Criminale dell' Università di Roma, fondata dal Maestro della Criminologia e del Diritto Penale Enrico Ferri, nell'Anno Accademico 1911-1912, della quale il Master rappresenta la continuità scientifica e accademica. Ha preso la parola il Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina Prof. Eugenio Gaudio, il quale ha portato il saluto del Magnifico Rettore, Prof. Luigi Frati, sottolineando la rilevanza rivestita dal Master in Scienze Forensi all'interno dell'offerta formativa dell'Università "Sapienza" e delle Facoltà di Farmacia e Medicina e Medicina e Odontoiatria. È seguito l' intervento del Prof. Mario Fioravanti, Direttore del Master, il quale ha evidenziato la complessità delle materie trattate e l'importanza dell'apporto altamente specialistico che il Master offre nel settore della Criminologia e delle Scienze Forensi. Ha poi preso la parola il Questore di Roma Dr. Fulvio della Rocca che, col suo autorevole intervento, ha inaugurato ufficialmente l'undicesima edizione del Corso. Il responsabile della sicurezza di Roma e Provincia ha ribadito l' importanza dei Corsi Universitari di alto livello specialistico che rappresentano un luogo di incontro tra il sapere universitario ed il saper fare delle Forze dell'Ordine, finalizzato a proficue intese e collaborazioni, idonee a garantire un inquadramento dei fenomeni criminosi che tenga conto anche del contributo degli studi universitari in materia, tale da garantire un valido apporto all'azione di prevenzione e repressione svolta dalle Forze dell'Ordine contro la criminalità diffusa.
A seguire l'intervento di Bruno Vespa, il quale ha focalizzato l'attenzione sul delicato rapporto che intercorre tra le decisioni giudiziarie e i mass media, soprattutto per quanto attiene ai casi di cronaca relativi ad omicidi particolarmente complessi. Particolare riferimento è stato fatto ai limiti tra il diritto all'informazione ed il libero esercizio della cronaca giudiziaria che, essendo diritti costituzionalmente tutelati, sono posti a garanzia di una corretta e completa informazione, sia nell'interesse della collettività, sia nell'interesse e nel rispetto delle garanzie proprie degli indagati, degli imputati e delle altre parti processuali.
Forte è stato il richiamo da parte di Bruno Vespa al senso etico e alla deontologia del cronista giudiziario, tenuto non soltanto al dovere di informare puntualmente e con precisione, ma anche e soprattutto al rispetto dei diritti, della dignità, della reputazione e dell'onore di colui il quale, direttamente o indirettamente, si trova coinvolto nelle indagini e nel processo. Su questo tema l'intervento del Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Dr. Domenico Alessio che, ha ribadito la necessità da parte dell'utenza dei servizi erogati dal Policlinico dell'Università di ricevere sempre un'informazione corretta e corrispondente alla realtà dei fatti, al fine di evitare inutili allarmismi in ordine a situazioni a volte descritte in modo suggestivo. Nel corso della cerimonia il Preside Prof. Eugenio Gaudio, anche in rappresentanza del Rettore, ha auspicato l'ingresso di Bruno Vespa in qualità di laureato in Giurisprudenza della "Sapienza" nella Associazione "NoiSapienza" costituita dagli ex-alunni dell'Università, e del Questore di Roma Dr. Fulvio della Rocca, laureato in Giurisprudenza alla "Federico II" di Napoli, nell'Associazione "In unam Sapientiam" che raggruppa oltre ai professori emeriti della "Sapienza", personalità della scienza, della cultura e del mondo del lavoro. Entrambe le associazioni fanno parte della Fondazione "Roma Sapienza", istituita per diffondere la conoscenza e promuovere e sviluppare la ricerca in tutti i settori del sapere.
Alla conclusione dei lavori è intervenuto il Magnifico Rettore Prof. Luigi Frati, che ha ringraziato il Questore della Rocca e Bruno Vespa per il loro intervento alla cerimonia di inaugurazione, formulando i migliori auguri per un proficuo svolgimento della XI edizione del Master.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma