La prova di accesso

Per accedere alla Scuola di specializzazione in Neuropsicologia occorre risultare vincitori di un concorso annualmente bandito da Sapienza Università di Roma. Il bando viene di norma pubblicato tra settembre e ottobre e le prove di accesso si svolgono entro il mese di dicembre. Possono presentare domanda di partecipazione i laureati in Psicologia (classe LM-51 o classe 58/S) abilitati all'esercizio della professione di psicologo, o in grado di conseguire l’abilitazione nella sessione autunnale degli Esami di Stato dell’anno solare in cui si tiene il concorso. I bandi e le graduatorie vengono pubblicati nell'apposita pagina del sito centrale di Sapienza. Il bando contiene informazioni dettagliate che variano di anno in anno, come il numero di posti disponibili, la data di scadenza della presentazione della domanda e la data delle prove. Sulla stessa pagina Web vengono poi pubblicati i risultati delle prove.

Nel seguito trovate descritti alcuni aspetti generali delle prove di accesso. Per i dettagli occorre far riferimento al contenuto del bando.
 

Il possesso dell'abilitazione

Possono presentare domanda di partecipazione i laureati in Psicologia (classe LM-51 o classe 58/S) in possesso del diploma di abilitazione all’esercizio della professione di psicologo. Può presentare domanda anche il candidato che non ha ancora conseguito l’abilitazione ma che sta partecipando o è iscritto alla sessione autunnale degli Esami di Stato al momento dell’emissione del bando. Ad esempio, per l’A.A. 2023-2024 può fare domanda anche chi sta sostenendo o sta per sostenere l’Esame di Stato nella sessione che inizia a novembre 2023. In questo caso, il vincitore del concorso di ammissione che venga poi respinto in quella sessione degli Esami di Stato decadrà da studente della Scuola.

La presentazione della domanda

Entro la data indicata sul bando, il candidato deve:

  1. utilizzare il sistema InfoStud (eventualmente registrandosi, se non è stato precedentemente mai iscritto alla Sapienza) per stampare e pagare il bollettino/domanda di partecipazione al concorso;
  2. stampare una ricevuta che dovrà essere presentata il giorno della prova scritta;
  3. presentare i titoli alla Direzione della Scuola entro la data di scadenza del bando.

I titoli vanno presentati in via telematica, attraverso un messaggio di posta elettronica certificata (PEC). Attenzione: questo metodo richiede il possesso di una casella PEC, che è diversa da una casella di posta elettronica ordinaria. L’Ordine degli Psicologi fornisce una casella PEC gratuita a tutti gli iscritti; in alternativa molte aziende offrono un servizio PEC a costi molto contenuti. Potete comunque utilizzare anche una casella PEC di un'altra persona.

Il messaggio PEC deve avere come oggetto “Concorso ammissione scuola di Neuropsicologia 20xx-20xx” ed essere spedito a dip.psicologia@cert.uniroma1.it. Il testo del messaggio deve contenere nome, cognome e numero di matricola del candidato e l’elenco numerato dei titoli presentati; i titoli devono essere inviati come file allegati. Ad esempio, scriverete nel testo del messaggio:

MARIO ROSSI 12345678
1. Documento di identità
2. Ricevuta di pagamento tassa iscrizione esame
3. Autocertificazione titoli
4. Tesi di laurea
5. Curriculum
5. Pubblicazione 1
6. Pubblicazione 2

e aggiungerete i file allegati:
1_Documento_identita.pdf
2_Ricevuta_tassa.pdf

eccetera
E' importante allegare una copia del documento di identità e della ricevuta di pagamento di InfoStud.

I titoli da presentare

Ciascun allegato al messaggio PEC dovrà contenere un’idonea documentazione che attesti il possesso del relativo titolo, oppure una autocertificazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 per i documenti per i quali è giuridicamente prevista l’autocertificazione.

In particolare, ecco i titoli che è possibile far valere:

  1. voto di laurea magistrale: allegare un certificato di laurea con voto o una autocertificazione (vedi sotto);
  2. tesi di laurea magistrale: allegare l’intera tesi in PDF
  3. pubblicazioni scientifiche in ambito psicologico: allegare il testo completo delle pubblicazioni in PDF e un elenco delle stesse nell'autocertificazione (vedi sotto);
  4. corsi di formazione post-lauream, esperienze professionali post-lauream, o qualunque altro titolo ottenuto successivamente alla laurea che si intende far valutare: allegare certificazioni, attestati o autocertificazioni. 

I candidati sono inoltre invitati ad allegare anche un curriculum vitae completo. Tuttavia, è importante notare, soprattutto relativamente ai titoli di cui al punto 4, che non possono essere attribuiti punteggi per titoli menzionati nel curriculum, ma per i quali non risulti agli atti un’idonea documentazione. Ad esempio, la frequenza di un corso di formazione post-lauream non deve essere semplicemente descritta nel curriculum, ma deve essere accompagnata da un certificato di frequenza o autocertificazione, che sia riportato poi nell’elenco titoli.

Per semplificare il tutto, potete preparare una singola autocertificazione in cui riportate tutti i titoli e le pubblicazioni che intendete far valere: ciò semplifica non solo la preparazione della domanda ma anche la valutazione da parte della commissione. In allegato a questa pagina trovate un esempio di autocertificazione da personalizzare.

La valutazione dei titoli

Ai titoli vengono assegnati fino a 20 punti sui 100 complessivi. Il punteggio viene assegnato nel modo seguente:

  1. fino a 5 punti per il voto di laurea magistrale (0,30 per punto da 99 a 109; 4 punti per 110/110; 5 punti per la lode);
  2. fino a 5 punti per la tesi di laurea magistrale, in funzione dell’attinenza alla neuropsicologia e alla qualità dell’elaborato;
  3. fino a 5 punti per le pubblicazioni scientifiche;
  4. fino a 5 punti per i corsi di formazione e gli altri titoli.
La prova scritta

Il giorno della prova scritta, nel luogo ed orario indicato nel bando, il candidato dovrà presentarsi munito di penna esclusivamente ad inchiostro nero, documento di identità valido e ricevuta della presentazione della domanda.

La prova scritta richiede di rispondere in tre ore ad otto domande aperte riguardanti le seguenti discipline:

  1. psicologia generale
  2. psicologia fisiologica 
  3. teoria e tecniche dei test
  4. neuropsicologia
  5. neuroscienze cognitive

I compiti vengono corretti in forma anonima. Ciò implica che sui fogli protocollo consegnati non deve essere apposto alcun segno di riconoscimento che possa essere intrepretato come tale dalla commissione. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, non bisogna firmare il compito, scrivere in stampatello o a righe alternate o in qualunque altra maniera non convenzionale che possa essere interpretata come segno di riconoscimento.

Alla prova scritta vengono assegnati fino a 50 punti sui 100 complessivi. I candidati che ottengono una votazione inferiore a 30 punti non sono ammessi alla prova orale.

La prova orale

La prova orale si svolge di norma il giorno seguente alla prova scritta, e comunque nel luogo e nella data indicata sul bando. La prova orale verterà sulla discussione dei titoli presentati dal candidato e della prova scritta, e su argomenti generali inerenti gli aspetti teorici, metodologici e clinici della neuropsicologia. Alla prova orale vengono assegnati fino a 30 punti sui 100 complessivi. Nella graduatoria finale vengono ammessi i candidati con un punteggio complessivo non inferiore a 60/100.

I risultati delle prove

Prima dello svolgimento della prova orale, la Commissione comunica ai candidati i risultati della valutazione dei titoli e della prova scritta. I risultati definitivi del concorso vengono pubblicati solamente dopo il controllo formale degli atti da parte degli uffici e la relativa approvazione, su questa pagina. Insieme ai risultati ufficiali verranno indicati i termini perentori entro i quali i vincitori devono procedere al pagamento della prima rata e all’immatricolazione alla Scuola.

La preparazione all'esame

Per preparare adeguatamente la prova scritta, suggeriamo:

  1. per la neuropsicologia, il Manuale di Neuropsicologia del Denes;
  2. per la psicologia fisiologica e le neuroscienze cognitive, i Principi di Neuroscienze del Kandel o i Fondamenti di Neuroscienze dello Squire, o qualunque altro analogo manuale tra quelli utilizzati per i programmi dei corsi di laurea triennali in Psicologia;
  3. per la psicologia generale e la teoria e tecniche dei test, uno dei manuali in uso nei corsi di laurea triennali in Psicologia.