Falcucci, Claudio
Laureato in Ingegneria Nucleare presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dal 1993 si occupa dell’applicazione di tecniche di indagine finalizzate allo studio e alla salvaguardia dei Beni Culturali.
Nel 2005 ha costituito lo studio M.I.D.A. – Metodologie di Indagine per la Diagnostica Artistica, presso cui attualmente svolge la sua attività professionale per la conoscenza e lo studio delle tecniche artistiche. Nel corso della sua attività ha condotto indagini e ricerche su opere quali gli affreschi michelangioleschi del Giudizio Universale nella Cappella Sistina e la Scuola di Atene e il Parnaso di Raffaello, nonché su oltre 30 opere di Caravaggio, curando nel 2010 la mostra “Caravaggio. La bottega del genio” presso Palazzo Venezia a Roma e coordinando nel 2017/2018 il settore scientifico della mostra “Dentro Caravaggio”, tenutasi presso il Palazzo Reale di Milano.
Nel campo archeologico, ha condotto campagne diagnostiche sui dipinti di Pompei, come quelli della Villa dei Misteri e della Casa della Venere in Conchiglia, su sculture in bronzo quali il “Pugile a riposo” del Museo Nazionale Romano e su manufatti in argento, come la collezione della “Casa del Menandro” conservati presso il Museo Archeologico di Napoli. Una speciale attenzione è stata dedicata alle opere in terracotta, conducendo nel corso del 2019 uno studio sistematico sulle lastre policrome di Cerveteri, recuperate dall’Arma dei Carabinieri ed esposte alla mostra “I colori degli etruschi” allestita presso la Centrale Montemartini.
Nel 1996/97, 1999/2000, e continuativamente dall’A.A. 2002/03 ad oggi, insegna diagnostica applicata ai beni Culturali presso la Scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte della Sapienza di Roma. Dal 1996 ad oggi ha svolto corsi di Diagnostica artistica, Archeometria e Fisica applicata ai Beni Culturali presso l’Università della Tuscia di Viterbo e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Dal 2018 tiene anche corsi di Archeometria e Fisica applicata ai Beni Culturali presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Sapienza.