Chi siamo

Chi siamo

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Sapienza Università di Roma, attiva dall’anno accademico 2007/2008, raccoglie la prestigiosa eredità delle diverse istituzioni che si sono succedute nel tempo (le scuole in Archeologia e Archeologia orientale, la scuola Nazionale, la scuola di Perfezionamento) – tutte espressione della formidabile tradizione scientifica e culturale dell’archeologia alla Sapienza. 

La Scuola, che ha durata biennale come stabilito dalla legislazione, dal 2021 ha ristrutturato la propria offerta didattica: propone una vasta gamma di insegnamenti articolati in 4 curricula (archeologia preistorica e protostorica; archeologia classica; archeologia tardo antica e medievale; archeologia orientale) a cui si aggiungono numerosi laboratori e tirocini, unitamente al notevole ventaglio di scavi archeologici in Italia e all’estero, pressoché unico nel panorama italiano. 

La Scuola ha una forte connessione con il Polo Museale Sapienza che include tra gli altri i musei delle Origini, Antichità etrusche e italiche, Arte Classica, Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo, dove gli Allievi possono svolgere attività di studio, laboratorio e tirocinio.

Il percorso formativo della Scuola fornisce agli allievi le competenze professionali necessarie all’inserimento nel mondo del lavoro, sia in ambito pubblico (soprintendenze, musei, etc.) che privato (archeologia preventiva, consulenze, VIArch). 

Come indicato nei vari ranking internazionali, studiare e specializzarsi in archeologia alla Sapienza significa farlo nella migliore sede in Italia e tra le prime 10 al mondo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma