Attività Didattiche

Le attività della Scuola si articolano in:
- Esercizi teorici sulla diagnostica e sulla terapia mediante utilizzo di software informatici;
- Utilizzo di pelvic trainer o simulatori
- Discussioni di casi clinici mono e multidisciplinari in piccoli gruppi;
- Lezioni frontali ;
- Seminari e corsi monografici;
- Collegamenti web con le altre scuole o docenti della societa’ italiana di urologia
- Simposi politematici;
- Staff meeting
- Partecipazione a riunioni di Unit multidisciplinari per patologie oncologiche dell’apparato genitourinario
- Formazione scientifica con partecipazione a studi clinici e di base e preparazione alla scrittura di articoli scientifici e presentazione a congressi

Lo specializzando viene invitato a partecipare ad una attivita’ multidisciplinare in particolare nella gestione delle patologie oncologiche di interesse urologico. Per tale finalita’ partecipera’ con presentazione di casi clinici, a riunioni di team multidisciplinari dove siano presenti specialisti come oncologi, radioterapisti oncologi, anatomo-patologi, radiologi. 

Le attività caratterizzanti elettive a scelta dello studente sono quelle utili all’acquisizione di specifiche ed avanzate conoscenze nell’ambito della Specializzazione. Nell’ambito delle competenze dell’Urologia le attività elettive possono essere svolte in:

  1. Andrologia
  2. Trapianti
  3. Urologia funzionale
  4. Endourologia
  5. Laparoscopia/Robotica
  6. Stage presso altre strutture di eccellenza in Italia e all’estero previsti nel 3° -  5° anno.
  7. Urologia pediatrica
  8. Urologia ginecologica
  9. Urologia oncologica

 

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Lo specializzando verra’ preparato all’attivita’ scientifica in urologia attraverso le seguenti attivita’ formative:

  • partecipazioni a studi clinici o di ricerca di base
  • formazione nella scrittura di articoli scientifici originali e review da pubblicare su riviste indicizzate
  • formazione alla presentazione di poster e podium session a congressi e partecipazione attiva

 

PARTECIPAZIONI A RIUNIONI MULTIDISCIPLINARI DI UNIT  SU PATOLOGIE ONCOLOGICHE DELL’APPARATO GENITOURINARIO

Nelle tre strutture   sede della Scuola di Specializzazione in Urologia, presso il Dipartimento Materno-Infantile e Scienze Urologiche dell’Azienda Policlinico Umberto I  di Roma, le strutture della ASL di Latina (Polo Pontino) e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea verranno organizzate riunioni di Unit Multidisciplinari coinvolgenti oncologi, radioterapisti oncologi, radiologi , patologi ed urologi sulle patologie oncologiche dell’apparato genitourinario.
 

Collegamenti web con le altre scuole o docenti  della Societa’ Italiana di Urologia
La nostra scuola di specializzazione e’ parte attiva di un progetto finalizzato  coinvolgente le Scuole di Specializzazione in Urologia nazionali.
Vengono organizzate lezioni in rete con collegamento web dove a turno, docenti delle diverse scuole di specializzazione in urologia del territorio nazionale organizzano e svolgono lezioni monotematiche sulle diverse patologie dell’apparato genitourinario con approfondimenti specialistici. Tali lezioni coinvolgeranno direttamente gli specializzandi a preparare un argomento specifico da presentare via web insieme al docente di riferimento. La frequenza delle lezioni web e’ 1-2 al mese per tutto l’anno con durata di due ore . Il programma verra’ comunicato annualmente agli specializzandi. 

Discussione e presentazione di casi clinici
In piccoli gruppi corrispondenti alle UOC di assegnazione dello specializzando, verranno eseguite riunioni con presentazione di casi clinici seguiti nell’attivita’ professionalizzante dallo specializzando, con presentazione del caso da parte dello specializzando e discussione collegiale con docenti della UOC.
La frequenza e’ settimanale con durata di 2 ore.

Simposi politematici e lezioni frontali
Verranno organizzati in piccoli gruppi simposi politematici e lezioni frontali da parte dei docenti della scuola di specializzazione in urologia come approfondimento teorico sulle patologie dell’apparato genitourinario. L’analisi sara’ per patologia dai concetti di base (anatomia, fisiologia, farmacologia, patologia generale…) alla valutazione diagnostica  e gestione terapeutica. Riferimento alle linee guida nazionali ed internazionali
 

PERCORSO FORMATIVO

La Scuola di Specializzazione in Urologia afferisce all’AREA CHIRURGICA - Classe delle chirurgie specialistiche e si articola in 5 (cinque) anni.
L’unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l’espletamento di ogni attività formativa prescritta dall’ordinamento didattico per conseguire il titolo di studio finale è il Credito Formativo Universitario (CFU).
Un CFU di attività formativa didattica equivale a 25 ore di cui 15 ore affidate allo studio individuale, 10 ore attività didattica frontale e pratica (esercitazioni).
Un CFU di attività formativa professionalizzante equivale a 30 ore di lavoro/studente.
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è fissata convenzionalmente in 60 CFU.

L’articolazione del percorso formativo e il piano didattico sono riportati nell’allegato "ARTICOLAZIONE PERCORSO FORMATIVO E ORDINAMENTO DIDATTICO".

Ai sensi dell'art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 368/99, ai fini delle periodiche verifiche di profitto la Scuola, predispone prove in itinere in rapporto con gli obiettivi formativi propri delle singole Scuole volte a verificare l'acquisizione delle competenze descritte negli Ordinamenti Didattici anche al fine della progressiva assunzione di responsabilità.
Il monitoraggio interno e la documentazione delle attività formative, con particolare riguardo alle attività professionalizzanti, deve essere documentato, come previsto dall'art. 38, comma 2 del d.lgs. n. 368/99, dal libretto-diario delle attività formative nel quale vengono mensilmente annotate le attività svolte dallo specializzando, nonché il giudizio sull'acquisizione delle competenze, capacità ed attitudini dello specializzando.

Al termine del corso di specializzazione lo studente consegue il diploma di specializzazione, che deve essere obbligatoriamente corredato dal Supplemento al Diploma, rilasciato dalle Università ai sensi dell'art. 11, comma 8, del D.M. n. 270/2004, che documenta l'intero percorso formativo svolto dallo specializzando nonché le competenze professionali acquisite.

La prova finale consiste nella discussione della tesi di specializzazione e tiene conto dei risultati delle valutazioni periodiche derivanti dalle prove in itinere di cui al successivo comma 4, nonché dei giudizi dei docenti-tutori per la parte professionalizzante.  Per il conseguimento del Diploma di specializzazione in Urologia, lo specialista in formazione deve aver acquisito 300 crediti secondo la durata del corso di specializzazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma