Design for Children

Il progetto Design for Children, finanziato dal bando di Sapienza per i progetti di Terza Missione, conferma il sodalizio tra il centro interdipartimentale Sapienza Design Research e Save the Children Italia per lotta alla povertà educativa. All’interno della campagna “Illuminiamo il Futuro”, dal 2019 i ricercatori Sapienza sono protagonisti quali consulenti e docenti nella realizzazione di una serie percorsi di avvicinamento al design attraverso l’uso creativo delle tecnologie tanto di rappresentazione quanto di prototipazione e fabbricazione digitale, dedicati a giovani tra i 12 ed il 19 anni esposti a rischio di esclusione sociale.

Dal Marzo 2023 ha preso il via la prima fase del nuovo progetto Design for Children,  co-disegnato con il team Save the Children e la coop. Soc S.S. Pietro e Paolo per giovani beneficiari del Punto Luce delle arti di Ostia, uno dei 26 spazi ad alta densità educativa attraverso cui Save the Children porta avanti la lotta alla povertà educativa nei contesti maggiormente svantaggiati dell’intero territorio nazional in un territorio storicamente a rischio povertà tanto educativa quanto materiale della periferia romana. I ragazzi in questa fase sono protagonisti di due nuovi percorsi di avvicinamento alla fabbricazione digitale  attraverso l’arte grafica del comic e il design di prodotto per la cosmetica.

La seconda fase vedrà i ragazzi ospiti presso le sedi Sapienza di Valle Giulia e Fontanella Borghese, per un evento che nelle giornate del 26 e 27 giugno  li vedrà protagonisti di workshop, masterclass,  microstorie e tavole rotonde di discussione sul ruolo dei giovanissimi nell’ innovazione sociale attraverso il design, l’ impresa sociale, ed il terzo settore. 
In tale occasione sarà inaugurata l’esposizione “Design al Punto Luce”, presso la galleria di Valle Giulia, che vedrà in mostra i lavori  prodotti dai ragazzi durante i percorsi di design attraverso i temi della serigrafia, e della prototipazione rapida per il modellismo dinamico, docente Marco Chialastri; la grafica per lo stop-motion, docenti Paolo Cenciarelli, Andrea Vendetti, Pierluigi Amato, la prototipazione rapida per il gioiello, docenti Luca D'Elia, Lina Monaco, e Domitilla Baffigo, l’arte in 3D, docente Lina Monaco,  la competizione robotica, docenti Viktor Malakuczi, Ioannis Chatzigiannakis, Andrea Vitaletti, ed in ultimo Il 3D per il comics, Docente Alberto Morvillo e la prototipazione rapida per la Cosmetica, Docenti Lina Monaco e Luca D’Elia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma