Sapienza Design Research è il primo Centro Interdipartimentale Universitario in Italia dedicato Design-driven Innovation.
Secondo l'approccio STEAM, Sapienza Design Research cerca ricerche multidisciplinari anche in collaborazione con partner esterni all università, immagina eventi di divulgazione verso il grande pubblico secondo i principi della "terza missione", progetti formativi extracurriiculari per la formazione continua.
ULTIME NOTIZIE
Progetto “SPHeaD | Smart Personal Health-Care Devices” finanziato sull’Avviso “Gruppi di ricerca 2020”
[Codice progetto: A0375-2020-36726, CUP: B85F21001610002, Importo totale progetto: 149.542,05 €]
SPHead è tra i progetti finanziati sull’Avviso “ Gruppi di ricerca 2020” della Regione Lazio. Il team di ricerca vede capofila il Centro SDR in partenariato con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Roma Tor vergata e il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia. Per la Sapienza oltre alle competenze di alcuni dei Dipartimenti afferenti al Centro SDR (DIMA; PDTA; DIAG, DiAP, Management) concorrono al progetto le competenze dei Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni; di Scienze Chirurgiche; di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo-Patologiche; di Scienze Cliniche Internistiche Anestesiologiche e Cardiovascolari; di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza Università di Roma.
Il progetto SPHeaD ha l’obiettivo di mettere a punto e sperimentare un kit di soluzioni tecnologicamente intelligenti per l’auto-monitoraggio dello stato di salute degli anziani nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) al fine di ridurre l’impatto sul sistema sanitario tanto del medico curante che potrà controllare periodicamente a distanza il monitoraggio e stabilire eventuali successive azioni e dell’ospedale che potrà intervenire solo in caso di effettiva necessità.
PROGETTO MIRA FINANZIATO PER BANDO DTC RSI - RICERCA SVILUPPO ED INNOVAZIONE
“MiRA: Mixed Reality Ambientale. Un CMS per l'exhibit design museale” risulta tra i progetti finanziati per il bando DTC dedicato a progetti RSI - Ricerca Sviluppo ed Innovazione, risultando al dodicesimo posto della graduatoria, che comprende un totale di 80 progetti. Il progetto MiRA promuove un avanzato paradigma di interazione e di engagement in spazi espositivi, con la finalità di migliorare la comunicazione del patrimonio culturale. Si intende di sviluppare una piattaforma software che consenta di creare efficaci allestimenti interattive anche in assenza di esperti IT, potenziando invece le figure professionali che già collaborano con i Luoghi della Cultura. Il sistema MiRA renderà possibile l’Augmented Reality e la Mixed Reality senza alcun contatto fisico con il visitatore, potenziando gli spazi espositivi con la spiegazione interattiva e immersiva dei reperti. Il progetto coinvolge tre Università tra Sapienza Design Research, Università di Cassino (DIPEG) e Link Campus University, nonché due imprese del settore beni culturali.
CONVEGNO INTERNAZIONALE DESIGN CULTURE(S) | CUMULUS ROMA 2021
Si è concluso il Convegno Internazionale Design Culture(s) | Cumulus Roma 2021. Il convegno ha ospitato il trentesimo anniversario dell’Associazione Cumulus, l'unica associazione globale al servizio dell'istruzione e della Ricerca nel campo dell'arte e del design e che ad oggi conta oltre 300 importanti istituzioni universitarie da 56 paesi. L’iniziativa si è sviluppata in quattro giorni, con circa 680 partecipanti registrati, oltre 350 contributi tra articoli e poster per le 10 tracks, per un totale di 80 sessioni parallele e 10 mostre. Hanno contribuito 20 track chairs, quattro keynote speakers in plenaria, e ospiti illustri del panorama accademico mondiale. Con l’occasione, sono state presentate più di 50 scuole da tutto il mondo per l’evento parallelo New Members Fair, e a livello nazionale 18 scuole per la Italian Members Fair.
PROGETTO SPHEAD - SMART PERSONAL HEALTH-CARE DEVICES
Sapienza Design Research è tra i vincitori del bando della Regione Lazio “Gruppi di ricerca 2020”, con il progetto SPHeaD - Smart Personal Health-care Devices. Il progetto intende sviluppare un kit di soluzioni tecnologicamente intelligenti per l’auto-monitoraggio dello stato di salute degli anziani nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) al fine di ridurre l’impatto sul sistema sanitario, tanto sul medico curante che potrà controllare periodicamente a distanza il monitoraggio e stabilire eventuali successive azioni, quanto sull’ospedale che potrà intervenire solo in caso di effettiva necessità. La ricerca prevede una messa a punto di un sistema uomo-tecnologia-ambiente che attraverso wearables e altri devices monitora numerosi indicatori di salute dei pazienti, raccolti ed elaborati in un cloud e messi a disposizione del gestore RSA e dell’operatore medico. SPHeaD sarà svolto in collaborazione tra Sapienza Design Research, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Dip. Ingegneria Industriale) e Università degli Studi della Tuscia (DEIM - Dipartimento di Economia' Ingegneria' Società e Impresa).