
Corso Interdisciplinare SSAS - Che cos'è e il tema di quest'anno: “La crisi come opportunità e minaccia”
Il tema di quest'anno
Il tema del Corso Interdisciplinare SSAS 2024/2025, scelto dagli allievi dello scorso primo anno al termine del corso di “Introduzione all'Interdisciplinarità”, è “La crisi come opportunità e minaccia”. Si tratta di un argomento dalle molteplici sfaccettature, che può essere affrontato da diverse prospettive grazie all'approccio interdisciplinare che contraddistingue il corso. La crisi, infatti, può essere letta sotto vari punti di vista: geopolitico, economico, climatico, sociale e storico, offrendo una visione a 360° su un fenomeno che attraversa tutte le aree del sapere.
La Lectio Magistralis di Giorgio Manzi
Ad aprire il ciclo di lezioni, è stata la lectio magistralis di Giorgio Manzi, Senior fellow della Classe Accademica delle Scienze della Vita. Durante il suo intervento ha discusso come le nuove scoperte abbiano modificato la comprensione dell’evoluzionismo umano, introducendo un’analisi sulle crisi evolutive e sulle trasformazioni che esse comportano.
Verso una interazione della comunità accademica
"Il tema scelto per quest'anno - commenta il direttore SSAS Mattia Crespi - è particolarmente centrato e può essere declinato da numerosi punti di vista, in base agli approcci delle quattro classi. La crisi può essere interpretata sotto tante angolazioni: geopolitica, economica, climatica, storica, e così via. È importante che il tema sia facilmente comprensibile, come la città, il cibo o le migrazioni, e che attiri l'attenzione degli studenti, ma soprattutto che li stimoli a pensare alle implicazioni di un argomento complesso attraverso le specificità delle loro discipline. Il nostro obiettivo è che questo percorso non sia un monologo, ma una vera e propria interazione con la comunità accademica."
Un’occasione di incontro e crescita
Lara, una delle allieve SSAS al terzo anno della classe accademica di Studi Umanistici, ha descritto il Corso Interdisciplinare come uno dei fiori all'occhiello della SSAS, un'occasione di incontro e crescita per tutti gli studenti a partire dal secondo anno: “Dal secondo anno, ognuno di noi ha la possibilità di declinare il tema del corso nel proprio campo di studi: ciascun gruppo deve esplorare le varie implicazioni del tema nelle diverse discipline accademiche. Trovo l'argomento fortemente interdisciplinare - prosegue Lara -, e, se dovessi pensare al mondo del cinema, lo collegherei con la crisi del muto e l'avvento del sonoro a cavallo tra gli anni '20 e '30. Un'opportunità che rendeva le proiezioni più realistiche ed immersive, ma allo stesso tempo una minaccia in quanto non sempre i divi più amati dell'epoca del muto avevano anche un timbro vocale adatto a continuare le riprese in film sonori”.
Una breve storia del Corso Interdisciplinare
Il Corso Interdisciplinare SSAS, che ogni anno coinvolge tutte le classi accademiche della Scuola, è stato istituito per offrire agli studenti un'opportunità di crescita intellettuale al di là delle singole discipline. Fino all'anno accademico 2018/2019, il corso si componeva di una serie di seminari. A partire dal 2019, la Scuola ha riorganizzato il Corso con l'intento di favorire un coinvolgimento diretto degli studenti, che ora lavorano in gruppi di ricerca interdisciplinari. Ogni anno, un tema di respiro ampio è scelto per stimolare discussioni su vari fronti. Il Corso culmina con il Simposio, un evento che celebra il lavoro degli studenti e delle studentesse, durante il quale vengono presentati i risultati delle ricerche interdisciplinari.
Alcuni dei temi trattati negli anni passati sono stati "Lingue e linguaggi" (2014/2015), "Memoria e tempo" (2015/2016), "Le città" (2021/2022) e "Il cibo" (2021/2022). Nel tempo, l’approccio al corso è cambiato, passando da una serie di seminari a un vero e proprio lavoro di ricerca, culminante in un progetto finale di gruppo.
Il corso rappresenta il cuore pulsante della formazione della SSAS, contribuendo a costruire una comunità accademica coesa, capace di affrontare temi complessi attraverso la collaborazione tra discipline diverse.
I gruppi di lavoro sono composti da allievi SSAS di diversi anni e aree disciplinari, in modo da favorire l’incontro e lo scambio di conoscenze.
I dialoghi organizzati dai gruppi di lavoro, aperti a tutti, si terranno dalle 17:00 alle 19:00, secondo il seguente calendario:
27 Marzo, 3 Aprile, 10 Aprile, 8 maggio, 15 maggio