EVENTI
22 marzo 2019, ore 16.00, Aula Amaldi, Dipartimento di Fisica
Lectio magistralis
“Le collezioni egizie europee e le loro narrazioni"
Chritian Greco
Direttore del Museo Egizio di Torino
Cerimonia di consegna dei diplomi
Simposio 2018
Collegio docenti
16 luglio 2018, Aula Montalenti, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Edificio Genetica CU022
Lectio magistralis
Salvatore Maria Aglioti
Senior ResearchFellowsSSAS
«Mentire con il cervello e con il corpo: neuroscienze della menzogna nel mondo reale e in quello virtuale»
Stefano Leonardi
Senior ResearchFellowsSSAS
«Algoritmi e Meccanismi di Decisione nei Mercati Digitali»
Lecture SSAS
Quantum Machine Learning
13 Aprile 2018, ore 16.00, Aula Magna SSAS, Viale Regina Elena 295
Conferenza SSAS
Sulle tracce dei diritti nell'Unione Europea
Nell'ambito del ciclo di conferenze organizzato dalla Rete italiana degli allievi delle scuole e degli istituti di studi superiori universitari si è tenuta la conferenza SSAS dal titolo "Sulle tracce dei diritti nell'Unione europea", organizzata dagli allievi della Scuola superiore di studi avanzati Sapienza. L'incontro è stato introdotto dai saluti del Rettore Eugenio Gaudio, del Direttore della Scuola Irene Bozzoni e dello studente Alessandra Mattoscio, delegato del ciclo di Conferenze Ue. Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale, ex Presidente del Consiglio dei ministri e membro del Comitato di indirizzo della Scuola superiore di studi avanzati ha introdotto la Lectio magistralis che è stata tenuta da Marta Cartabia, vicepresidente della Corte costituzionale.
15 febbraio 2018, ore 16.30, Aula Amaldi, Dipartimento di Fisica
Lectio magistralis
“Le donne e i bambini del mondo sorridono"
Flavia Bustreo
former Deputy Director-General for Family, Women’s and Children’s Health
Cerimonia di consegna dei diplomi
Locandina con programma evento
Incontro SSAS
“Personalizing politics and realizing democracy”
Simposio 2017
Collegio docenti
17 luglio 2017, Aula A, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie
Lectio magistralis
“La medicina molecolare esiste?”
Prof. Maurizio Brunori
Professore Emerito di Sapienza
SSAS Junior Conference
Venerdì 5 Maggio 2017 - ore 15.00
Aula Amaldi, Dipartimento di Fisica, Edificio "G. Marconi", Città Universitaria
L'evento Sapienza senza Barriere si ispira al titolo del corso interdisciplinare SSAS 2016-2017 il cui tema è Barriere. Il convegno si propone di presentare ricerche interdisciplinari di avanguardia portate avanti da giovani studiosi della Sapienza.
Interveranno Eugenio Gaudio, Rettore Sapienza Università di Roma e Irene Bozzoni, Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza.
La struttura dell'evento prevede un keynote speaker ed una serie di presentazioni formato TED con dialoghi incentrati sull'interazione diretta fra due ricercatori.
Keynote speaker: Iain Mattaj (European Molecular Biology Laboratory)
Speakers:
Paola Buzi, SSAS
Fabio Pellacini, Sapienza
Emanuela Cristiani, Sapienza
Arianna D'Ottone Rambach, SSAS
Roberto Di Leonardo, SSAS
Irene Giardina, Sapienza
Mariangela Morlando, SSAS
Roberto Navigli, Sapienza
Organizzazione: Patrizia Campolongo, Silvia Ferrara, Fabio Sciarrino, Junior Research Fellows SSAS
Locandina con programma evento
Inaugurazione dell’anno accademico 2016/2017
16 dicembre 2016 - Aula Amaldi, Dipartimento di Fisica
Lectio magistralis
“Reductionism in Art and Brain Science: Bridging the Two Cultures ”
Prof. Eric R. Kandel
Department of Neuroscience - Columbia University, NY
Senior Investigator, Howard Hughes Medical Institute
Director of the Kavli Institute for Brain Science
Co-Director, Mortimer B. Zuckerman Mind Brain Behavior Institute
Nobel Prize for Physiology and Medicine in 2000
Lezione inaugurale Corso interdisicplinare 2016/2017
Simposio 2016
Collegio docenti
19 luglio 2016, Aula Montalenti, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Edificio Genetica
Lectio magistralis
“Distruzioni e rinascite del patrimonio culturale. Il passato nelle tempeste della storia in una prospettiva globale”
Prof. Paolo Matthiae
Professore Emerito di Sapienza e Honorary Research Fellow SSAS
Cerimonia di consegna dei diplomi anno accademico 2015/2016
Lunedi 25 Gennaio 2016, ore 11.00 - Aula Magna, Piazzale Aldo Moro 5, Roma.
Lectio magistralis
“L’alta formazione e le sue ragioni”
Prof. Giuliano Amato
Giudice Corte Costituzionale e Professore Emerito Diritto Costituzionale di Sapienza

Il cineforum di cinema d'eSSAS si articolerà in sei incontri che si svolgeranno tra Marzo e Maggio, nelle Aule del Dipartimento di Fisica de La Sapienza. Le proiezioni si svolgeranno nelle aule Amaldi e Conversi al primo piano dell'edificio Marconi del dipartimento di Fisica nella città universitaria, alle ore 19.00.
Programmazione:
- 14 Marzo : Taxi driver di Martin Scorzese, introduce Gabriele Landrini (dottorando in storia dell'arte e dello spettacolo - Sapienza);
- 28 Marzo : AlphaGo di Greg Kohs, introduce Alessandro Panconesi (professore in computer Science - Sapienza);
- 11 Aprile : Professione: reporter di Michelangelo Antonioni, introducono Roberto De Gaetano (ordinario di filmologia - Università della Calabria ) e Angela Maiello (docente di comunicazione e innovazione tecnologica - Fellow SSAS);
- 24 Aprile : Porco rosso di Hayao Miyazaki, introduce Luca Raffaelli (giornalista e saggista);
- 11 Maggio : L'ordine delle cose di Andrea Segre, introduce il regista;
- 23 Maggio : tba.

Il cineforum di cinema d'eSSAS si articolerà in sei incontri che si svolgeranno un mercoledì sì e uno no tra Marzo e Maggio, nelle Aule del Dipartimento di Fisica de La Sapienza. Le proiezioni si svolgeranno nell'aula Conversi, al primo piano dell'edificio Marconi del dipartimento di Fisica nella città universitaria, alle ore 19.00.
Programmazione:
- 15 Marzo : Una giornata particolare di Ettore Scola , introduce Andrea Minuz ( cultore della materia presso la cattedra di Cinema, fotografia e televisione) ;
- 29 Marzo : Ghost in the Shell di Mamoru Oshii, introduce Rick DuFer;
- 11 Aprile : La sposa siriana di Eran Riklis, introduce Claudio Brillanti ( dottorando in studi politici presso il dipartimento di scienze Politiche) ;
- 26 Aprile : La migliore offerta di Giuseppe Tornatore , introducono i coordinatori e i ragazzi dell'Asperger film festival;
- 10 Maggio : Laurence Anyways di Xavier Dolan, introduce Valerio De Simone (dottore di ricerca in Musica e Spettacolo);
- 25 Maggio : Her di Spike Jonze con Joaquin Phoenix , dibattito fra Prof. Navigli( docente di Natural Language Processing) e Prof. Montanari ( Docente di Estetica) .
Il cineforum di cinema d'eSSAS si articolerà in sei incontri che si svolgeranno un mercoledì sì e uno no tra Gennaio e Marzo, nelle Aule del Dipartimento di Fisica de La Sapienza. Le proiezioni si svolgeranno nell'aula Conversi, al primo piano dell'edificio Marconi del dipartimento di Fisica nella città universitaria, alle ore 19.00.
Programmazione:
- 13 Gennaio: Amarcord di Fellini, introduce Angela Maiello;
- 26 Gennaio: Dieci Inverni di Valerio Mieli, inroduce il regista;
- 10 Febbraio: Terramatta; di Quadriglio, dialogo fra la regista Costana Quadriglio e Dario Cecchi (dottorando di filosofia);
- 24 Febbraio: S'alza il vento di Miyazaki , introduce Luca Raffaeli;
- 9 Marzo: Mullolland Drive di David Lynch, introduce Paolo Bertetto (professore Sapienza);
- 23 Marzo: Caro Diario.