Una penna tutta per sé: le donne e la scrittura dall’antichità all’età moderna e contemporanea
Obiettivi formativi del corso: La storia dello scrivere – inteso come atto concreto di produzione di segni alfabetici che realizzano un testo con stilo, calamo, penna (e dunque non la storia della scrittura) – è caratterizzata da un lungo e costante, a tratti e nel complesso, silenzio: quello delle donne. Il corso ha l’obiettivo di far comprendere il silenzio e le voci femminili che lo rompono, riflettendo su fonti, condizioni storico-economiche, giuridico-sociali e condizionamenti storiografici di lunga durata, fra paleografia, diplomatica, antropologia culturale e storia.
Prerequisiti per la fruizione del corso: Conoscenza delle lineee generali dello sviluppo storico-culturale dall’antichità all’età moderna e contemporanea (occidentale). Molta curiosità ma sostenuta da una solida base di principi della ricerca scientifica, specie in campo storico (concetto di fonti scritte e 12 loro critica) e da una consolidata autonomia di lettura critica della letteratura scientifica in almeno una delle lingue straniere in cui si esprime storiografia internazionale in materia (inglese, francese, tedesco, spagnolo).