La tecnologia nata dallo sviluppo dei rivelatori per onde gravitazionali consente di oggi di realizzare accelerometri e gradiometri compatti e di costo contenuto, molto più sensibili che in passato. Le tecniche di silica bonding consentono di costruire masse di test, che costituiscono il cuore...
DIPARTIMENTO DI FISICA
-
-
Collaborazione scientifica dal 21 gennaio 2016 al 22 febbraio 2016
-
Il borsista sarà impegnato nella ricerca dei superconduttori a base di ferro utilizzando spettroscopia con i raggi X (EXAFS e XANES). Il lavoro di ricerca prevede analisi dei dati raccolti con la luce di sincrotrone presso facilities Europee.
-
Progetto di ricerca: Caratterizzazione di nuovi materiali a base C-grafenico per l'accumulazione di energia, da preparare in ultra-alto vuoto (UHV, 10exp-10 mbar). Analisi chimicofisica con tecniche di spettroscopia elettronica non distruttiva (fotoemissione, XPS ed UPS, spettroscopia Auger)...
-
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria A) Tipologia II della durata di 1 anno per l’area CUN: 02, presso il Dipartimento di...
-
Proponiamo un nuovo metodo per migliorare l’efficienza di emissione di nanofili basato su irraggiamento con idrogeno usando: i) un cannone ionico di bassa energia e ii) esposizione controllata in ultra-alto vuoto. Mediante tecniche di spettroscopia di fotoluminescenza, verificheremo gli effetti...
-
Il lavoro si divide in due parti, una dedicata all'attivazione del sistema di calcolo composto da 2 server GPU acquistato per I fini del progetto FATA e la seconda allo sviluppo di un codice di simulazione e sviluppo di traiettorie orbitali miranti alla definizione ottimale delle sonde di date...
-
Progettazione di un apparato per esposizione controllata ad ultrasuoni di colture cellulari con possibilità di variare i parametri fisici (frequenza, energia rilasciata, pressione, tempo di esposizione, ciclo di lavoro) dell'onda ultrasonica.
-
Verrà studiata la risposta citotossica e genotossica di cellule in coltura irradiate con ultrasuoni al variare dei parametri fisici dell'ultrasuono (frequenza, energia rilasciata, pressione, tempo d'irraggiamento), con particolare attenzione agli effetti osservati per esposizione a bassa...
-
I collisori di alta energia supereranno in futuro la luminosita' di 10^34 cm^-2s^-1. In queste condizioni il numero elevato di collisioni negli esperimenti e l'elevata frequenza di esse rappresenteranno un aspetto chiave. Il contributo delle collisioni secondarie (che possono raggiungere in...