Il progetto affronta problemi legati alle dinamiche dell'innovazione con lo scopo di spiegare e quantificare i meccanismi attraverso i quali si esprime la creatività e che guidano la diffusione, la competizione e il successo di innovazioni o novità. Si sfrutterà l'opportunità unica offerta dalla...
DIPARTIMENTO DI FISICA
-
-
Creazione controllata in posizione sulla scala del nanometro di regioni emettitrici di luce o schiere ordinate di LED tramite scrittura laser di diodi p-i-n di (InGa)(AsN) idrogenato. La diffusione dell’idrogeno indotta da laser per fabbricare LED nanometrici in nitruri diluiti non è stata mai...
-
-
La ricerca proposta sarà dedicata allo studio teorico, condotto in collaborazione con il Prof. M. Capone, degli effetti della correlazione elettronica e della struttura elettronica multibanda in superconduttori organici. E’ stato infatti dimostrato che tali effetti sono fondamentali per la...
-
La ricerca verterà per il 50% sulla realizzazione di analisi dati di ricerca di segnali da Dark Matter utilizzando il campione di dati raccolto dall’esperimento ATLAS a LHC, basate su tecniche di analisi innovative basate su algoritmi multivariati di analisi sviluppati su processori grafici (GPU...
-
Sviluppo di nuovi rivelatori MPGD per lo spettrometro a muoni dell’esperimento ATLAS al collider LHC
L’assegnista prenderà parte all’attività di ricerca del gruppo di fisici del Dipartimento-Sezione INFN di Roma, Università Sapienza, impegnato nello sviluppo e preparazione delle camere micromegas del rivelatore di muoni in avanti (1.3 < eta < 2.7) dell’esperimento ATLAS. Parteciperà alla...
-
Bando attribuito al Dipartimento di Fisica dalla Facoltà di Scienze MM FF NN su delibera del SA del 27/05/2014 in relazione alla valutazione dei laureati eccellenti. Il candidato dovrà sottoporre un progetto di ricerca a scelta nell'Area Cun-02 corredato dai titoli e dalle pubblicazioni.
-
Sviluppo e manutenzione del hardware e software del sistema di GPU presente nel laboratorio ATLASi
-
Lo scopo principale del ricercatore sarà la crescita e lo studio principalmente con fotoemissione risolta in angolo (ARPES) ed XPS, sia con sorgente di laboratorio sia presso laboratori di luce di sincrotrone (SR), di grafene preparato su metalli o di grafene confinato 1D tramite precursori...
-
AVVISO DI SELEZIONE PER L'INCARICO DI “VISITING PROFESSOR” CUI ATTRIBUIRE LA CATTEDRA DI FISICA “ENRICO FERMI” - per promuovere la conoscenza della fisica moderna oltre gli ambiti dei corsi universitari e valorizzare la tradizione scientifica italiana con lezioni aperte anche ad un pubblico non...