DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA

  • Oggetto della prestazione: “Comportamento del legame di adesione fra materiali compositi e murature: tematica riguardante il rinforzo di strutture in c.a. con materiali compositi fibro-rinforzati; Esperienza nell'allestimento ed esecuzione di prove di laboratorio su elementi strutturali in c.a....

  • Svolgimento di attività didattiche di supporto per l'insegnamento di Scienza delle Costruzioni del Corso di Studio in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA.

  • Attività didattiche integrative, per un totale di n° 20 Ore complessive, nell’ambito del Corso di Theroretical and Applied MechanicsAcceso per l’A.A. 2016-2017 per il Corso di Laurea Magistrale in Product Design

  • Attività didattiche integrative, per un totale di n° 30 Ore complessive, nell’ambito del Corso di GeometriaAcceso per l’A.A. 2016-2017 per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile

  • Attività didattiche integrative, per un totale di n° 30 Ore complessive, nell’ambito del Corso di Analisi Matematica IAcceso per l’A.A. 2016-2017 per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile

  • Collaborazione allo sviluppo di un'interfaccia per la preparazione dei dati di ingresso e l'elaborazione dei risultati di analisi dinamiche non lineari avanzate di edifici in calcestruzzo strutturale con il codice di calcolo agli elementi finiti OpenSees. Fase 2: analisi delle tipologie a 3 e 9...

  • Modelli perla Valutazione di Sistemi di Protezione di Tipo Innovativo con Elevate Capacità di Assorbimento di Movimenti Multidirezionali in Strutture Strategiche in zone ad Alto Rischio Sismico

  • Modellazione, analisi e progettazione di interventi di rinforzo su edifici in c.a. con particolare riferimento ai controventi dissipativi e al confinamento attivo dei nodi trave-pilastro

  • Elaborazione dei dati di danneggiamento fisico e funzionale di componenti del sistema di telecomunicazioni di Christchurch durante al sequenza sismica di Canterbury del 2010-2011. Definizione di misure di prestazione in termini di funzionalità e legame col danno fisico. Formulazione di modelli...

  • La descrizione ed il titolo del progetto di ricerca, nell'ambito dell'ingegneria geotecnica,  dovranno essere proposti dai candidati.Responsabile scientifico prof S. Miliziano

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002