BiCB e Lib(e)riamoci per 25 novembre 2024

Proiezione del video della Human library del progetto Lib(e)riamoci

Eventi

La BiCB Illuminati partecipa lla settimana di iniziative Sapienza per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2024.

Proprio in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre 2024  insieme alle Biblioteche di Filosofia, della Facoltà di Medicina e psicologia e dell'Istituto italiano di Studi orientali (ISO), proietteremo il video realizzato in occasione della Human library tenutasi l'11 marzo scorso: Human library "Lib(e)riamoci".

La Human library, evento conclusivo del progetto di Terza missione "Lib(e)riamoci - Spazi culturali contro la violenza sulle donne" svolto in collaborazione con l'associazione Differenza Donna e finanziato dall'Ateneo, rappresenta una testimonianza reale sul tema della violenza di genere e una riflessione sull'importanza di sostenere le donne vittime di violenza nel loro percorso di recupero dell’autonomia.

Le proiezioni si terranno presso le sedi delle Biblioteche:

  • Biblioteca di Filosofia
    • Cappelletta presso Villa Mirafiori (RM052) in via Carlo Fea, 2, piano terra: proiezione dalle ore 10.00 alle ore 17.00
  • Biblioteca dell'Istituto Italiano di studi orientali ISO
    • Sala lettura presso l'edificio Marco Polo (RM021) in circonvallazione Tiburtina, 4, piano secondo: proiezione dalle ore 09.00 alle ore 17.00
  • Biblioteca della Facoltà di Medicina e psicologia Ernesto Valentini
    • Sala calcolo, interna alla sala lettura, presso la sede di Psicologia, pedagogia e servizio sociale (RM024) in via dei Marsi, 78: proiezione dalle ore 09.30 alle ore 15.30
    • Sala PC presso la sede di Medicina, complesso ospedaliero Sant'Andrea (RM118) in via di Grottarossa 1035:proiezione alle ore 10.00, alle 12.00 e alle 14.00

Nella nostra biblioteca, durante tutta la giornata, potrete vedere il video (e ascoltarne l'audio in cuffia) nella Sala lettura BiCB e sullo schermo del pianerottolo del piano terzo dell'edificio V. Caglioti (CU032).

Un PC permetterà la visione anche nella Sala studio di Ateneo al piano terra dell'eificio S. Cannizzaro (CU014).

Presso le sedi delle biblioteche saranno disponibili materiali divulgativi del progetto.

Il video sarà proiettato sullo schermo del Museo di Chimica Primo Levi anche giovedì 28 novembre 2024 in occassione dell'evento I musei Sapienza tra reale e digitale: un patrimonio da valorizzare per un futuro da conservare.

L'evento è promosso dalla Facoltà di Lettere e filosofia, dalla Facoltà di Medicina e psicologia, dal Dipartimento Istituto Italiano di studi orientali (ISO) e dal Dipartimento di Chimica.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma