Progetti conclusi

Proposte PCTO

WellChem per l’ecosostenibilità delle acque (referente: Donato Monti)

WellChem è stato un esperimento di “Citizen Science” e come tale ha messo in atto buone pratiche per coinvolgere le cittadine e i cittadini nella costruzione del sapere scientifico, promuovere la conoscenza, l'innovazione e sostenere attivamente e consapevolmente lo sviluppo sostenibile.
Il percorso proposto voleva creare un'azione sinergica tra scuola e le diverse strutture del Dipartimento coinvolte: i Laboratori didattici, il Museo di Chimica Primo Levi e la Biblioteca di Chimica Gabriello Illuminati.
Le studentesse e gli studenti partecipanti hanno costruito un percorso museale-laboratoriale-bibliografico sull’acqua come bene comune, curandone la preparazione e la realizzazione.

Formatori e tutors del Dipartimento di Chimica:

  • Donato Monti, Maria Luisa Astolfi, Laura Lorini e Marco Zeppilli (docenti universitari) hanno raccantano l'acqua nei suoi aspetti più spiccatamente chimici che intersecano la nostra vita: la sua struttura, il recupero di falde contaminate, la chimica delle acque minerali, ecc.
  • Darica Paradiso (curatrice del Museo Primo Levi) ha racconta come creare un percorso museale
  • Raffaella Gianferri (referente progetti della Biblioteca Illuminati) ha coordianto il progetto e guidato le studentesse e gli studenti nella realizzazione di esperimenti di laboratorio sulle acque e nella realizzazione del percorso. 

L’acqua è la sostanza da cui traggono origine tutte le cose - Talete

  • Anno scolastico 2022-2023  (con l'evento conclusivo Notte dei Musei 2023)
    • IIS Largo Brodolini di Pomezia (RM)
    • IIS Sandro Pertini di Alatri (FR)
  • Anno scolastico 2021-2022
    • IT Alessandro Volta di Guidonia (RM)
    • Liceo scientifico Ascanio Landi di Velletri (RM)
    • IIS Carlo e Nello Rosselli di Aprilia (LT)
    • ITIS Michael Faraday di Ostia Lido Roma

Google Books - La Sapienza partecipa al progetto nazionale Google Books Search

Molti libri preziose della Biblioteca illuminati sono stati resi disponibili in formato digitale in rete.

A seguito della firma dell'accordo tra Sapienza Università di Roma e Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Mibac, siglato dal Rettore nel luglio del 2011, la Sapienza si è impegnata a mettere a disposizione per la digitalizzazione una parte del patrimonio librario di sua proprietà. Ora il progetto operativo, i volumi sono inviati al laboratorio di Google regolarmente. Si prevede di poter scansionare i primi 35.000 volumi nell'arco di un anno, iniziando dalla collezione dei libri antichi, dal 1500 al 1700, fino al 1872. 
La data del 1873 è il limite temporale imposto dalla legislazione sui diritti degli autori e degli editori. Si tratta di una grande opportunità per valorizzare il patrimonio librario della Sapienza, ricco di testi a stampa originali relativi alla ricerca scientifica in tutti i campi del sapere. 
La preparazione dei volumi per l'invio, coordinata dal Sistema Bibliotecario, sarà cura delle biblioteche che possiedono materiale, sia monografico che periodico, pubblicato nell'arco temporale previsto da Google. Le operazioni di digitalizzazione si svolgono, per ogni invio, nell'arco temporale massimo di 60 giorni. 
Tutte le biblioteche della Sapienza sono coinvolte, rappresentative di tutte le aree disciplinari: sarà anche una occasione importante per completare l'informazione sui numerosi e importanti fondi storici, spesso frutto di lasciti, non ancora presenti nei cataloghi informatizzati.
Tutto il materiale digitalizzato sarà visibile in GoogleBooks, mentre i file originali saranno consegnati alla Sapienza, che provvederà, tramite le competenze di Infosapienza, Sistema Bibliotecario e Sapienza Digital Library, alla conservazione degli stessi e a metterli a disposizione sia in rete per la consultazione rapida, sia su richiesta degli studiosi per ricerche più approfondite o per consentire il riuso delle immagini. 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma