STEP 1: Pianificare il lavoro e scegliere l'argomento della ricerca
(COME FARE UNA TESI DI LAUREA. SUGGERIMENTI E CONSIGLI UTILI)
- PIANO DI LAVORO
-
Considera la tua tesi un progetto, che realizzerai in un periodo di tempo più o meno lungo, a seconda della sua tipologia (tesi compilativa, sperimentale, triennale, magistrale, etc. ) e della possibilità di sviluppare l'argomento.
Se vuoi ottenere un buon risultato e quindi una buona valutazione, dovrai pianificare il lavoro considerando:
- l'impegno personale e temporale da dedicare ad esso;
- i possibili imprevisti (non riuscire a recuperare subito i materiali da consultare, dover riscrivere i capitoli corretti dal docente, etc.) che potrebbero mettere a rischio la consegna puntuale.
Il tuo progetto richiederà un piano di lavoro articolato, composto da varie fasi che richiederanno ciascuna il proprio tempo:
1 Scelta dell'argomento
2 Ricerca, raccolta e valutazione della letteratura relativa al quesito di ricerca formulato
3 Redazione dell'elaborato e uso corretto delle fonti
La prima cosa che ti verrà richiesto di fare è scrivere il TITOLO, l'INDICE e una BIBLIOGRAFIA PRELIMINARE della tua tesi.
Sono elementi che comincerai ad approntare già dalla prima fase, ma che avrai modo di modificare e rifinire durante il lavoro. Predisporli dall'inizio ti aiuterà a circoscrivere l'ambito della tua tesi e ad avere un programma da seguire.
- SCEGLIERE L'ARGOMENTO
-
Il punto di partenza di un qualsiasi processo di ricerca è un argomento, un ambito nel quale individuare degli ipotetici sviluppi.
La scelta di questo argomento può derivare da un particolare interesse personale o da un'idea nata dopo una lettura o una conversazione.
Solitamente viene suggerito dal docente al quale vorrai rivolgerti.
Se è il docente ad assegnare l'argomento della tesi, avrai il vantaggio di ricevere delle indicazioni da parte di un esperto che conosce il tema e le sue sfaccettature e di trattare un aspetto per il quale è garantita la necessità di un approfondimento scientifico.
Se sei tu a proporre l'argomento, sulla base di un interesse personale, fai attenzione a non concentrarti su aspetti banali e/o su ipotesi di ricerca poco significative o, al contrario, troppo complesse. Sarà comunque il docente a valutare la tua proposta e a fornirti le giuste indicazioni.
In entrambi i casi è fondamentale dedicare la prima parte del lavoro alla conoscenza dell'argomento attraverso la lettura di documenti scientifici di sintesi (enciclopedie, trattati, manuali).
Alcuni consigli per trovare un'idea personale:
- Conversa con i docenti e con i tuoi amici/colleghi. Il confronto con gli altri è spesso fonte di ispirazione e di conoscenza.
- Consulta Internet e i siti accreditati o istituzionali come fonti di idee. Fai attenzione alle fonti di bassa qualità! (vedi Valutare la qualità delle fonti online)
- Informati tramite i media di settore sugli eventi recenti o i temi attuali e trova qualcosa che stimoli il tuo interesse e ti spinga a saperne di più.
- DOCUMENTARSI SULL'ARGOMENTO
-
Per conoscere meglio un argomento e individuarne gli aspetti che gli esperti ritengono di particolare interesse, è fondamentale documentarsi su di esso.
Le opere che permettono di avere una conoscenza rapida, ma scientifica, di un argomento sono :
Enciclopedie, Manuali, Repertori, Trattati.
La lettura di questi documenti fornirà:
- una visione ampia del soggetto
- una introduzione ai temi chiave
- i nomi degli esperti del settore
- le date e gli eventi importanti
- le parole chiave e di vocabolario, specifici dell’argomento, che possono essere utilizzati per le ricerche sui database
- le bibliografie che portano a risorse aggiuntive.
Ricorda che in qualsiasi momento puoi rivolgerti ai bibliotecari!
Esplora la collezione di opere di riferimento, disponibili tra le risorse digitali Sapienza:
Elsevier Major Reference Works * **
*risorse accessibili dai PC di Ateneo o da casa, con le credenziali istituzionali.
** ricordati di selezionare "Reference works"
Cerca enciclopedie, repertori e manuali interrogando il Catalogo delle Biblioteche Sapienza
- ANALIZZARE L'ARGOMENTO
-
Attraverso la lettura delle opere di riferimento, citate nelle pagine precedenti, puoi individuare i termini che ricorrono più spesso e che sono significativi per quell'argomento.
Annota tutti i vocaboli che ritieni importanti, trovane i sinonimi e riorganizzali in una mappa terminologica/concettuale.
Visualizzare graficamente i concetti e le relazioni connesse ti aiuterà a organizzare le idee, a definire meglio l'argomento e a ricavare le parole chiave da usare per interrogare gli strumenti di ricerca.
Non trascurare questi elementi:
AGENTI: identifica i soggetti, gli individui e/o le organizzazioni, che agiscono in vario modo rispetto al tema;
AZIONI: rintraccia le attività, i processi o gli strumenti correlati al tema;
TEMPO: considera il periodo storico o l'arco temporale in cui si colloca la tua ricerca;
SPAZIO: considera l'area geografica o l'ambito su cui intendi concentrarti.
- E' LA SCELTA GIUSTA?
-
Prima di procedere con la ricerca delle fonti bibliografiche, devi essere sicuro che l'argomento che stai per approfondire sia quello giusto e che riuscirai a portarlo a termine senza ripensamenti.
Prova a rispondere a queste domande:
- L'argomento ti interessa personalmente? Se l’argomento che vuoi approfondire ti interessa personalmente, avrai una maggiore motivazione e determinazione a fare un buon lavoro.
- Il materiale da consultare è facilmente reperibile? Tramite la biblioteca qualsiasi documento è oggi recuperabile, ma se i documenti che ti servono sono riservati o rari, la loro fornitura potrebbe non essere possibile o potrebbe richiedere molto tempo, compromettendo il tuo lavoro.
- Il lavoro è alla tua portata? Se, ad esempio, la maggior parte dei documenti che dovrai leggere sono scritti in una lingua che non conosci, incontrerai difficoltà che ti scoraggeranno.
- La tua tesi può contribuire allo sviluppo del tema? Se la tua ricerca porterà a delle interessanti novità, sia tu che il docente che ti segue sarete maggiormente motivati a continuare.
Se la tua risposta è Sì, farai sicuramente un ottimo lavoro!
Prosegui con STEP 2: DEFINIRE IL QUESITO DI RICERCA E TROVARE I DOCUMENTI D'INTERESSE