STEP 1: Pianificare il lavoro e scegliere l'argomento della ricerca

(COME FARE UNA TESI DI LAUREA. SUGGERIMENTI E CONSIGLI UTILI)

PIANO DI LAVORO

Considera la tua tesi un progetto, che realizzerai in un periodo di tempo più o meno lungo, a seconda della sua tipologia (tesi compilativa, sperimentale, triennale, magistrale, etc. ) e della possibilità di sviluppare l'argomento. 

Se vuoi ottenere un buon risultato e quindi una buona valutazione, dovrai pianificare il lavoro considerando:

- l'impegno personale e temporale da dedicare ad esso;

- i possibili imprevisti (non riuscire a recuperare subito i materiali da consultare, dover riscrivere i capitoli corretti dal docente, etc.) che potrebbero mettere a rischio la consegna puntuale

Il tuo progetto richiederà un piano di lavoro articolato, composto da varie fasi che richiederanno ciascuna il proprio tempo:

1 Scelta dell'argomento

2 Ricerca, raccolta e valutazione della letteratura relativa al quesito di ricerca formulato

3 Redazione dell'elaborato uso corretto delle fonti

La prima cosa che ti verrà richiesto di fare è scrivere il TITOLO, l'INDICE e una BIBLIOGRAFIA PRELIMINARE della tua tesi.

Sono elementi che comincerai ad approntare già dalla prima fase, ma che avrai modo di modificare e rifinire durante il lavoro. Predisporli dall'inizio ti aiuterà a circoscrivere l'ambito della tua tesi e ad avere un programma da seguire.

SCEGLIERE L'ARGOMENTO

Il punto di partenza di un qualsiasi processo di ricerca è un argomento, un ambito nel quale individuare degli ipotetici sviluppi.

La scelta di questo argomento può derivare da un particolare interesse personale o da un'idea nata dopo una lettura o una conversazione. 

Solitamente viene suggerito dal docente al quale vorrai rivolgerti.

Se è il docente ad assegnare l'argomento della tesi, avrai il vantaggio di ricevere delle indicazioni da parte di un esperto che conosce il tema e le sue sfaccettature e di trattare un aspetto per il quale è garantita la necessità di un approfondimento scientifico. 

Se sei tu a proporre l'argomento, sulla base di un interesse personale, fai attenzione a non concentrarti su aspetti banali e/o su ipotesi di ricerca poco significative o, al contrario, troppo complesse. Sarà comunque il docente a valutare la tua proposta e a fornirti le giuste indicazioni.

In entrambi i casi è fondamentale dedicare la prima parte del lavoro alla conoscenza dell'argomento attraverso la lettura di documenti scientifici di sintesi (enciclopedie, trattati, manuali). 

Alcuni consigli per trovare un'idea personale: 

  • Conversa con i docenti e con i tuoi amici/colleghi. Il confronto con gli altri è spesso fonte di ispirazione e di conoscenza.
  • Consulta Internet e i siti accreditati o istituzionali come fonti di idee. Fai attenzione alle fonti di bassa qualità! (vedi Valutare la qualità delle fonti online)
  • Informati tramite i media di settore sugli eventi recenti o i temi attuali e trova qualcosa che stimoli il tuo interesse e ti spinga a saperne di più.    
DOCUMENTARSI SULL'ARGOMENTO

Per conoscere meglio un argomento e individuarne gli aspetti che gli esperti ritengono di particolare interesse, è fondamentale documentarsi su di esso.

Le opere che permettono di avere una conoscenza rapida, ma scientifica, di un argomento  sono :

Enciclopedie, Manuali, Repertori, Trattati.

 La lettura di questi documenti fornirà: 

  • una visione ampia del soggetto
  • una introduzione ai temi chiave 
  • nomi degli esperti del settore 
  • le date e gli eventi importanti
  • le parole chiave e di vocabolario, specifici dell’argomento, che possono essere utilizzati per le ricerche sui database 
  • le bibliografie che portano a risorse aggiuntive.

Ricorda che in qualsiasi momento puoi rivolgerti ai bibliotecari!

 

Esplora la collezione di opere di riferimento, disponibili tra le risorse digitali Sapienza:

Elsevier Major Reference Works *  **

Wiley Reference Works *  **

*risorse accessibili dai PC di Ateneo o da casa, con le credenziali istituzionali.

** ricordati di selezionare "Reference works"

Cerca enciclopedie, repertori e manuali interrogando il Catalogo delle Biblioteche Sapienza

ANALIZZARE L'ARGOMENTO

Attraverso la lettura delle opere di riferimento, citate nelle pagine precedenti, puoi individuare i termini che ricorrono più spesso e che sono significativi per quell'argomento. 

Annota tutti i vocaboli che ritieni importanti, trovane i sinonimi e riorganizzali in una mappa terminologica/concettuale. 

Visualizzare graficamente i concetti e le relazioni connesse ti aiuterà a organizzare le idee, a definire meglio l'argomento e a ricavare le parole chiave da usare per interrogare gli strumenti di ricerca.

Non trascurare questi elementi:

AGENTI: identifica i soggetti, gli individui e/o le organizzazioni, che agiscono in vario modo rispetto al tema;

AZIONI: rintraccia le attività, i processi o gli strumenti correlati al tema;

TEMPO: considera il periodo storico o l'arco temporale in cui si colloca la tua ricerca;

SPAZIO: considera l'area geografica o l'ambito su cui intendi concentrarti.

E' LA SCELTA GIUSTA?

Prima di procedere con la ricerca delle fonti bibliografiche, devi essere sicuro che l'argomento che stai per approfondire sia quello giusto e che riuscirai a portarlo a termine senza ripensamenti. 

Prova a rispondere a queste domande

  • L'argomento ti interessa personalmente? Se l’argomento che vuoi approfondire ti interessa personalmente, avrai una maggiore motivazione e determinazione a fare un buon lavoro.
  • Il materiale da consultare è facilmente reperibile? Tramite la biblioteca qualsiasi documento è oggi recuperabile, ma se i documenti che ti servono sono riservati o rari, la loro fornitura potrebbe non essere possibile o potrebbe richiedere molto tempo, compromettendo il tuo lavoro.
  • Il lavoro è alla tua portata? Se, ad esempio, la maggior parte dei documenti che dovrai leggere sono scritti in una lingua che non conosci, incontrerai difficoltà che ti scoraggeranno.
  • La tua tesi può contribuire allo sviluppo del tema? Se la tua ricerca porterà a delle interessanti novità, sia tu che il docente che ti segue sarete maggiormente motivati a continuare.

Se la tua risposta è Sì, farai sicuramente un ottimo lavoro!  

Prosegui con STEP 2: DEFINIRE IL QUESITO DI RICERCA E TROVARE I DOCUMENTI D'INTERESSE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma