OFFICINE EUDOSSIANA 2025 - Evento valido per la richiesta di riconoscimento del CFU-AAF

Eventi

Nell'ambito del progetto FIGI (Facoltà di Ingegneria e Grandi Imprese), la Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale organizza, insieme all’usuale iniziativa Job Meeting dedicata alle/gli studenti e al loro incontro con le aziende, la seconda edizione dell’evento “OFFICINE EUDOSSIANA - faglie, frontiere, varchi, orizzonti - conversazione sulle ingegnerie in transizione”.

La mattinata di riflessione, che si terrà nella Sala del Chiostro l’8 aprile dalle ore 10,00 alle ore 14,00, è dedicata alla discussione sulle lezioni apprese o non apprese dagli errori, sulla consapevolezza degli impatti, sui cambi di paradigma che coinvolgono in varia misura tutte le discipline che fanno a capo all’ingegneria e che interrogano le/i docenti di tali discipline e le/gli studenti che tra poco saranno ingegnere e ingegneri.

Il dialogo multidisciplinare coinvolgerà:

il Prof. Domenico Borello, ordinario di Sistemi per l'Energia e l'Ambiente presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale di Sapienza Università di Roma che terrà un intervento dal titolo “Impatti e scenari dell'uso generalizzato dell'idrogeno”;

Il Prof. Franco Donatini, già docente di Energia Geotermica dell’Università di Pisa e responsabile delle politiche di ricerca e sviluppo per le fonti rinnovabili di ENEL, che terrà un intervento dal titolo “Tecnologie energetiche: soluzioni, criticità, impatti”;

Il Prof. Riccardo Malpica Galassi, ricercatore di Propulsione Aerospaziale presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale di Sapienza Università di Roma, che interverrà con una presentazione dal titolo “Obiettivi di aviazione sostenibile”;

La Prof. Francesca Pagnanelli, ordinaria di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici presso il dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma, che terrà un intervento dal titolo “Transizione verde e sviluppo sostenibile”;

il Prof. Fabrizio Piergentili, ordinario di Impianti e Sistemi Aerospaziali presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale di Sapienza Università di Roma, che interverrà con un contributo dal titolo “Sostenibilità spaziale: sindrome di Kessler e detriti in orbita”;

La Dr.a Olimpia Vincentini, ricercatrice senior presso il Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Salute Pubblica e Veterinaria, dell’Istituto Superiore di Sanità, che terrà un intervento dal titolo “Tecnologie delle nanoparticelle: impatti sulla salute

Coordinerà la giornata la Prof. Annunziata D’Orazio

 

Per partecipare all’evento e ricevere il relativo attestato è necessario registrarsi al link

https://forms.gle/HmiC28ueHh5mHA7E8

Info

prof. Annunziata D’Orazio, progetto FIGI

06 44585726

annunziata.dorazio@uniroma1.it