CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA "A. SPINELLI"

 

  • EUROPA E TURCHIA.  Uno sguardo mensile alle dinamiche e agli sviluppi delle relazioni nel contesto del Mediterraneo. Elezioni: Erdoğan viene rieletto per la quinta volta con più del 52% dei voti. La Turchia è profondamente divisa. Nonostante la vittoria il Presidente è più debole e dovrà pagare il conto agli ultranazionalisti che lo hanno sostenuto. Ne faranno le spese i rapporti con l'Occidente e le minoranze etnico-religiose turche? 

 

  • Racconti dall'Europa: Presentazione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus" - Betti editrice, 2023 - L'autrice è sociologa ed esperta di progetti europei e di politiche giovanili, lavora per il Comune di Firenze ed è stata consulente per la Commissione europea nella qualità di valutatrice delle proposte progettuali relativa al programma EACEA dell'Erasmus. L’incontro si svolgerà qui in Facoltà nella sala del CDE “A: Spinelli” il 9 giugno 2023 alle ore 15:00

 

  • Ciclo di incontri sullo STATO DELL’UNIONE, una rassegna di eventi on-line, aperti a tutti, sulle priorità politiche della Commissione europea e le fonti utili per l’informazione/documentazione. Filo conduttore degli incontri sarà il Discorso sullo stato dell’Unione 2022. Gli incontri potranno essere seguiti sui canali Facebook -  e Youtube -  della rete italiana dei CDE.Prossimo incontro: Il ruolo dell’UE nelle crisi internazionali: il caso dell’Ucraina – 13 giugno 2023 ore 11 - Info e link per partecipare: http://cdeita.it/ciclo-di-incontri-stato-dellunione/

  • Novità in biblioteca: Il Mare di Mezzo di John Julius NorwichAnghelone -  Palermo: Sellerio, 2021 (4° ed.) -1096 p.  Una storia del Mediterraneo in cui narrazione storica e piacere dell'aneddoto vanno di pari passo. Per l’autore è evidente che il Mediterraneo, divenuto poco più di un lago e invaso dalle navi da crociera giganti, “ha perso per sempre la sua antica ragion d’essere e che il suo scopo principale è legato al piacere”. Gli avvenimenti successivi alla stesura del libro (in parte già presenti al momento della prima edizione nel 2006) dimostrano che il Mare di Mezzo è ancora uno dei crocevia fondamentali delle dinamiche internazionali.