LA FAMIGLIA OGGI: struttura familiare o qualità delle relazioni?

Giovedì, 31 Marzo, 2022

Attualmente la definizione tradizionale di famiglia attraversa una transizione importante a causa della diffusione di molteplici configurazioni relazionali. Oggi, più che mai, essa è al centro di discussioni tra chi la vorrebbe ancora ferma alla sua forma tradizionale e chi, pur riconoscendone il suo valore cardine nella nostra Società, la vorrebbe invece flessibile ed aperta ai cambiamenti. Se i contributi presenti nella letteratura passata, hanno prevalentemente considerato la struttura ed il tipo di famiglia rispetto alla qualità dei processi familiari, i dati delle ricerche recenti dimostrano invece che sono proprio i processi familiari ad influire maggiormente sullo sviluppo dei figli rispetto alla struttura ed al tipo di famiglia. Il Convegno vuole quindi riflettere su queste molteplici forme familiari esistenti, cercando di rispondere alla domanda presente nel titolo.

Giovedì
31 MARZO
9:00 - 13:00

 

Aula 3, via dei Marsi 78

 

  • Registrazione dei partecipanti 8.30

Saluti istituzionali

  • Speranza A. M.

Direttrice del Dipartimento di Psicologia Dinamica Clinica e Salute
Facoltà di Medicina e Psicologia, SAPIENZA Università di Roma

  • Tafà M.

Ricercatore, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza, Roma
La FAMIGLIA oggi: struttura familiare o qualità delle relazioni?

  • Zanatta A. L.

Sociologa, già Professore Associato di Sociologia
della Famiglia alla Sapienza, Università di Roma
Dalla famiglia alle famiglie: come cambiano le strutture
e le relazioni familiari. Uno sguardo sociologico

  • Fruggeri L.

Psicoterapeuta, già Professore Ordinario Università di Parma
Complessità, multi-processualità, molteplicità:
i principi metodologici per lo studio delle diversità familiari

  • Carone N. Ricercatore di Psicologia dello Sviluppo, Università degli Studi di Pavia
  • Barone L. Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo, Università degli Studi di Pavia

Omogenitorialità: nuovi quesiti per antichi processi?

  • Mosca G.

Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare,
Centro Famiglie Nuovi Legami, Municipio VII di Roma Capitale
Interventi a sostegno del “Noi Familiare” dopo la separazione

  • Mazzoni S. discussant

Professore Associato, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza, Roma

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma