Aristide Giannelli

Italiano
Mercoledì, 16 Ottobre, 2013

Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale La Spezia, nel 1906 Aristide Giannelli trasferì a Roma, dove si iscrisse alla R. Scuola di applicazione per ingegneri, laureandosi, primo del corso, in ingegneria civile il 14 nov. 1911. Nominato assistente ordinario alla cattedra di meccanica applicata alle costruzioni, di cui era titolare Cesare Ceradini, si dedicò all'insegnamento e alla ricerca per un decennio.
Conseguita la libera docenza nel 1920, fu incaricato dei corsi di meccanica applicata e di teoria dei ponti nella stessa scuola romana. Nel 1922 vinse il concorso a cattedra e fu chiamato a insegnare scienza delle costruzioni (così era stata variata la denominazione della disciplina) nella R. Scuola superiore di architettura di Roma. legge più

La teoria del cemento armato, oggetto di note giovanili, è stata poi ripreso in una lezione , Moderne teorie sul cemento armato, ilezione del Corso sulla Tecnica del Cemento Armato, tenuta nel Maggio 1943,  nella quale sono analizzati i nuovi metodi del calcolo a rottura delle sezioni, metodi che successivamente avranno ampia diffusione e costituiranno la base della attuale normativa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma