Small versus Universal Polytheism: le logiche del politeismo alla luce dell'onomastica divina - Mercoledì 15 Maggio 2024

Mercoledì 15 maggio, alle ore 12.00, nell'Aula Simonetti dell'edificio di Lettere, per il ciclo dei seminari romani di Storia delle religioni per il centenario, intervengono Corinne Bonnet (Scuola normale superiore di Pisa) e Giuseppina Marano (Université de Toulouse 2 Jean Jaurès).

Il titolo dell'incontro, Small versus Universal Polytheism: le logiche del politeismo alla luce dell'onomastica divina, si riferisce ai risultati del progetto Erc Map (Toulouse 2017-2023) di recente concluso.

I nomi divini nel mondo greco e semitico sono tanti e variegati. Essi riflettono la grande diversità di profili divini, di funzioni e modalità d'azione degli dei, ma fanno anche eco a tante strategie umane di comunicazione con il mondo divino, a loro volta determinate da parametri spaziali, cronologici, sociali, politici. Il progetto Erc Map ha esplorato le logiche che guidano le interazioni culturali e ha messo in luce dei giochi di scala, fra globale/universale, regionale e locale/ristretto. Con quali concetti quindi pensare l'estensione e la varietà del repertorio onomastico divino? Cosa ci insegnano i nomi divini sui sistemi religiosi, fra strutture e funzionamento?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma