Storia

Nel 2001, con la riforma universitaria (ex lege 509/1999), sono stati istituiti corsi di formazione post-laurea denominati “master” in ottemperanza agli accordi europei di Bologna del 1999.
 
La Facoltà di Architettura dell’Università “Sapienza” di Roma ha avviato, sin dal 1998, un’offerta formativa interdisciplinare che ha visto impegnato un corpo docente afferente a varie discipline per un corso di perfezionamento denominato “Urbanistica per l’Amministrazione Pubblica”. A seguito del successo dell’iniziativa è stato convertito in Master di secondo livello denominato “URBAM – L’ urbanistica nell’amministrazione pubblica: Management della città e del territorio”.
 
Il suo primo direttore è stato il professor Umberto De Martino, seguito poi dalla professoressa Valeria Mazzarelli, successivamente dalla professoressa Roberta Strappini e dal professore Paolo Scattoni. Il suo attuale direttore è il professor Paolo De Pascali.
 
Sin dall’inizio il Master è stato caratterizzato, da una robusta formazione giuridica spesso carente nel percorso di studi degli operatori in urbanistica provenienti da corsi di laurea come architettura e ingegneria. In passato questo modulo è stato curato dalla professoressa Valeria Mazzarelli e dai suoi collaboratori.
 
Il Master offre una formazione specialistica, che si rinnova intorno a specifiche tematiche annualmente individuate, a professionisti coinvolti nell’attuazione delle politiche urbanistiche espresse dagli Enti locali (ai loro diversi livelli) e dalle Amministrazioni Pubbliche in generale.
 
Dotato di un Comitato Scientifico1 rinnovato ogni tre anni ed aperto ad esperti esterni (dipendenti delle varie Amministrazioni pubbliche e liberi professionisti). Il Master URBAM si è avvalso, nell’arco degli ultimi dieci anni, di un corpo docente molto ampio. Hanno partecipato al Master oltre cento corsisti provenienti da molte regioni italiane e da paesi esteri che hanno arricchito, in ogni singolo anno di corso, il dibattito e il confronto disciplinare.
 
Il Master è stato inizialmente inquadrato nella Facoltà di Architettura. Dal 2008, su richiesta del direttore professoressa Valeria Mazzarelli, ha avuto una collocazione dipartimentale: prima nel DIPTU – Dipartimento Interateneo di Pianificazione Territoriale e Urbanistica per poi convergere nell’attuale Dipartimento DPTA – Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura (ex Dipartimento DATA).
 
1. Nel comitato scientifico promotore fecero parte i seguenti docenti: Proff. Umberto De Martino (direttore), Valeria Mazzarelli, Francesco Karrer, Giovanna Bianchi, Maurizio Garano, Manuela Ricci, Paolo Scattoni, Roberta Strappini.
 
Nel comitato scientifico (2009-2011) facevano parte i Proff. Roberta Strappini (direttore), Giovanna Bianchi, Lucio Carbonara, Gabriella Di Vito, Francesco Karrer, Valeria Mazzarelli, Paolo Scattoni.
 
Nel comitato scientifico (2012-2015) facevano parte i Proff. Paolo Scattoni (direttore), Paolo De Pascali, Daniela De Leo, Barbara Pizzo, Giacinto Donvito e Roberto Turi.
 
Il comitato scientifico in corso (2016-2018)  si compone dei seguenti prof.ri: Paolo De Pascali (direttore), Paolo Scattoni, Daniela De Leo, Barbara Pizzo, Giacinto Donvito, Saverio Santangelo, Sergio Zevi, Fabio Giglioni, Silvia Lucciarini e Roberto Turi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma