Chi siamo

Dipartimento MEMOTEF

Il Dipartimento MEMOTEF nasce dall’aggregazione del Dipartimento di matematica per le decisioni economiche, finanziarie e assicurative con il Dipartimento di studi geoeconomici, linguistici, statistici e storici per l’analisi regionale, consolidando ed esprimendo a livello istituzionale una collaborazione già esistente tra i ricercatori dei due dipartimenti.

Il Dipartimento di matematica per le decisioni economiche finanziarie e assicurative ha origine dalla trasformazione in senso dipartimentale dell’Istituto di matematica finanziaria che ha annoverato tra i suoi docenti personalità di prestigio scientifico internazionale che hanno contribuito alla formazione di una scuola romana di matematica finanziaria ed attuariale. Essa seppe innestare nel filone tradizionale nuovi campi di ricerca quali il calcolo delle probabilità e la teoria del rischio in cui hanno dato contributi fondamentali Bruno de Finetti, Francesco Paolo Cantelli, Giuseppe Ottaviani e Dario Fürst.

Il Dipartimento di studi geoeconomici, linguistici, statistici e storici per l’analisi regionale è nato nel 1983 su un progetto tematico multidisciplinare, l’analisi regionale, intorno al quale studiosi di discipline economiche, in particolare dell’area geografica e storica, e quantitative, in particolare dell’area statistica e demografica, si sono riconosciuti e aggregati, nelle sue diverse ed integrate prospettive di metodo e di merito. La necessaria lettura comparativa dei fenomeni economici e sociali ha portato successivamente ad ampliare le competenze disciplinari del Dipartimento, mediante l’afferenza nel 1999 di ricercatori di settori riferiti alle lingue straniere europee, i quali forniscono contributi significativi per la comprensione delle realtà etnico-culturali dei diversi paesi. Nel Dipartimento e nelle sue articolazioni precedenti, nel corso del tempo, hanno svolto la propria attività ricercatori di valore internazionale: Ferdinando Milone, Livio Livi, Amintore Fanfani, Antonio Amato, Pierpaolo Luzzatto Fegiz.

L’aggregazione fra i due dipartimenti consente un’integrazione feconda dei saperi in essi incardinati accrescendo, anche grazie all’affinità scientifico-culturale dei settori disciplinari SECS-S/01, SECS-S/06, SECS-P/12 e M-GGR/02, le potenzialità dell’offerta formativa e degli strumenti di indagine e di analisi in ambito economico, finanziario e territoriale, comprendendovi gli aspetti sociali e aziendali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma