Seminar: 27 November 2018 - Giorgio Alleva

Tuesday, 27 November, 2018

Tuesday, November 27th - 16:00 a.m. - Classroom "Tarantelli", (Sapienza University of Rome, Via del Castro Laurenziano 9, Rome - Faculty of Economics, 1st floor)

Speacker: Giorgio Alleva (Full Professor of Statistics at Sapienza University and outgoing ISTAT President)

Title of seminar: “La statistica e l’informazione statistica ufficiale: un grande valore per sapersi orientare e prendere decisioni consapevoli.”

Abstract
Discernere e selezionare segnali informativi sovrabbondanti, a volte, sembra un’impresa disperata. Si ingeriscono con superficialità quantità esagerate di dati senza ordine, gerarchia, senso. Si rilanciano, si dimenticano. Si perde l’orientamento. E mentre i fenomeni diventano sempre più complessi e globali, saltano i monopoli dell’interpretazione e dell’autorevolezza, e si generano reazioni di rigetto, delle istituzioni, delle evidenze e dell’expertise; l’orgoglio dell’ignoranza. Le grandi sfide che hanno di fronte gli Istituti di statistica sono l’integrazione delle diverse fonti - le indagini statistiche, gli archivi amministrativi e le nuove fonti, i big data - lo sfruttamento delle tecnologie digitali per la raccolta e comunicazione dell’informazione, il mantenimento e lo sviluppo nella fiducia dei dati e la piena tutela della riservatezza. La ricerca e la sperimentazione sono essenziali per introdurre innovazioni nei processi produttivi e l’interazione con la comunità scientifica fondamentale: una produzione basata sempre più sull’integrazione di più fonti e non sulle tradizionali indagini campionarie rappresenta anche una sfida metodologica, in relazione a nuovi approcci inferenziali e di comunicazione dell’incertezza nelle stime che sono elaborate. Nel seminario saranno mostrati come le misure di sintesi statistica, i metodi di esplorazione dei dati e i modelli statistici inferenziali presentati nei corsi di statistica di base e avanzati presso la Facoltà facciano parte degli strumenti attraverso i quali gli istituti nazionali di statistica, il sistema statistico europeo e internazionale forniscono il supporto al disegno e al monitoraggio di strategie globali e regionali: Europa 2020, l’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile. Sarà mostrato il caso dell’inserimento del BES nei documenti di programmazione e bilancio del MEF, e la grande sfida che rappresenta nel documentare in modo accurato e tempestivo il progresso della società italiana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma