SVILUPPO LOCALE: STRUMENTI E APPLICAZIONI (Facoltà Lettere e filosofia)

DOCENTI: Filippo Celata & Gianluigi Salvucci
 
OBIETTIVI
Il corso offre ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici utili per comprendere, analizzare e gestire i processi di sviluppo economico locale, regionale e urbano, sia in contesti marginali che avanzati. La chiave di lettura è l'aumento delle disuguaglianze sociospaziali alle diverse scale, di cui si approfondiranno le principali cause, dimensioni e implicazioni, alla luce dei più recenti avanzamenti teorici e applicativi della geografia economica e delle discipline affini, e dell'evoluzione delle politiche territoriali. I laboratori prevedono attività pratiche di analisi qualitativa, quantitativa e cartografica di alcune misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 
 
PROGRAMMA
 
Strumenti:
1. Disuguaglianze sociospaziali e disparità regionali: economie esterne; sviluppo polarizzato; dipendenza; politiche di riduzione delle disparità regionali in Italia e in Europa.
2. I sistemi economici locali: postfordismo e specializzazione flessibile; distretti industriali e cluster; istituzioni e capitale sociale; nuovo regionalismo e sviluppo locale.
3. Innovazione e territorio: cluster high-tech e sistemi regionali di innovazione; conoscenze tacite e relazioni face-to-face; creatività e sviluppo urbano.
4. Sviluppo locale e globalizzazione: imprese transnazionali e territorio; catene globali del valore e sviluppo regionale; globalizzazione e città.
5. Economie e disuguaglianze urbane: urbanizzazione e sviluppo; struttura urbana e rendita; rigenerazione e gentrificazione, reti e gerarchie urbane.
 
Applicazioni: laboratorio di analisi territoriale per lo sviluppo locale. 
 
LEZIONI: martedì 14-16, mercoledì 9-11, presso la Facoltà di Economia, quinto piano, corridoio di Geografia economica.
La frequenza in presenza dei laboratori è obbligatoria.
 
TESTI E MATERIALE DI STUDIO:
 
Per studenti frequentanti (programma in corso di aggiornamento):
a) Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2022), Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale (2nda edizione), Torino: UTET, Capitoli 5, 6, 7.
b) Slide del corso
c) I seguenti ulteriori materiali:
- Salvucci G. (2022) Variabili come parole. Indicatori come discorsi [ESTRATTI]
- Barca F. (2009) Un’agenda per la riforma della politica di coesione. Una politica di sviluppo rivolta ai luoghi [ESTRATTI] | Scarica.
- Barca F., Casavola P., Lucatelli S. (2014) Strategia Nazionale per le Aree Interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance [ESTRATTO: da pagina 7 a pagina 23] | Scarica.
 
Per studenti non frequentanti:
- Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2022), Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale (2nda edizione), Torino: UTET (intero volume)
 
ESAMI: tutte le informazioni sono su Infostud.
 
 
Materiale didattico: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma