Origini | Percorsi museali

Museo delle Origini

L’allestimento museale si sviluppa attraverso un percorso cronologico con approfondimenti relativi ai diversi aspetti della Preistoria: le origini dell’uomo, la comparsa dell’agricoltura e dell’allevamento, la prima metallurgia, vengono presentate attraverso i reperti esposti nelle vetrine

 
Visita guidata e laboratorio - Tema 1: Evoluzione biologica ed evoluzione culturale: osserviamo e manipoliamo alcune repliche dei primi strumenti in pietra e in osso che i nostri antenati utilizzavano per cacciare, raccogliere, costruire.
 
Visita guidata e laboratorio - Tema 2: La vita di un cacciatore-raccoglitore preistorico: viaggiamo insieme ad un antico cacciatore-raccoglitore e seguiamolo nelle attività della sua giornata-tipo: la vita in grotta, la scheggiatura della pietra, l’equipaggiamento, le battute di caccia. Proviamo a tagliare la pelle o un frutto con uno strumento in pietra.
 
Visita guidata e laboratorio - Tema 3: L'Arte. Pitture, graffiti, musica, perle e perline nella Preistoria: scopriamo l’arte nella Preistoria. Pitture, incisioni parietali delle grotte, i primi strumenti musicali, le collane e i monili nei corredi funebri, i tatuaggi, l’uso di pigmenti minerali.
 
Visita guidata e laboratorio Tema 4: Abitare nella Preistoria. Le abitazioni dal Paleolitico all’età dei metalli: un viaggio nelle diverse modalità dell’abitare: differenti architetture, usi, tecniche e materiali da costruzione. L’intreccio vegetale. Fabbrichiamo corde e funi per la costruzione di strutture abitative
 
Visita guidata e laboratorio Tema 5: - Dall’argilla al vaso. La produzione della ceramica nella Preistoria: alla scoperta di una delle più antiche forme di artigianato. Realizziamo un vaso con la tecnica del colombino e decoriamolo con le stesse tecniche usate nella Preistoria
 
Rivolto a:
- scuola primaria
- scuola secondaria di primo e secondo grado
 
- adulti
 
Durata della visita: 45 minuti
 
Durata del laboratorio: 1 ora

 

MODALITA' DI PRENOTAZIONE

Apertura: martedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
 
dove: Città Universitaria, edificio di Lettere CU 003, P.le Aldo Moro 5 - Roma
 
per prenotazioni visite guidate e laboratori inviare una mail a polomusealesapienza@uniroma1.it 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma