Ciampini, Emanuele Marcello

Laureato a Roma, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1991).
Dottorato in Egittologia (VIII ciclo) presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1996).
Diploma di Specializzazione in Archeologia Orientale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1996).
Diploma di Archivistica presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (1997).
Vincitore di borsa di studio post-dottorato (1999).
Collaboratore dal 1993 al 1996 della Cattedra di Egittologia dell’Università di Roma “La Sapienza”, con schedatura dei materiali egiziani del Museo del Vicino Oriente, sezione egittologica, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; attività didattica (1996-1999).
Soggiorni di studio in Egitto e in Olanda (1993, 1994).
Dal 1999 al 2005: Insegnamento a contratto di Egittologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Dal 2000 al 2005: In organico presso la Soprintendenza Speciale per il Museo delle Antichità Egizie di Torino, qualifica: archeologo.
2004: Insegnamento a contratto di Egittologia presso l’Università degli Studi di Verona.
Dal 2005: Ricercatore TI presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Egittologia, SSD L-Or/02).
2014: Abilitazione Scientifica Nazionale docente II fascia, Settore 10/N1.
Dal 01.09.2015: Professore Associato di Egittologia (SSD L-Or/02), Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia.
Dal 03.03.2025: Professore Associato di Egittologia (SSD L-Or/02), Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma.
2017: Abilitazione Scientifica Nazionale docente I fascia, Settore 10/N1 (scadenza 04.04.2029).
Partecipazione come epigrafista alle Missioni archeologiche in Egitto: Luqsor (Asasif) (1993, 1994, 1996) e File (2006).
Partecipazione come egittologo alla Missione Archeologica Italiana in Sudan (Karima - Gebel Barkal) (2008).
Codirezione della Missione Archeologica Italiana in Sudan – Jebel Barkal (2009, 2010)
Direzione della Missione Archeologica Italiana in Sudan – Jebel Barkal (dal 2011 a oggi), finanziata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal Ministero degli Affari Esteri e dal Qatar-Sudan Archaeological Project (progetto QSAP.A.34: dal 2014 al 2019).
Dal 2008: Coordinatore del progetto "EgittoVeneto. Censimento e inventariazione delle antichità egizie ed egittizzanti in Veneto” (progetto congiunto: Università Ca' Foscari Venezia - Università di Padova).
Dal 2023 a oggi: Principal Investigator nel Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN).
Progetto di Studio per pubblicazione dei sarcofagi egizi da Asyut, Museo Egizio di Torino.
Coordinatore del Progetto di Dizionario Antico Egiziano – Italiano (ISMEO-Istituto per l’Oriente Nallino-UAN).