Insediamenti e territorio nel Medioevo

Docenti: 
  • Del Ferro, Sergio
  • Ambito: 
    Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici
    Curriculum: 
  • Medievale
  • SSD: 
    L-ANT/08
    Codice: 
    1030730
    CFU: 
    5
    Obiettivi formativi: 

    Il corso ha come obiettivo quello di presentare e inquadrare lo studio del territorio e del paesaggio antropizzato medievale nell'ambito della evoluzione delle discipline storiografiche e delle metodologie di ricerca moderne e contemporanee. Il corso fornirà gli strumenti critici per l’approccio alle ricerche sul territorio attraverso casi di studio e tematiche legate alla geografia del popolamento, alle dinamiche insediative e alla evoluzione strutturale degli insediamenti accentrati e dell'insediamento sparso (città, castra, palatia, ville, monasteri) tra Tardo-antico e Medioevo, con particolare riguardo alle aree di confine e di frontiera italiane

    Tipologia: 
    Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni seminariali
    Bibliografia: 
    • G. P. Brogiolo - A. Chavarrìa Arnau, Aristocrazia e campagne nell'Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze 2005;
    • S. Gasparri, La frontiera in Italia (sec. VI-VIII). Osservazioni su un tema controverso, in Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI e VII), Atti del V Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro – Galbiate (Lecco) 9-10 giugno 1994, a cura di G. P. Brogiolo, Mantova 1995, pp. 9-19;
    • G. P. Brogiolo-S. Gelichi, Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale (Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione Archeologia, Università di Siena), Firenze 1996, pp. 11-34 (I. I castra tardoantichi. IV – metà VI secolo), pp. 119-158 (IV. Castelseprio), pp. 159-175 (V. Monselice);
    • T. Lazzari, La creazione di un territorio: il comitato di Modena e i suoi “confini”, in Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale, a cura di P. Guglielmotti, Reti medievali Rivista, VII-1 (2006), http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/urn%3Anbn%3Ait%3Auni...
    • I. Santos Salazar, Castrum Persiceta. Potere e territorio in uno spazio di frontiera dal secolo VI al IX, in Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale, a cura di P. Guglielmotti, Reti medievali Rivista, VII-1 (2006), http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/download/4665/5254;
    • F. R. Stasolla-S. Del Ferro, Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale: problemi di incastellamento nella diocesi medievale di Veroli (FR) – Le ricognizioni archeologiche, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del Medioevo, vol. IV, Fondazione CISAM, Spoleto 2009, pp. 53-74;
    • S. Del Ferro, Bipolarità insediativa nei centri del Lazio meridionale nel Medioevo: alcuni esempi, in Lazio e Sabina 8, Ottavo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Atti del Convegno (Roma 30 marzo-1 aprile 2011), Roma 2012, pp. 303-311;
    • G. Noyé, Aristocrazia, “barbari”, guerra e insediamenti fortificati in Italia meridionale nel VI secolo, in Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e Alto Medioevo, Atti del Convegno internazionale di studi di Cimitile-Santa Maria Capua Vetere (14-15 giugno 2012), a cura di C. Ebanista e M. Rotili, Napoli 2015, pp. 125-146;
    • G. Noyé, L’espressione architettonica del potere: praetoria bizantini e palatia longobardi nell’Italia meridionale, in L’héritage byzantine en Italie (VIIIe-XIIe siècle), II. Les cadres juridique et sociaux et les institutions publique, a cura di J.-M. Martin, A. Peters-Custot, V. Prigent, Collection de l’école Française de Rome, 461 (2012), pp. 389-451.

    Ulteriore bibliografia sarà indicata al termine delle lezioni

    © Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma