Metodologia della ricerca archeologica
Il corso intende fornire gli strumenti critici necessari alla interpretazione dei dati archeologici analizzando i processi che portano dalla raccolta dei dati sul campo alla loro elaborazione scientifica e alla narrazione storica dei risultati attraverso differenti livelli di comunicazione. Particolare attenzione verrà attribuita alla analisi filologica di contesti archeologici pluristratificati, alla loro periodizzazione e alla ricomposizione per fasi di sequenze stratigrafiche complesse per introdurre alla ricostruzione in chiave storica delle architetture e dei contesti analizzati. La riflessione su tematiche e ricerche di attualità sarà oggetto di discussione e confronto utili a formare autonomia di giudizio e condivisione dei risultati.
Il corso prevede una prima parte di lezioni frontali con supporto informatico (ppt e altri sistemi di comunicazione), cui seguiranno lezioni che prevedono un maggiore coinvolgimento in aula degli allievi nella discussione, al fine di stimolare la riflessione sul metodo e sui processi analizzati. E’ prevista inoltre l’organizzazione di seminari specifici con la partecipazione di altri colleghi per la presentazione di contesti ritenuti di interesse per il corso. Sulla base degli argomenti affrontati a lezione sarà indicata la bibliografia specifica durante il corso.
All’insegnamento in aula si affianca la possibilità di svolgere attività di ricerca sul campo con la partecipazione allo scavo presso la pendice nord-orientale del Palatino all’interno del Parco Archeologico del Colosseo (Grandi Scavi di Ateneo) e ai laboratori che ne derivano (analisi ed elaborazione della documentazione di scavo, catalogazione e studio dei reperti ceramici, etc.). E’ inoltre prevista l’opportunità di effettuare visite a cantieri di scavo in corso e altre visite didattiche.