Egittologia e antichità copte

Docenti: 
  • Ciampini, Emanuele Marcello
  • Ambito: 
    Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici
    Curriculum: 
  • Orientale
  • SSD: 
    L-OR/02
    CFU: 
    5
    Obiettivi formativi: 

    Il culto di Iside dall’Egitto a Roma

    Il corso affronterà la diffusione del culto isiaco, a partire dal modello faraonico per arrivare agli esiti conosciuti a Roma. Saranno affrontati casi studio in Egitto e a Roma, allo scopo di delineare il profilo di un culto che sa esprimersi nella cultura mediterranea, e nello stesso tempo anche verso le regioni a sud dell’Egitto. Particolare attenzione sarà prestata a quei documenti che delineano le caratteristiche della dea nella sua caratterizzazione egizia e romana (Inni di File, Aretalogie, Apuleio e i misteri di Iside nelle “Metamorfosi”).

    Semestre: 
    2
    Orario: 
    Venerdì, 10-12
    Aula: 
    Auletta di Archeologia
    Inizio: 
    28/03/2025
    Bibliografia: 

    Appunti delle lezioni; presentazioni ppt.

    Per un quadro generale:

    AA.VV., Iside. Il mito, il mistero, la magia, Milano, 1997.

    J.G. Griffiths, Apuleius of Medaouros, the Isis-book, Leiden 1975.

    Ulteriore bibliografia sarà segnalata durante le lezioni (presentazioni ppt).

    © Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma