Calendario Didattico

Italian

A.A. 2022-2023 - - A.A. 2021-2022 

 

Il seguente calendario, nel caso di diverse disposizioni da parte degli uffici centrali dell’Ateneo, potrebbe subire alcune modifiche.
All’interno del calendario vengono indicate le date relative a:
  • lezioni;
  • esami;
  • tesi di laurea.
 
A.A. 2022-2023

LEZIONI


Primo semestre: da lunedì 19 Settembre a sabato 10 dicembre 2022 (settimana 12 -17 dicembre 2022 per eventuali recuperi)
Festività: lunedì 31 ottobre 2022, martedì 1 novembre 2022, giovedì 8 dicembre 2022 
Secondo semestre: da lunedì 20 febbraio a sabato 20 maggio 2023 (settimana 22-27 maggio 2023 per eventuali recuperi)
Festività: interruzione per le festività di Pasqua da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile 2023 compresi; martedì 25 aprile 2023; lunedì 1 maggio 2023 


SESSIONI D'ESAME


Secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi - https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti -  gli studenti possono sostenere gli esami di una materia del proprio anno di corso solo dopo che le lezioni del relativo modulo didattico siano terminate (a prescindere dal fatto che siano studenti frequentanti o meno)

 
Da lunedì 9 gennaio 2023 a sabato 11 febbraio 2023: 3 appelli per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2021/2022*, e per tutte le materie i cui corsi si siano svolti nel primo semestre dell'a.a. 2022/2023

N.B.: Al fine di garantire agli studenti la possibilità di rispettare le scadenze per presentare domanda di laurea per la sessione di marzo 2023 in segreteria amministrativa, il primo dei tre appelli dovrà essere necessariamente fissato, effettuato e verbalizzato, almeno per i laureandi, entro venerdì 20 gennaio 2023. Tutti gli appelli svolti in date successive a martedì 31 gennaio 2023, anche se relativi ad insegnamenti erogati nei precedenti anni accademici, potranno essere registrati esclusivamente sui verbali dell’a.a. 2022-2023 

Da lunedì 3 aprile a sabato 6 maggio 2023 (Sessione straordinaria con pausa per le festività di Pasqua tra il 6 e l’11 aprile 2023 compresi): 1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2021/2022 e delle materie 2022/2023 i cui corsi si siano tenuti nel primo semestre riservato a:

  • Studenti fuori corso (potranno sostenere tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
  • Studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami)
  • Studenti iscritti ai corsi singoli 2022/2023
  • Studenti Erasmus incoming (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
  • Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
  • studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
  • studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
  • studenti lavoratori (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);

Da lunedì 5 giugno a venerdì 21 luglio 2023 (Sessione estiva): 3 appelli di tutte le materie erogate fino all'a.a. 2022-2023. Entro il 21 luglio 2023 tutti gli esami dovranno essere sostenuti e verbalizzati

N.B. : Al fine di garantire agli studenti la possibilità di rispettare le scadenze per poter partecipare alla sessione di laurea di luglio 2023, il primo dei tre appelli dovrà essere necessariamente fissato,  effettuato e verbalizzato, almeno per i laureandi, entro venerdì 16 giugno 2023.

Da venerdì 1 settembre a sabato 16 settembre 2023 (Sessione autunnale): 1 appello di tutte le materie erogate fino all'a.a. 2022-2023 
Da lunedì 16 ottobre a sabato 11 novembre 2023 (Sessione straordinaria) • 1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2022/2023 riservato a:

  • laureandi di Triennale della sessione di dicembre 2023 / gennaio 2024 (potranno sostenere l’ultimo esame per un massimo di 9 cfu);
  • laureandi di Specialistica/Magistrale e di Vecchio Ordinamento Quinquennale della sessione di dicembre 2023/ gennaio 2024 (potranno sostenere l’ultimo esame, per un massimo di 9 cfu se di ordinamento 270);
  • studenti fuori corso (tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
  • studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami);
  • Studenti iscritti ai corsi singoli 2022/2023
  • Studenti Erasmus incoming (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2022/2023);
  • Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2022/2023);
  • studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2022/2023);
  • studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2022/2023); 
  • studenti lavoratori (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2022/2023); 

Da lunedì 8 gennaio 2024 a venerdì 19 gennaio 2024 (Sessione invernale 2022/2023) ultimo appello relativo all’a.a. 2022/2023:
1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2022/2023.


SESSIONI DI LAUREA


Da martedì 7 marzo a venerdì 31 marzo 2023 (anticipo della Sessione estiva 2022/2023)
Sessione valida per tutti gli ordinamenti.
Da martedì 4 luglio a mercoledì 26 luglio 2023 (Sessione estiva 2022/2023).
Sessione valida per tutti gli ordinamenti.
Da martedì 10 ottobre a mercoledì 8 novembre 2023 (Sessione autunnale 2022/2023).
Sessione valida per tutti gli ordinamenti.
Da martedì 5 dicembre 2023 a venerdì 26 gennaio 2024 (Sessione invernale 2022/2023) 
Sessione valida per tutti gli ordinamenti.

*Tutti gli esami relativi ad insegnamenti erogati nell’a.a. 2021/2022 da docenti che non risultano titolari per il successivo anno accademico (a.a. 2022/2023) potranno essere effettuati esclusivamente fino alla data di martedì 31 gennaio 2023. A partire da mercoledì 1 febbraio 2023 gli appelli di tali insegnamenti saranno tenuti dai docenti che ne avranno acquisito la titolarità per l’a.a. 2022/2023. Gli appelli relativi agli insegnamenti dell’a.a. 2021/2022, non più erogati nell’a.a. 2022/2023, verranno comunque garantiti.

 

A.A. 2021-2022

LEZIONI


Primo semestre: da lunedì 20 Settembre a sabato 11 dicembre 2021 (settimana 13 -18 dicembre 2021 per eventuali recuperi)
Festività: lunedì 1 novembre 2021– mercoledì 8 dicembre 2021
Secondo semestre: da lunedì 21 febbraio a sabato 21 maggio 2022 (settimana 23-28 maggio 2022 per eventuali recuperi)
Festività: interruzione per le festività di Pasqua da giovedì 14 aprile a martedì 19 aprile 2022 compresi, e lunedì 25 aprile 2022 per anniversario della liberazione 


SESSIONI D'ESAME


Secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi - https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti -  gli studenti possono sostenere gli esami di una materia del proprio anno di corso solo dopo che le lezioni del relativo modulo didattico siano terminate (a prescindere dal fatto che siano studenti frequentanti o meno).

Da venerdì 7 gennaio 2022 a sabato 12 febbraio 2022: 3 appelli per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2020/2021*, e per tutte le materie i cui corsi si siano svolti nel primo semestre dell'a.a. 2021/2022

N.B.: Al fine di garantire agli studenti la possibilità di rispettare le scadenze per presentare domanda di laurea per la sessione di marzo 2022 in segreteria amministrativa, il primo dei tre appelli dovrà essere necessariamente fissato ed effettuato, almeno per i laureandi, entro mercoledì 19 gennaio 2022. Tutti gli appelli svolti in date successive a lunedì 31 gennaio 2022, anche se relativi ad insegnamenti erogati nei precedenti anni accademici, potranno essere registrati esclusivamente sui verbali dell’a.a. 2021-2022

Da lunedì 4 aprile a sabato 7 maggio 2022 (Sessione straordinaria con pausa per le festività di Pasqua tra il 14 e il 19 aprile 2022 compresi ): 1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2020/2021 e delle materie 2021/2022 i cui corsi si siano tenuti nel primo semestre riservato a:

  • Studenti fuori corso (potranno sostenere tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
  • Studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami)
  • Studenti iscritti ai corsi singoli 2021/2022
  • Studenti Erasmus incoming (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
  • Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
  • studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
  • studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
  • studenti lavoratori (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);

Da venerdì 3 giugno a venerdì 22 luglio 2022 (Sessione estiva): 3 appelli di tutte le materie erogate fino all'a.a. 2021-2022. Entro il 22 luglio 2022 tutti gli esami dovranno essere sostenuti e verbalizzati.

N.B.: Al fine di garantire agli studenti la possibilità di rispettare le scadenze per poter partecipare alla sessione di laurea di luglio 2022, il primo dei tre appelli dovrà essere necessariamente fissato ed effettuato, almeno per i laureandi, entro martedì 14 giugno 2022.

Da giovedì 1 settembre a sabato 17 settembre 2022 (Sessione autunnale): 1 appello di tutte le materie erogate fino all'a.a. 2021-2022 
Da lunedì 17 ottobre a venerdì 11 novembre 2022 (Sessione straordinaria) • 1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2021/2022 riservato a:

  • laureandi di Triennale della sessione di dicembre 2022 / gennaio 2023 (potranno sostenere l’ultimo esame per un massimo di 9 cfu);
  • laureandi di Specialistica/Magistrale e di Vecchio Ordinamento Quinquennale della sessione di dicembre 2022/ gennaio 2023 (potranno sostenere l’ultimo esame, per un massimo di 9 cfu se di ordinamento 270);
  • studenti fuori corso (tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
  • studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami);
  • Studenti iscritti ai corsi singoli 2021/2022
  • Studenti Erasmus incoming (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022);
  • Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022);
  • studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022);
  • studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022); 
  • studenti lavoratori (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022); 

Da lunedì 9 gennaio 2023 a venerdì 20 gennaio 2023 (Sessione invernale 2021/2022) ultimo appello relativo all’a.a. 2021/2022:
1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2021/2022.


SESSIONI DI LAUREA


Da martedì 8 marzo a venerdì 25 marzo 2022 (anticipo della Sessione estiva 2021/2022)
Sessione valida per tutti gli ordinamenti.
Da martedì 5 luglio a venerdì 22 luglio 2022 (Sessione estiva 2021/2022).
Sessione valida per tutti gli ordinamenti.
Da martedì 11 ottobre a venerdì 4 novembre 2022 (Sessione autunnale 2021/2022).
Sessione valida per tutti gli ordinamenti.
Da martedì 6 dicembre 2022 a venerdì 20 gennaio 2023 (Sessione invernale 2021/2022) 
Sessione valida per tutti gli ordinamenti.

 

*Tutti gli esami relativi ad insegnamenti erogati nell’a.a. 2020/2021 da docenti che non risultano titolari per il successivo anno accademico (a.a. 2021/2022) potranno essere effettuati esclusivamente fino alla data di lunedì 31 gennaio 2022. A partire da martedì 1 febbraio 2022 gli appelli di tali insegnamenti saranno tenuti dai docenti che ne avranno acquisito la titolarità per l’a.a. 2021/2022. Gli appelli relativi agli insegnamenti dell’a.a. 2020/2021, non più erogati nell’a.a. 2021/2022, verranno comunque garantiti.

 

 

 

 

 

 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma