Pint of Science Festival

data: 
Monday, May 19, 2025 - 20:00

 

Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar  per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te. 

 

19 maggio: Microbioma, cervello e anoressia

Wishlist Club, Via dei Volsci 126 B, Roma. Ore 20:00-22:00.

Nel nostro intestino vive un vero e proprio “organo nascosto”: il microbioma, capace di influenzare digestione, immunità e persino il cervello. Studi recenti mostrano che questo ecosistema microscopico gioca un ruolo cruciale nella comunicazione tra intestino e cervello, attraverso quello che chiamiamo "gut-brain axis". In condizioni come l’anoressia nervosa, questo equilibrio si rompe, e comprendere le alterazioni del microbioma potrebbe aiutarci a scoprire nuovi approcci terapeutici. 

Nadia Andrea Andreani è ricercatrice "tenure track" presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin” della Sapienza Università di Roma. Nadia è una microbiologa che studia il microbioma nelle condizioni di salute e malattia. Nello specifico si occupa di come i batteri intestinali sono coinvolti nella patogenesi di malattie infiammatorie intestinali e dell’anoressia nervosa. Nadia ha svolto ricerca all’estero dal 2017, prima nel Regno Unito e poi in Germania, per rientrare in Italia a Marzo 2025. Dal 2024 Nadia fa parte della commissione organizzativa della conferenza internazionale Microbiome Virtual international Forum, che si tiene mensilmente a titolo gratuito.

20 maggio: Cronache da un processore quantistico

Wishlist Club, Via dei Volsci 126 B, Roma. Ore 20:00-22:00.

I processori quantistici promettono di rivoluzionare tecnologia, computer e supercalcolo, ma il loro cuore - il quantum bit - è estremamente fragile. Così sensibile da perdere informazione al minimo disturbo, persino a causa di invisibili particelle provenienti dalla radioattività naturale o dal cosmo. I fisici delle particelle possono proteggere i qubit ma, inversamente, i qubit potrebbero diventare dispositivi formidabili per rivelare le particelle più elusive. Racconterò di una alleanza insolita tra informatica quantistica e fisica fondamentale, dove fragilità diventa opportunità. 

Laura Cardani è ricercatrice presso la sezione di Roma dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ha maturato una lunga esperienza nello sviluppo di rivelatori a bassissimi livelli radioattivi per la ricerca di particelle elusive. Dal 2020 è responsabile della costruzione di CUPID, un rivelatore da una tonnellata da raffreddare a pochi millesimi di grado al di sopra dello zero assoluto per ricercare quella che si pensa essere la transizione nucleare più rara in natura. Negli ultimi anni ha messo la sua esperienza al servizio della comunità che sviluppa quantum bit. E’ oggi parte del centro SQMS, che sviluppa una nuova tecnologia per realizzare un computer quantistico di prossima generazione.

21 maggio: Intelligenza Artificiale: da ChatGPT alla scienza

Wishlist Club, Via dei Volsci 126 B, Roma. Ore 20:00-22:00.

Dai dialoghi con ChatGPT alla previsione delle dinamiche del clima terrestre, dalla progettazione di nuovi farmaci alla ricerca di nuove particelle mai osservate prima, l'lntelligenza Artificiale è oggi uno strumento chiave per esplorare e comprendere la realtà. Un viaggio tra ricerca fondamentale e applicata, dove la sinergia tra scienze naturali e tecnologie digitali apre nuovi orizzonti alla conoscenza e all'innovazione, accelerando il progresso e ridefinendo i limiti del possibile nelle scienze naturali.

Stefano Giagu, Professore ordinario di Fisica presso Sapienza Università di Roma e associato INFN. La sua attività di ricerca si concentra sulla fisica delle interazioni fondamentali e sullo sviluppo di tecniche avanzate di Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Quantum Computing, con applicazioni sia nella fisica fondamentale che in ambiti interdisciplinari.
Ha preso parte agli esperimenti L3 presso il CERN e CDF al Fermilab, ed è attualmente membro della collaborazione ATLAS al Large Hadron Collider del CERN di Ginevra, di cui è stato responsabile nazionale per l'ltalia dal 2019 al 2023. Dal 2021 coordina il progetto internazionale MUCCA (Multi-disciplinary Use Cases for Convergent New Approaches to AI explainability), dedicato allo studio di approcci convergenti e spiegabili all'Intelligenza Artificiale in contesti multidisciplinari.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Facebook twitter instagram