Epigrafia medievale
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito epigrafico dall'età tardo antica fino al XV secolo, con particolare riguardo alle iscrizioni medievali di Roma. Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare la capacità di riflessione sulle forme scritte e sulla trasmissione dei testi epigrafici medievali; fornire i principali strumenti metodologici per le edizioni critiche dei medesimi; ripercorrere il ciclo produttivo dei manufatti con particolare riguardo alle tecniche di esecuzione degli stessi. Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà allo studente di acquisire le competenze per l’analisi critica dei manufatti epigrafici medievali (catalogazione, documentazione grafica, edizione di un testo) nonché di saper interpretare le principali tipologie scrittorie epigrafiche medievali.
- I. DI STEFANO MANZELLA, Il mestiere dell’epigrafista, Roma 1987.
- D. MANACORDA, Epigrafia e archeologia, in Dizionario di Archeologia, Firenze 2000;
- C. CARLETTI, Dalla ‘pratica aperta’ alla ‘pratica chiusa’: produzione epigrafica a Roma tra V e VIII secolo, in XLVIII Settimane CISAM, Spoleto 2001, pp. 325-362;
- F. DE RUBEIS, Epigrafi a Roma dall’età classica all’alto medioevo, in Roma dall’antichità al medioevo, a cura di ARENA et alii, pp. 104-121 e 228-229;
- O. BANTI, Epigrafi ‘documentarie’, ‘chartae lapidariae’, documenti (in senso proprio). Note di epigrafia e diplomatica medievale, in O. BANTI, Scritti di storia, diplomatica ed epigrafia, Pisa 1997, pp. 133-147;
- G.M. ANNOSCIA, Supporti lapidei e scritture esposte di committenza pontificia a Roma nel XII secolo, in Scienze dell’Antichità, 17 (2011), pp. 541-567;
- N. GIOVÉ MARCHIOLI, L'epigrafia comunale cittadina, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento. Relazioni tenute al convegno internazionale di Trieste (2-5 marzo 1993), Roma 1994, pp. 263-286.