Paletnologia

Docenti: 
  • Recchia, Giulia
  • Ambito: 
    Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici
    Curriculum: 
  • Preistorico
  • Orientale
  • SSD: 
    L-ANT/01
    Codice: 
    1030721
    CFU: 
    5
    Obiettivi formativi: 

    Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite sia delle metodologie di studio e ricerca delle società preistoriche sia delle principali tematiche legate agli sviluppi socio-economici della Preistoria e Protostoria. L’Italia e il Mediterraneo fra Neolitico ed età del Bronzo costituiranno il campo privilegiato di applicazione, anche in una prospettiva di ricerca, studio, tutela e valorizzazione delle tracce archeologiche ad essi relative. Oggetto di riflessione saranno non solo le evidenze archeologiche legate ai vari processi storici ed il più recente dibattito teorico-metodologico, ma anche le lacune nella loro conoscenza, le metodologie e gli strumenti di indagine, protezione e divulgazione adottati e potenzialmente sviluppabili.

    Tipologia: 

    Il corso è di tipo seminariale. Ad una serie di lezioni introduttive generali di carattere teorico-metodologico seguirà una parte seminariale in cui si prenderanno in esame tematiche e aree/periodi specifici (concordati di volta in volta con gli allievi). Il seminario sarà svolto tramite approfondimenti e presentazioni individuali e discussioni di gruppo.

    Bibliografia: 

    La bibliografia e il materiale didattico sarà fornita durante il corso

    Altro: 
    • Attività di scavo nell’insediamento di Coppa Nevigata (Manfredonia – FG). Coppa Nevigata è uno dei più importanti insediamenti fortificati dell’età del Bronzo dell’Italia centro-meridionale ed è indagato per un’ampia estensione. L’insediamento, che sorgeva ai margini di un’antica laguna, si sviluppò a partire almeno dal XVIII sec. a.C. e fu occupato, senza soluzione di continuità, fino alla 1° età del Ferro (VIII sec. a.C.). Caratterizzato dalle ampie fortificazioni, ebbe un ruolo attivo nelle reti di scambio locali e transmarine.
      Periodo di scavo: 4 settimane tra settembre e ottobre; 5 CFU; turni di 2 settimane.
    • Attività di laboratorio su materiali archeologici e archivi di scavo di carattere pre-protostorico; analisi territoriali relative alla preistoria e protostoria. Le attività comprendono: disegno, catalogazione, archiviazione, schedatura digitale, elaborazione grafica e digitalizzazione di dati e materiali provenienti da scavi in contesti pre-protostorici. Costruzione di un geodatabase e analisi territoriali in ambiente GIS di contesti relativi alla pre-protostoria; realizzazione di mappe di distribuzione. Durata: 25 – 75 ore, giorni e orari saranno concordati con i partecipanti. CFU: 1 – 3.
    • Visite didattiche a siti, musei e collezioni di interesse preistorico.

    © Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma