
Corsi preparazione esami Cambridge ESOL
INFORMAZIONI GENERALI
Si prevedono corsi di lingua inglese, aperti a tutti, specificamente strutturati per la preparazione agli esami Cambridge Assessment English, e tenuti da docenti esperti di certificazione internazionale, in possesso di qualificata specializzazione, appositamente selezionati.
I corsi si terranno :
- VERSIONE ONLINE (salvo le ultime 4 ore di corso dedicate al "mock test" che dovrebbero svolgersi in presenza, normative anti-Covid permettendo), durata di 32 ore (2 incontri settimanali da 2 ore ciascuno, per 8 settimane, nella fascia oraria 17,00-19,00 oppure 13:00-15:00). Non sono previsti corsi in diverse fasce orarie.
- VERSIONE IN PRESENZA presso i laboratori del CLA siti al piano terra dell'Edificio Marco Polo, ENTRATA A, circ.ne Tiburtina, 4 ( ex Scalo S.Lorenzo, 82) , durata di 32 ore (2 incontri settimanali da 2 ore ciascuno, per 8 settimane, nella fascia oraria 17,00-19,00 oppure 13:00-15:00). Non sono previsti corsi in diverse fasce orarie.
Le classi sono composte da un minimo di 12 e un massimo di 24 alunni.
Al raggiungimento del numero massimo di alunni del corso, le iscrizioni verranno chiuse anche in anticipo rispetto alle scadenze temporali prefissate.
Se la classe non raggiunge il numero minimo di alunni, la quota versata può essere utilizzata per un corso successivo oppure rimborsata a discrezione del CLA.
I corsi non prevedono lezioni di recupero per chi è assente. La frequenza assidua e puntuale è nell’interesse del discente.
I corsi non si concludono con un esame formale. Gli esami di certificazione sono attività indipendente, con quota di iscrizione separata da quella dei corsi.
Per individuare il corso più vicino alle proprie esigenze formative si chiede di svolgere il placement test gratuito (General English) alla pagina: https://www.cambridgeenglish.org/test-your-english/general-english/
CORSI - I SEMESTRE 2022 (GENNAIO - MAGGIO 2022)
La seguente programmazione potrà essere suscettibile di modifiche o adattamenti in base a sopraggiunte necessità anche non imputabili direttamente al nostro Centro. Per tali motivi si invita a NON effettuare bonifici quando i form di prenotazione sono chiusi o al di fuori dei periodi di prenotazione sotto elencati. Per ragioni fiscali, tutti i bonifici effettuati senza la compilazione del form di prenotazione saranno comunque restituiti.
CORSO | ORARIO | DURATA | INIZIO | PERIODO DI ISCRIZIONE | ISCRIZIONE |
CAE (C1) GENNAIO 2022 | lunedì - mercoledì 17 - 19 | 32 ore (4 ore/settimana) | 17/01/2022 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) GENNAIO 2022 | lunedì - mercoledì 17 - 19 | 32 ore (4 ore/settimana) | 31/01/2022 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) FEBBRAIO 2022 | martedì- giovedì 17 - 19 | 32 ore (4 ore/settimana) | 01/02/2022 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) MARZO 2022 | martedì- giovedì 17 - 19 | 32 ore (4 ore/settimana) | 29/03/2022 | POSTI ESAURITI | |
CAE (C1) MARZO 2022 |
lunedì- venerdì 17 - 19 |
32 ore (4 ore/settimana) | 14/03/2022 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) APRILE 2022 | lunedì - mercoledì 17 - 19 | 32 ore (4 ore/settimana) | 04/04/2022 | POSTI ESAURITI | |
CAE (C1) MAGGIO 2022 | lunedì - mercoledì 17 - 19 | 32 ore (4 ore/settimana) | 02/05/2022 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) MAGGIO 2022 |
lunedì -mercoledì 13-15 |
32 ore (4 ore/settimana) | 02/05/2022 | POSTI ESAURITI |
*o fino ad esaurimento dei 20 posti disponibili
CORSI - II SEMESTRE 2022 (SETTEMBRE - DICEMBRE 2022)
La seguente programmazione potrà essere suscettibile di modifiche o adattamenti in base a sopraggiunte necessità anche non imputabili direttamente al nostro Centro. Per tali motivi si invita a NON effettuare bonifici quando i form di prenotazione sono chiusi o al di fuori dei periodi di prenotazione sotto elencati. Per ragioni fiscali, tutti i bonifici effettuati senza la compilazione del form di prenotazione saranno comunque restituiti.
CORSO | MODALITA' | ORARIO | DURATA | INIZIO | PERIODO DI ISCRIZIONE | ISCRIZIONE |
FCE (B2) SETTEMBRE 2022 | ONLINE | lunedì - giovedì 17:30 - 19:30 | 32 ore (4 ore/settimana) | 05/09/2022 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) SETTEMBRE-2 2022 | ONLINE | lunedì - mercoledi 17:00 - 19:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 19/09/2022 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) OTTOBRE 2022 | ONLINE |
lunedì - mercoledi 13:00-15:00 |
32 ore (4 ore/settimana) | 03/10/2022 | POSTI ESAURITI | |
CAE (C1) OTTOBRE 2022 | ONLINE | lunedì - mercoledi 17:00 - 19:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 03/10/2022 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) NOVEMBRE 2022 | PRESENZA | lunedì - giovedì* 13:00 - 15:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 02/11/2022 | POSTI ESAURITI | |
CAE(C1) NOVEMBRE 2022 | ONLINE | lunedì - mercoledi** 17:00 - 19:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 02/11/2022 | POSTI ESAURITI |
* salvo le lezioni di mercoledi 2 novembre 2022 ore 12:00-14:00, martedì 6 dicembre 2022 ore 13:00-15:00 e martedì 20 dicembre 2022 ore 13:00-15:00
** salvo la lezione di giovedì 3 novembre 2022 ore 15:30-17:30
CORSI - I SEMESTRE 2023 (GENNAIO - MAGGIO 2023) NEWS!
La seguente programmazione potrà essere suscettibile di modifiche o adattamenti in base a sopraggiunte necessità anche non imputabili direttamente al nostro Centro. Per tali motivi si invita a NON effettuare bonifici quando i form di prenotazione sono chiusi o al di fuori dei periodi di prenotazione sotto elencati. Per ragioni fiscali, tutti i bonifici effettuati senza la compilazione del form di prenotazione saranno comunque restituiti.
CORSO | MODALITA' | ORARIO | DURATA | INIZIO | PERIODO DI ISCRIZIONE | ISCRIZIONE |
CAE (C1) GENNAIO 2023 | ONLINE | lunedì - mercoledi 17:00 - 19:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 09/01/2023 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) GENNAIO 2023 | ONLINE | martedì- giovedì 13:00 - 15:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 17/01/2023 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) GENNAIO/2 2023 | ONLINE | lunedì - mercoledi 17:00 - 19:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 09/01/2023 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) FEBBRAIO 2023 | ONLINE | martedì- giovedì 17:00 - 19:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 07/02/2023 | fino al 05/02 | APERTA |
FCE (B2) FEBBRAIO/2 2023 | ONLINE | lunedì - mercoledi 13:00 - 15:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 06/02/2023 | POSTI ESAURITI | |
CAE(C1) FEBBRAIO 2023 | ONLINE | martedi - giovedi 13:00 - 15:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 07/02/2023 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) MARZO 2023 | ONLINE | martedi - giovedi 13:00 - 15:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 21/03/2023 | POSTI ESAURITI | |
FCE (B2) MARZO/2 2023 | ONLINE | lunedì - mercoledi 17:00 - 19:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 13/03/2023 | dal 25/01 | APERTA |
FCE (B2) APRILE 2023 | ONLINE | lunedì - mercoledi 13:00 - 15:00 | 32 ore (4 ore/settimana) | 17/04/2023 | dal 25/01 | APERTA |
CAE (C1) MAGGIO 2023 | ONLINE | DA DEFINIRE | 32 ore (4 ore/settimana) | DA DEFINIRE | DA DEFINIRE | |
La programmazione prevede l'attivazione di nuovi corsi fino a maggio 2023. Ulteriori corsi verranno pubblicati entro gennaio 2023. |
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
IMPORTANTE: Si invitano tutti gli utenti a NON effettuare bonifici quando i form di prenotazione sono chiusi. Per ragioni fiscali, tutti i bonifici effettuati senza la compilazione del form di prenotazione saranno comunque restituiti.
Per iscriversi occorre, in ordine di tempo:
1) Versare la quota di iscrizione sopra indicata mediante bonifico bancario, oppure versamento diretto presso un qualsiasi sportello Unicredit, esclusivamente sul c/c del Centro Linguistico d'Ateneo (CLA):
IBAN: IT21I0200805227000105031937
intestato a: Sapienza – Centro Linguistico di Ateneo, ente 9011778, s.c. 1525
causale: “Nome e Cognome – corso mese e anno” (ad es. corso FCE OTTOBRE 2022)
2) Compilare il seguente modulo online: https://forms.gle/B1Mgu4i2HYbFDcjz6
NOTA BENE:il form viene automaticamente chiuso alla data del termine ultimo d'iscrizione indicata nel dettaglio della presentazione del Corso ma anche in caso d'esaurimento posti (la dicitura POSTI ESAURITI indica, infatti, l'EFFETTIVA indisponibilità dei posti).
Nel modulo va data evidenza dell'ammontare della quota versata.
Si prega di prestare particolare attenzione all’inserimento dei dati anagrafici richiesti.
Salvo l'ipotesi contemplata nella sezione "1 - INFORMAZIONI GENERALI: mancato raggiungimento numero minimo di alunni", le quote versate non sono rimborsabili, neppure in caso di rinuncia e/o mancata partecipazione al corso.
Qui di seguito troverete esplicitate le norme contrattuali che legalmente regoleranno il rapporto durante lo svolgimento e fruizione del corso che avrete scelto.
Quanto segue è a salvaguardia dei diritti del discente e del docente, nonché dell'Amministrazione che somministra il corso, al fine di evitare fraintendimenti, aspettative, o pratiche non consone da un punto di vista didattico durante il corso stesso.
Il documento andrà letto, firmato per accettazione e caricato nel google form alla voce "norme contrattuali" al momento del perfezionamento dell'iscrizione.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Per chi è attualmente iscritto a un corso di studi della Sapienza, e per chi ha ottenuto un titolo di studio presso la Sapienza negli ultimi 6 mesi, è prevista una tariffa agevolata come di seguito specificato. La tariffa agevolata sarà applicata anche a tutto il personale docente, tecnico-amministrativo e bibliotecario in servizio presso la Sapienza. La tariffa agevolata sarà applicata anche ai SOLI figli del personale docente, tecnico-amministrativo e bibliotecario in servizio presso l'Ateneo. Per coloro che accedono alla predetta agevolazione l’Amministrazione si riserva di procedere alla verifica della sussistenza dei requisiti.
CORSI FCE(B2) e CAE(C1)
Tariffa di base: € 280,00 (€ 8,75 l’ora ca.)
Tariffa agevolata Sapienza: € 250,00 (€ 7,81 l'ora ca.)
CORSO KET (A2 Key for Schools)
Tariffa di base: € 350,00 (€ 5,83 l’ora ca.)
Tariffa agevolata Sapienza: € 300,00 (€ 5 l'ora ca.)
Attenzione: Tutti gli studenti iscritti ai corsi dovranno acquistare, in modo autonomo presso librerie o siti web, un testo di studio del costo di ca. € 25,00 (non incluso nella quota di iscrizione). Il testo verrà indicato per email agli iscritti, prima dell’inizio delle lezioni.
Corsi ed esami sono attività distinte e indipendenti: l’esame di certificazione Cambridge è la conclusione presumibile ma non necessaria e obbligatoria di un corso di preparazione, né è richiesta la frequenza di un corso di preparazione per poter sostenere l’esame.
Il corso di preparazione è strutturato in riferimento al formato specifico degli esami di certificazione Cambridge. Non è però previsto alcun esame durante o al termine del corso.
ULTERIORI INFO
Link alla videoconferenza: Verrà inviato agli iscritti via email.
Libro di testo: a seconda del corso.
La quota d’iscrizione non comprende l’acquisto del testo, che va effettuato individualmente dagli iscritti.
Per ulteriori informazioni: