BENEDETTI Sara

Collaboratore ed esperto linguistico

Lingua Spagnola

e-mail:  sara.benedetti@uniroma1.it

 

____________________________________________________________________________________________________

PRESENTAZIONE del CORSO di LETTORATO SPAGNOLO in SCIENZE del TURISMO (Corso annuale da 12 CFU)

Programma 1 annualità (12 cfu)

Raggiungimento del livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, attraverso le quattro competenze linguistiche.

Alla fine del corso lo studente "è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari di lingua standard su argomenti familiari,

che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando

in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse.

E' in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti".

Esame

L'esame di lettorato è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale.

Prova scritta: esercizi lessicali e grammaticali ed elaborato scritto.

Prova orale: colloquio basato sul romanzo letto durante il corso.

Si valuterà la capacità espositiva e altre minime nozioni grammaticali, ricavate dallo studio dei testi obbligatori del corso.

Bibliografia

La Bibliografia dettagliata è pubblicata nella sezione "Allegati" di questa pagina.

________________________________________________________________________________________________________________________________________

Indicazioni di base per la frequenza del corso

Le lezioni vengono suddivise in 2 Canali, distinti alfabeticamente in base al cognome degli alunni: Canale A-L e Canale M-Z.

La stessa suddivisione viene riproposta sulla piattaforma Classroom, su cui vengono caricati materiali divisi per argomenti, sintesi dei contenuti di ogni singola lezione,

e compiti assegnati di volta in volta e indispensabili per il proseguimento proficuo del corso.

Per accedere alla piattaforma Classroom occorre registrarsi con un apposito codice, riportato qui sotto.

Codice di accesso a Classroom per il Canale A - L :  7flgd6h

Codice di accesso a Classroom per il Canale M - Z :  w7ijk3k

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

PRESENTAZIONE del CORSO di LETTORATO SPAGNOLO in SCIENZE della Moda e del COSTUME (Corso semestrale da 6 CFU)

Programma 1 semestre (6 cfu)

Raggiungimento del livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, attraverso le quattro competenze linguistiche.

Alla fine del corso lo studente è in grado di

“comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto.

Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe

(il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore

parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.

Esame

L'esame di lettorato è articolato in una sola prova scritta. La prova scritta è propedeutica

a quella dell’esame di Lingua Spagnola con il docente F. Martinez.

Prova scritta: esercizi lessicali e grammaticali ed elaborato scritto a scelta fra due tracce distinte.

Bibliografia

La Bibliografia dettagliata è pubblicata nella sezione "Allegati" di questa pagina.

Importante: Per quanto riguarda il manuale è consigliabile dotarsi del manuale nella versione IBRIDA (cartacea e digitale).

_______________________________________________________________________________________________________________________________

Precisazioni per gli Studenti di Scienze della Moda

Gli studenti iscritti a Scienze della Moda, frequentano il lettorato spagnolo insieme agli studenti di Scienze del Turismo

Il loro programma è semestrale (6CFU) e non annuale (12 CFU). Tali studenti pertanto hanno una frequenza limitata al solo

primo semestre dell'anno accademico (da ottobre a dicembre dell'anno solare).

Il loro Corso è concepito per raggiungere un livello linguistico A1 ed è prevista una sola prova scritta di Lettorato, senza prova orale.

I manuali del programma per questi studenti sono gli stessi utilizzati per Scienze del Turismo, ma sono 4, anzichè 5,

poichè è escluso l'orale e il relativo testo di lettura. La bibliografia dettagliata di questo corso è pubblicata nella sezione "Allegati" di questa pagina.

_________________________________________________________________________________________________________________________________

Lingua: 
L-LIN/07 - LINGUA SPAGNOLA
Tipologia: 
CEL

Si avvisano gli studenti che le lezioni di Lettorato Spagnolo

del nuovo anno accademico 2022-2023 si terranno in modalità presenziale.

Orario e sede delle lezioni

-  Lunedì   dalle ore 11.00 alle ore13.00 Lezione per il canale A-L presso edificio Marco Polo, in aula 103.

-  Venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00 Lezione per il canale A-L presso edificio Marco Polo, in aula 202.

-  Lunedì   dalle ore 13.00 alle ore15.00 Lezione per il canale M- Z presso edificio Marco Polo, presso Vetrerie Sciarra, in aula C.

-  Venerdì dalle ore 13.00 alle 15.00 Lezione per il canale M-Z presso edificio Marco Polo , in aula 201.

 

Orario di ricevimento settimanale

Lunedì dalle  ore 15.00 alle ore 16.00 in Aula Lettori al piano terra, ed. Marco Polo.

Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 16.00 in Aula Lettori al piano terra, ed. Marco Polo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INFORMAZIONI GENERALI SUGLI APPELLI D'ESAME

Nel corso dell'anno accademico esistono sessione d'appello Ordinarie e sessioni d'appello Straordinarie.

Alle sessioni ordinarie sono ammessi  tutti gli studenti,  mentre alle sessioni straordinarie sono ammessi

solo gli studenti con i seguenti requisiti, (dichiarabili mediante autocertificazione): 

studenti fuori corso,  lavoratori, studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni,

studentesse in stato di gravidanza e studenti/esse portatori/trici di disabilità.

Sessioni ORDINARIE

AUTUNNO (1 appello):     settembre

INVERNO (2 appelli):       gennaio e febbraio

ESTATE    (2 appelli):       maggio/giugno e luglio

Sessioni STRAORDINARIE

AUTUNNO    (1 appello):  novembre

PRIMAVERA (1 appello):  aprile

_____________________________________________________________________________________________________________

Le date esatte degli appelli variano ogni anno accademico e vengono puntualmente pubblicate

per tempo  (circa un mese prima della prova) sulle pagine web dei lettori e dei docenti.

Per gli studenti del primo anno che intendano esaminarsi in una disciplina da 6 CFU è necessario attendere tutto il primo SEMESTRE di corso

prima di potersi presentare all'esame.

Per gli studenti del primo anno che intendano esaminarsi in una disciplina da 12 CFU è necessario attendere tutto il primo ANNO di corso

prima di potersi presentare all'esame.

 

VALUTAZIONE delle PROVE di LETTORATO

I risultati delle prove di Lettorato non rappresentano voti finali, ma voti intermedi.

Solo la media finale tra esito delle prove di Lettorato ed esito delle prove di Lingua

dà luogo al voto conclusivo da verbalizzare sul libretto.

I risultati delle prove scritte e orali di Lettorato non sono espressi in numeri, ma con un esito complessivo : RAGGIUNTO/NON RAGGIUNTO

ed con una specificazione del livello, espressa in lettere.

________________________________________________________________________________________________________________

Pre appello della sessione estiva 2023

PROVE SCRITTE di lettorato Maggio 2023:

venerdì, 19 maggio, ore 11, aula 202 (canale A-L), Edificio Marco Polo, Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82.

venerdì, 19 maggio, ore 13, aula 201 (canale M-Z), Edificio Marco Polo, Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82.

Qui sotto il link al modulo on line per iscriversi alla prova scritta del 19 maggio 2023.

https://forms.gle/cWYNNuSaDdm8R6xe9

Il modulo resterà aperto fino a martedì 16 maggio, ore 23.55.

__________________________________________________________________________

Appello della sessione di giugno 2023

PROVE SCRITTE di lettorato Giugno 2023

-martedì 6 giugno: II e III annualità (Triennale). Ore 14:30, Edificio Marco Polo (le aule verranno comunicate via mail il giorno prima della prova).  

-mercoledì 7 giugno: I ann. (Triennale) e I e II annualità (Magistrale). Ore 14:30, Edificio Marco Polo (le aule verranno comunicate via mail il giorno prima della prova).  

Formulario di prenotazione alle prove scritte.  

PROVE ORALI di lettorato Giugno 2023

-mercoledì14 giugno:  Dalle ore 09.00, Edificio Marco Polo (le aule verranno comunicate via mail il giorno prima della prova).

Link al modulo di prenotazione alle prove orali:   https://forms.gle/VPs3cB5WL1LWKcK96

  • Il modulo di prenotazione resterà aperto fino alle ore 23:59 di domenica 11 giugno 2023.
  • Non si accetteranno prenotazioni oltre la scadenza sopra indicata.
  • Si chiede di usare l'indirizzo mail istituzionale della Sapienza.
  • In caso di problemi scrivere a: cristina.aragon@uniroma1.it; sara.benedetti@uniroma1.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma