Edmond Çali
LETTORATO DI LINGUA ALBANESE
a. a. 2021 - 2022
Orario II semestre
(1° marzo 2022 – 4 giugno 2022)
Il lettorato di Lingua albanese inizierà martedì 1° marzo 2022 e proseguirà con il seguente calendario:
I livello
Via dei Volsci, 122, ex Vetrerie Sciarra RM103-P01L004, Aula D, sabato, ore 9-13;
II livello
Via dei Volsci, 122, ex Vetrerie Sciarra RM103-P01L004, Aula D, giovedì, ore 15-19;
III livello
Via dei Volsci, 122, ex Vetrerie Sciarra RM103-E01P1L006, Studio 116, venerdì, ore 15-19;
IV livello
Via dei Volsci, 122, ex Vetrerie Sciarra RM103-E01P1L006, Studio 116, martedì, ore 15-19;
Ricevimento studenti
Circonvallazione Tiburtina, 4, Edificio Marco Polo (ex Poste S. Lorenzo) RM021-Sala Cel, martedì, ore 14-15.
Per i link per il collegamento a distanza si prega di contattare il Cel: edmond.cali@uniroma1.it
Grazie!
Edmond Çali
LETTORATO DI LINGUA ALBANESE
a. a. 2021 - 2022
Orario II semestre
(1° marzo 2022 – 4 giugno 2022)
Martedì 15-19, studio 116 Vetrerie Sciarra*
Giovedì 15-19, aula D Vetrerie Sciarra**
Venerdì 15-19, studio 116 Vetrerie Sciarra
Sabato 9-13, aula D Vetrerie Sciarra.
[*Nome dell'edificio: RM103 ex Vetrerie Sciarra; denominazione interna: Studio 116, codice aula: E01P1L006, indirizzo: Via dei Volsci, 122;
**Nome dell'edificio: RM103 ex Vetrerie Sciarra; denominazione interna: Aula D, codice aula: P01L004, indirizzo: Via dei Volsci, 122;]
Ricevimento studenti
Edmond Çali
LETTORATO DI LINGUA ALBANESE
Avviso del 28 gennaio 2022
Nel mese di febbraio 2022 il Cel di lingua albanese Edmond Çali svolgerà ricevimento studenti (sala Cel, CLA, Marco Polo, Edificio RM021, Circonvallazione Tiburtina 4) ogni mercoledì (2, 9, 16, 23 febbraio 2022), ore 11.30 – 13.30.
Gli studenti interessati sono invitati a contattare il Dr. Edmond Çali per concordare l'orario esatto dell'incontro in sede o del collegamento sulla piattaforma meet.
L'indirizzo di posta istituzionale è edmond.cali@uniroma1.it
Grazie!
Per informazioni inerenti al ricevimento ed al corso del lettorato di lingua albanese contattatemi all'indirizzo edmond.cali@uniroma1.it
Grazie!
Ricevimento studenti
Dr. Edmond Çali
Avviso del 25 gennaio 2022
Il Dr. Edmond Çali svolgerà ricevimento studenti (sala Cel, CLA, Marco Polo) mercoledì 26 gennaio 2022, ore 11.30 – 13.30.
Gli studenti interessati sono invitati a contattare il Dr. Edmond Çali per concordare l'orario esatto dell'incontro in sede o del collegamento sulla piattaforma meet.
L'indirizzo di posta istituzionale del Dr. Edmond Çali è edmond.cali@uniroma1.it
Grazie!
Edmond Çali
Curriculum Vitæ et Studiorum
1.Formazione e istruzione
1.1.Data di conseguimento: 07/05/2010
Titolo conseguito: Dottore di ricerca
Descrizione: Dottorato di ricerca in Culture dell'Europa Orientale
Voto conseguito: Ottimo e degno di stampa
Titolo della Tesi: “Il dissenso nella letteratura del realismo socialista albanese. Kasëm Trebeshina, Zef Pllumi e Ismail Kadare”
Coordinatore: Prof. A. Di Francesco
Tutor: Prof. I. C. Fortino
Nome e indirizzo istituzione: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" - Via Chiatamone, 61/62 – Napoli
1.2.Data di conseguimento: 05/12/1998
Titolo conseguito: Laurea (vecchio ordin.)
Descrizione: Laurea in Lingue e letterature straniere
Materia: Lingua e letteratura albanese
Voto conseguito: 110/110 con lode
Titolo della Tesi: "I romanzi di Jakov Xoxa"
Relatore: Prof. Giuseppe Gradilone
Correlatore: Prof. Sergio Zincone
Nome e indirizzo istituzione: Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 – Roma
1.3.Data di conseguimento: 13/07/1992
Titolo conseguito: Laurea (vecchio ordin.)
Descrizione: Laurea in Lettere
Materia: Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea
Voto conseguito: 110/110
Titolo della Tesi: "La Sicilia di Vittorini"
Relatore: Prof. Mirella Serri
Correlatore: Prof. Walter Pedullà
Nome e indirizzo istituzione: Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 – Roma
1.4.2020
2020 – 2029: Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di II fascia nel Settore Concorsuale 10/G1 – Glottologia e Linguistica (SSD L-LIN/18)
dal 09/01/2020 al 09/01/2029
2.Attribuzione di incarichi di insegnamento all'estero
2.1.Periodo: 08/10/2012-30/09/2013
Qualifica: Docente a contratto
Tipo di attività svolta: Titolare del corso monografico semestrale “Variantistika dhe vepra e Jakov Xoxës” per la seconda annualità della Laurea magistrale
Nome e indirizzo istituzione: Universiteti i Tiranës, Sheshi “Nënë Tereza”, Tirana, Albania
Struttura: Departamenti i Letërsisë i Fakultetit të Historisë dhe të Filologjisë, Rruga e Elbasanit, Tirana, Albania
2.2.Periodo: 07/10/2013-30/09/2014
Qualifica: Docente a contratto
Tipo di attività svolta: Titolare del corso monografico semestrale “Proza e Jakov Xoxës” per la seconda annualità della Laurea magistrale
Nome e indirizzo istituzione: Universiteti i Tiranës, Sheshi “Nënë Tereza”, Tirana, Albania
Struttura: Departamenti i Letërsisë i Fakultetit të Historisë dhe të Filologjisë, Rruga e Elbasanit, Tirana, Albania
2.3.Periodo: 20.10.2014-30.09.2015
Qualifica: Docente a contratto
Tipo di attività svolta: Titolare del corso monografico semestrale “Variantistika dhe proza e Jakov Xoxës” per la seconda annualità della Laurea magistrale
Nome e indirizzo istituzione: Universiteti i Tiranës, Sheshi “Nënë Tereza”, Tirana, Albania
Struttura: Departamenti i Letërsisë i Fakultetit të Historisë dhe të Filologjisë, Rruga e Elbasanit, Tirana, Albania
2.4.Periodo: 12.10.2015-30.09.2016
Qualifica: Docente a contratto
Tipo di attività svolta: Titolare del corso monografico semestrale “Variantistika dhe proza e Ismail Kadaresë” per la seconda annualità della Laurea magistrale
Nome e indirizzo istituzione: Universiteti i Tiranës, Sheshi “Nënë Tereza”, Tirana, Albania
Struttura: Departamenti i Letërsisë i Fakultetit të Historisë dhe të Filologjisë, Rruga e Elbasanit, Tirana, Albania
3.Esperienze professionali
3.1.Dal 15 dicembre 2021
CEL di madrelingua albanese presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza".
3.2.Dal 15 dicembre 1999 al 15 dicembre 2021
CEL di madrelingua albanese presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale".
3.3.settembre 1998-dicembre 2007
Traduttore-annunciatore per il programma radiofonico in lingua albanese
Nome e indirizzo istituzione: RAI Radiotelevisione italiana, Viale Mazzini, 14, 00195, Roma
Struttura: RAI Radiotelevisione italiana, Rai International, Largo Villy De Luca, 4, 00188, (Saxa Rubra), Roma.
3.4.1998-2007
Mediatore linguistico-culturale ed interprete
Nome e indirizzo istituzione: C.I.E.S.- Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo, Via Merulana, 198, 00185, Roma
4.Organizzazione e partecipazione a convegni e seminari
4.1.Agosto 2003 – agosto 2018
Partecipazione come relatore al seminario internazionale per la lingua, la letteratura e la cultura albanese organizzato dall'università di Prishtina (Kosova)
(dal seminario XXII, agosto 2003 al seminario XXXVII, 21 -31 agosto 2018: in totale 16 seminari)
4.2.dal 01-12-2005 al 02-12-2005
Ha partecipato quale membro del Comitato organizzatore e relatore al Convegno Internazionale “Giorgio Castriota Scanderbeg nella storia e nella letteratura”, organizzato dal Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (Napoli 1-2 dicembre 2005) ed ha presentato la comunicazione “Scanderbeg in 'Histori e Skënderbeut' di Naim Frashëri”.
4.3.dal 30-10-2008 al 31-10-2008
Ha partecipato quale membro del Comitato organizzatore al Convegno Internazionale “L’Atlante Dialettologico della Lingua Albanese”, organizzato dal Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (Napoli 30 ottobre 2008-Greci (AV) 31 ottobre 2008).
4.4.dal 01-10-2009 al 30-10-2009
Ha partecipato al Convegno Internazionale “A vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino: Testimonianze Rappresentazioni Riflessioni”, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (Napoli, 1-2 ottobre 2009, 28-29-30 ottobre 2009) ed ha presentato la comunicazione “Ismail Kadare e il dissenso nel realismo socialista albanese”.
4.5.dal 11-11-2010 al 12-11-2010
Ha partecipato alla conferenza scientifica internazionale “Letërsia shqiptare dhe realizmi socialist”, organizzata dal Dipartimento di Letteratura della Facoltà di Storia e Filologia dell’Università di Tirana, Albania, 11-12 novembre 2010, ed ha presentato la comunicazione “Disidenca e Kasëm Trebeshinës dhe Ismail Kadaresë ndaj realizmit socialist”.
4.6.26/05/15
Ha partecipato alla “Giornata di studio, Lingue, popoli, culture nel mondo – napoletano, lingua… oggi, la geografia delle lingue”, organizzata dall’Università “L’Orientale” di Napoli, Napoli, 26 maggio 2015, ed ha presentato la comunicazione “La lingua albanese nel contesto etnolinguistico e religioso dei Balcani”.
4.7.dal 2015 al 2018
Ha partecipato come relatore alla IV, alla V, alla VI ed alla VII Conferenza Internazionale “Kërkime gjuhësore”, organizzate a Tirana il 10/7/2015, il 15/7/2016, il 14/07/2017 ed il 20/07/2018 dall’Istituto di Linguistica e Letteratura, Centro di Studi Albanologici di Tirana.
4.8.08/08/16
Ha partecipato al convegno “Një ditë me Trebeshinën. Vendi që zë vepra letrare e Trebeshinës në letërsinë bashkëkohore”, organizzato da Qendra Shqiptare e Studimeve Letrare “Pjetër Budi” Tiranë, Tirana, 8 agosto 2016, ed ha presentato la comunicazione “Kasëm Trebeshina, 'Dafina të thara. Romani i jetës sime', 1988 – 'Allori secchi', 2007”.
4.9.27/01/17
Ha partecipato alla conferenza internazionale “Hebrenjtë në Shqipëri: Vështrime të kryqëzuara – Jews in Albania: Crossed Perspectives”, che si è svolta a Tirana il 27.01.2017 ed ha presentato la comunicazione dal titolo “Arta Marku – ‘Jozefi në shtëpinë time’ dhe poezia në shqip e Viktor Marko Solomonit”. La conferenza è stata organizzata nell’ambito del progetto internazionale REMSHOA, sotto la direzione dell’università LUISS Guido Carli, Roma, con il sostegno finanziario della Commissione Europea. Responsabile per l’Albania del progetto Institute for Democracy, Media and Culture e la Facoltà di Storia e Filologia dell’Università di Tirana.
4.10.18/12/17
Ha partecipato come relatore al convegno scientifico internazionale "L’Albania e l’albanologia oggi: prospettive linguistiche e letterarie", che si è svolto a Napoli il 18 dicembre 2017, organizzato dall'Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di studi letterari, linguistici e comparati, in collaborazione con l'Accademia di studi albanologici – Tirana, ed ha presentato la relazione "Le due anime dell’albanistica tra Albania e Italia: approccio linguistico e letterario a confronto".
4.11.dal 06-03-2019 al 07-03-2019
Ha partecipato al convegno internazionale “Ricorrenze, tracce di sentimentalismo. - Nawroty. Ślady sentymentalizmu”, organizzato dall'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati (UNIOR), Università di Scienze Naturali e Studi Umanistici “Jan Dlugosz”, Częstochowa, Centro per l'Innovazione, il Trasferimento di Tecnologie e Sviluppo Fondazione Università della Slezia, Istituto di Cultura Regionale e Scienze Letterarie “Franciszek Karpiński” (Napoli, 6-7 marzo 2019) presentando la comunicazione “Ripetizione creativa, ridondanza e ricorrenze in Kasëm Trebeshina”.
4.12.dal 12-12-2019 al 13-12-2019
Ha partecipato alla conferenza internazione ed interdisciplinare “Forme dell'abitare. Forme del transitare. Adattamenti, traslazioni contaminazioni linguistiche e letterarie in Europa centrale e orientale”, organizzata dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” a Napoli, 12-13 dicembre 2019 presentando la comunicazione “Tirana in 'Nëntori i një kryeqyteti' di Ismail Kadare ed in 'Kulla e sahatit' di Ardian Vehbiu”.
4.13.dal 16-12-2019 al 18-12-2019
Ha partecipato al III Convegno Internazionale “Letteratura e psicanalisi. Il prisma della famiglia: le rappresentazioni familiari in letteratura e in psicanalisi”, organizzato dall'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e dalla Comunità Internazionale di Psicanalisi, Napoli, 16-17-18 dicembre 2019, ed ha presentato la comunicazione “Shakespeare & Kasëm Trebeshina: Amleto nel romanzo storico 'Kënga shqiptare'”.
4.14.20/12/19
Ha partecipato alla Conferenza scientifica internazionale “Franqisk A. Santori dhe trashëgimia gjuhësore e letrare shqipe”, organizzata da Akademia e Studimeve Albanologjike, Instituti i Gjuhësisë dhe i Letërsisë, Tiranë, il 20.12.2019 ed ha presentato la comunicazione “Lëvrimi i romanit në vargje si zgjedhje e ndërgjegjshme e Santorit për të komunikuar me lexuesin”.
Dr. Edmond Çali
Pubblicazioni
2020
Rudi Erebara, L'epica delle stelle del mattino, Mimesis Edizioni, Milano, 2020, p. 744, ISBN: 978-88-5757-162-1 (traduzione di libro) [traduzione dall'albanese in italiano]
2019
Edmond Çali, Il poema 'Përse mendohen këto male' di Ismail Kadare. Valutazioni della critica. Analisi linguistica e filologica, Vena di Jonadi, Libritalia, 2019, p. 71, ISBN: 978-88-31981-93-4 (monografia)
2019
Edmond Çali, Faik Konica, Tirana, Redona Publishing (seconda edizione), 2019, p. 98, ISBN: 9789928148919 ; (Monografia, edizione bilingue; in italiano: 98 p., in albanese: 72 p.)
2019
Edmond Çali, Il dissenso nella letteratura del realismo socialista albanese. Kasëm Trebeshina, Zef Pllumi e Ismail Kadare, Vena di Jonadi (VV), Libritalia, 2019, p. 705, ISBN: 9788831981927 (monografia)
2019
Elsa Morante, Ishulli i Arturos, Tiranë, Ombra GVG, 2019, p. 468; vincitore del premio della traduzione del Ministero della Cultura della Repubblica d'Albania, 2018, ISBN: 978-9928-06-249-9
Traduzione di libro [traduzione dall'italiano in albanese]
2018
Edmond Çali, Il romanzo “Dasma” di Ismail Kadare (Contributi critici e varianti d'autore), Libritalia, Vena di Jonadi, VV, 2018, pp. 522. ISBN: 978-88-99693-95-4 (monografia)
2017
Sandrone Dazieri, Engjëlli, Ombra GVG, Tiranë, 2017, p. 608, ISBN 978-9928-06-180-5, [Vincitore del premio per la migliore traduzione dall'italiano in albanese per il 2018 dato dal Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana e dall'Istituto Italiano di Cultura a Tirana], (traduzione di libro) [traduzione dall'italiano in albanese]
2017
AAVV, Udhëzues për të drejtat dhe detyrat e të burgosurve - Guida ai diritti ed ai doveri dei detenuti, Pisa, Pacini Editore, 2017, p. 203-254, ISBN: 978-88-6995-257-9
(traduzione di libro) [traduzione dall'italiano in albanese]
2016
Bejtullah Destani & Edmond Çali (a cura di), - Letërkëmbim (1940 – 1943). Carlo Tagliavini - Giuseppe Schirò - Francesco Ercole, [Corrispondenza (1940 – 1943) Carlo Tagliavini - Giuseppe Schirò - Francesco Ercole]. Përgatitur për botim nga Bejtullah Destani dhe Edmond Çali, Përktheu nga italishtja dhe pajisi me shënime Edmond Çali, “Hyrje” nga Edmond Çali [Traduzione dall’italiano e note ai testi di Edmond Çali, Prefazione di Edmond Çali], Libritalia, Vena di Jonadi, VV, 2016, p. 206; [ISBN 978-88-99693-23-7, pubblicazione e traduzione di fonti inedite, traduzione dall'italiano in albanese]
2015
Sandrone Dazieri, Vrite babain, Ombra GVG, Tiranë, 2015, p. 646, ISBN: 978-9928-06-127-0 (traduzione di libro) [traduzione dall'italiano in albanese]
2015
Bejtullah Destani, Ethem Çeku (përgatitur për botim nga), Shënime për Shqipërinë, Dokumente historike italiane nga Arkivi shtetëror italian Prill-Korrik 1943, Qendra për Studime Shqiptare – Londër, Tiranë, 2015, p. 653, ISBN: 0-9546041-1-3 (traduzione di materiale d’archivio inedito) [traduzione dall'italiano in albanese]
2015
“Vështrim variantistik romanit Dasma të Ismail Kadaresë”, in “Studime filologjike”, Viti LXVI (XLIX), 1-2, 2013, Qendra e Studimeve Albanologjike, Instituti i gjuhësisë dhe i Letërsisë, Tiranë, 2015, p. 179-202. ISSN: 0563-5780, (articolo in rivista)
2015
Disidenca në letërsinë e realizmit socialist shqiptar. Kasëm Trebeshina, Zef Pllumi dhe Ismail Kadare, photocity, Napoli, 2015, p. 522. ISBN: 987-88-6682-694-1, (monografia)
2015
Sali Bashota, Il gioco delle foglie, Edition Xanthippe, Zürich, 2015, p. 94. ISBN: 978-3-905795-39-4, (traduzione di libro) [traduzione dall'albanese in italiano]
2013
“Come leggere la letteratura albanese, (Capitolo III. Riletture delle letture ideologiche; III.a. I francescani nella storia della letteratura albanese; III.b. Il romanzo Pse?! oppure l’eros estetizzato; III.c. La rilettura della tradizione, il caso della poesia di Lasgush Poradeci; III.d. Il discorso poetico come discorso politico; III.e. Ernesto Koliqi, scrittore dell’esilio; III.f. Storia della ricezione della letteratura albanese (il testo ed il contesto); III.g. Lo spazio della libertà; III.h. La libertà della solitudine oppure l’uomo con se stesso e senza gli altri)”, in Dhurata Shehri, Come leggere la letteratura albanese, p. 65-122, Roma, Aracne, 2013, ISBN: 978-88-548-5836-7 (traduzione in volume) [traduzione dall'albanese in italiano]
2011
“Ismail Kadare e il dissenso nel realismo socialista albanese”, in A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, Università degli studi di Napoli L'Orientale, Napoli, 2011, p. 13-27, ISBN: 978-88-95044-97-2 (contributo in atti di convegno)
2011
“Teksti dramatik, mësimi 6, ‘Kasëm Trebeshina’”, in Dema A., Kerbizi M., Tërshalla R., Çali E., Turku M., Isufaj V., Gjuhë shqipe dhe letërsi 12, p. 264-272, Tirana, Filara, 2011, ISBN: 978-9928-4078-3-2 (contributo in volume)
2011
“Teksti tregimtar, mësimi 6 ‘Kasëm Trebeshina’”, in Dema A., Kerbizi M., Tërshalla R., Çali E., Turku M., Isufaj V., Gjuhë shqipe dhe letërsi 12, p. 146-157, Tirana, Filara, 2011, ISBN: 978-9928-4078-3-2 (contributo in volume)
2008
“Zef Pllumi, shkrimtar modern dhe kritik: 1001 netët e letërsisë shqiptare”, in “Hylli i dritës”, vol. Nr. 1 (256), Shkodër, 2008, p. 114-129, ISSN: 1816-5885 (articolo in rivista)
2008
“Scanderbeg in ‘Istorì e Skënderbeut’ di Naim Frashëri”, in I. C. Fortino-E. Çali (a cura di), Giorgio Castriota Scanderbeg nella storia e nella letteratura. Atti del Convegno Internazionale Napoli 1-2 dicembre 2005, Università degli studi di Napoli L'Orientale, Napoli, 2008, p. 59-74, ISBN: 978-88-95044-29-3 (contributo in atti di convegno)
2007
“Motivi biblici in Rruga e Golgotës di Kasëm Trebeshina”, in I. C. Fortino-E. Çali (a cura di), Studi sull’Europa Orientale. Omaggio a A. Bongo-G. Carageani-C. Nicas-A.Wilkon, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, 2007, p. 47-89, ISBN: 978-88-95044-20-0 (contributo in volume)
2007
Kasëm Trebeshina, Allori secchi, Presentazione di Edmond Çali, traduzione dall’originale inedito albanese, Roma, Aracne, 2007, p. 23-220, ISBN: 978-88-548-1244-4 (traduzione di libro) [traduzione dall'albanese in italiano]
2006
Intervistë me Kasëm Trebeshinën, Roma, Aracne, 2006, p. 5-48, ISBN: 88-548-0672-2 (pubblicazione di fonti inedite)
2004
Faik Konica (1876-2004), Tirana, Redona, 2004, edizione bilingue: in italiano (p. 95) ed in albanese (p. 71), ISBN: 99927-999-2-7 (monografia)
2004
Massimo d’Alema, Kosova. Italianët dhe lufta. Intervistë e gazetarit Federico Rampini, Tirana, Uegen, 2004, p. 5-175, ISBN: 99927-48-63-X (traduzione di libro) [traduzione dall'italiano in albanese]
2003
Romanet e Jakov Xoxës, Tirana, Redona, 2003, p. 1-111 (monografia)
2002
“Il comico in Faik Konica” in Italo Costante Fortino (a cura di), Albanistica Duemiladue, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, 2002, p. 185-223 (contributo in volume)
2002
Bahri Beci, “Processo di unificazione linguistica nella prima metà del XX secolo”, in Italo Costante Fortino (a cura di), Albanistica Duemiladue, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, 2002, p. 225-264 (traduzione in volume) [traduzione dall'albanese in italiano]
1999
“Primo atto”, p. 9-15, “Arrivano gli aerei”, p. 17-27, “Rumori di stivali per strada”, p. 29-37, “Per la prima volta nella buca”, p. 59-69, “Il signor Rugova va a Belgrado”, p. 71-78, “Caccia all’uomo”, p. 79-87, “Un breve sguardo al passato”, p. 111-122, “Dove sono finiti i nostri amici serbi?”, p. 123-130, “Due errori della Nato”, p. 131-138, “Ancora arresti”, p. 159-168, “Ultimo atto”, p. 169-183, in Albatros Rexhaj, Lettera a un amico italiano dal Kosovo, Milano, Rizzoli, giugno 1999, p. 196, traduzione di Edmond Çali e Enkelejda Shamku, ISBN: 88-17-86243-6 (traduzione in volume) [traduzione dall'albanese in italiano]