CHIARELLO Anna-Lisa

  • CORSO DI LINGUA FRANCESE PER GLI STUDENTI IN ERASMUS OUTGOING (DIC 2023 - GEN 2024)

In vista della ripresa del Corso di Lingua Francese in data 18 dicembre 2023, informo che i calendari del corso base e del corso avanzato sono disponibili anche qui negli allegati.

Si ricorda che il corso ha una durata complessiva pari a n.ore 40 (di cui sono state effettuate 09:30 e 10:00, rispettivamente per il Corso base e per il Corso avanzato all'inizio del mese di novembre).

Il corso ha lo scopo di darvi gli strumenti utili per prepararvi al meglio alla vostra esperienza Erasmus in paese francofono e in particolare alla frequenza dei corsi universitari in lingua francese. 

È previsto il rilascio di un mero attestato di frequenza solo a coloro i quali frequenteranno almeno il 70% delle lezioni e supereranno il test finale.

Si ricorda che le attività didattiche si svolgeranno in presenza e che non è prevista la registrazione delle lezioni.

 

 

 

  • LINGUA FRANCESE PER LE AAF

Gentile studente, Le comunichiamo che la prova di francese valida per le AAF si terrà nel giorno di martedì 05 settembre (invece del 11 settembre 2023) alle ore 09.30 e si svolgerà nell'aula CLA 04 al piano terra dell'Edificio Marco Polo.

In vista della prova di lingua francese  (https://web.uniroma1.it/cla/cla/af-lingue-esami/aaf-francese-facolt-di-scienze-politiche-sociologia-comunicazione / https://web.uniroma1.it/cla/cla/af-lingue-esami/aaf-francese-facolt-di-lettere-e-filosofia) si informa che non è necessario portare il PC.

L'esame sulla piattaforma ha una durata di 40 minuti, ma si prega di considerare un tempo superiore per l'insieme delle formalità  e la richiesta di presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario stabilito per l'identificazione, la connessione, la verifica delle cuffie, ecc.

Per l'identificazione, sarà necessario esibire la prenotazione infostud in cartaceo o su smartphone.

Per quanto riguarda l'accesso a elearning, sarà necessario accedere con le proprie credenziali.

La prova d'esame consiste in un esercizio di comprensione orale, un esercizio di comprensione scritta e domande di grammatica e lessico e 2 domande di fonetica (con risposte a scelta multipla, compilazione o altre modalità). 

Le conoscenze richieste riguardano il francese generale. Le competenze oggetto d'esame sono di livello A1-B1 per Francese I e di livello B1-B2 per Francese II.

Se si desidera prepararsi in autonomia, ogni lettura o esercizio di francese generale e su tematiche di attualità sono da considerarsi utili. E possibile anche inviarmi un'email (anna-lisa.chiarello@uniroma1.it) al fine di essere inseriti nella classroom del corso che si tiene nei mesi di febbraio-aprile dove è possibile accedere ai materiali del corso.

Per quanta riguarda, infine, l’uso di un manuale di grammatica, lo studente può riferirsi alla bibliografia disponibile negli allegati di questa pagina oppure : http://www.utetuniversita.it/catalogo/lingue-e-letterature/grammaire-du-francais-pour-italophones-3713

 

Lingua: 
L-LIN/04 - LINGUA FRANCESE
Tipologia: 
CEL

Gentile studente, Le comunichiamo che il laboratorio dove sosterrà la prova di francese valida per le AAF nel giorno di lunedì 27 marzo alle ore 13:00 sarà il CLA 05 (e non il CLA 01 come da precedente comunicazione).

 

Si informa gli studenti che la dott.ssa Chiarello riceve gli studenti previa richiesta di appuntamento via email, nella sala dei C.E.L. e Lettori, al pianoterra dell'Edificio Marco Polo e sulla piattaforma Zoom al seguente link: https://uniroma1.zoom.us/j/9577466475

Gentile studente,

si ricorda che l’appello delle AAF di lingua francese si svolgerà IN PRESENZA LUNEDI’  12 SETTEMBRE 2022 alle ore 14:00 presso il Centro Linguistico di Ateneo, piano 0 dell’Edificio Marco Polo, circ.ne Tiburtina, 4 (https://goo.gl/maps/7hxfsbnjwtQft23K8), Entrata A, LABORATORIO 06.

Si ricorda inoltre per l’appello di domani di portare in visione la ricevuta Infostud  di prenotazione (cartacea o su smartphone).

Il modulo da compilare per l’accesso alle sedi Sapienza è disponibile qui:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfnvPxK4UNi4ll_uDaFotKbbI0MzKdGUXAY_0rbbiQc9VOytw/viewform

Dovrai mostrare ai vigilanti al varco di accesso dell'Edificio Marco Polo una copia (anche su smartphone) del documento pdf che riceverai sulla casella di posta elettronica una volta compilato e inviato il form accessibile al link sopra.

Norme di comportamento previste:

https://www.uniroma1.it/it/pagina/malattie-infettive-trasmesse-respiratoria-p011c

In merito agli esami da remoto, le attuali disposizioni in Sapienza prevedono la possibilità unicamente per studenti in condizioni covid correlate (https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza) ovvero l’aver compilato ed inviato agli uffici competenti di  Sapienza la relazione *caso covid confermato* ed essere stati quindi censiti come soggetti affetti da patologia Covid secondo le procedure interne all’Ateneo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma