FERNÁNDEZ LOYA, Carmelo

FotoCollaboratore ed Esperto Linguistico (Lettore)

RICEVIMENTO IN PRESENZA E A DISTANZA

Prossimo ricevimento: mercoledì, 31 maggio, dalle ore 10. Il ricevimento si svolgerà in modo presenziale e online ma bisogna prenotarsi inviando una mail (carmelo.loya@uniroma1.it).

Sala Ricevimento CEL 1023 (vicino al laboratorio CLA 04), Edificio Marco Polo, Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 ROMA.

Riunione Zoom

L'accesso alla riunione solo si permette attraverso la posta istituzionale: studenti.uniroma1.it,uniroma1.it

ID riunione: 830 2798 6133

Passcode: 829495

 

CORSI DI LETTORATO DI LINGUA SPAGNOLA PER L'A.A. 2022-2023

Programma generale del Lettorato di Lingua Spagnola a.a. 2022-2023

LE LEZIONI RIPRENDONO IL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO 2023-2024
Lingua: 
L-LIN/07 - LINGUA SPAGNOLA
Tipologia: 
CEL

L'informazione sugli esami, appariranno sempre cliccando APPELLI ESAMI.

 

SESSIONI DI ESAMI

 

SESSIONE ESTIVA GIUGNO 2023

 

PROVE SCRITTE: martedì, 6 e mercoledì, 7 giugno, ore 14.30 Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82. 

FOMULARIO PER ISCRIVERSI

  • Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di venerdì  02/06/2023
  • Per iscriversi occorre usare l'indirizzo MAIL istituzionale di SAPIENZA.
  • La prova si svolgerà IN PRESENZA presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82. Lo studente riceverà il giorno prima della prova e sulla propria casella di posta di studenti.uniroma1.it (con la quale si è iscritto alla prova), una mail di convocazione con le istruzioni necessarie e l'indicazione dell'aula per la prova scritta.
  • Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato.
  • Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.
  • Il giorno della prova è necessario portare un documento di identità valido.

 

In caso di problemi scrivere a: pilar.soria@uniroma1.it. / patricia.toubesgonzalez@uniroma1.it / karin.chirinos@uniroma1.it

 

PROVE ORALI: mercoledì, 14 maggio, ore 9.00 Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82.

FOMULARIO PER ISCRIVERSI

  • Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di DOMENICA 11/06/23.
  • La prova si svolgerà IN PRESENZA mercoledì, 14 giugno 2023 alle ore 9.00 presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82. Ogni studente riceverà una mail il giorno prima con l'orario e l'aula esatta per presentarsi all' esame. 
  • Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato.
  • Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.
  • Usare l'indirizzo MAIL istituzionale di SAPIENZA.
  • Il giorno della prova è necessario portare un documento di identità valido.
  • Chi non avesse ancora i risultati della prova scritta (perché  si presenterà alle prove scritte del 6 o 7 giugno 2023) si può iscrivere indicando: "Giugno 2023 (in attesa dei risultati)". 
  • In caso di problemi scrivere a: cristina.aragon@uniroma1.it e sara.benedetti@uniroma1.it

CURRÍCULUM VITAE

Mi sono laureato il 28 luglio 1988 presso l'Università di Salamanca (SPAGNA) in "Filología Hispánica" e all’ultimo anno della Laurea ho conseguito il "Certificado di Aptitud Pedagógica" presso l'Istituto delle Scienze dell'Educazione dell'Università di Salamanca (SPAGNA). Posteriormente, mentre lavoravo a Bari come lettore, ho ottenuto la seconda Laurea in "Filología Románica (Italiano)”, sempre presso dell'Università di Salamanca (SPAGNA). Nel 1999 ho ottenuto il titolo di "Postgrado" in Formazione per professori di spagnolo come lingua straniera presso l'Università di Barcellona. In questi ultimi anni mi sono interessato alla didattica dello spagnolo per stranieri attraverso le nuove tecnologie. Sin dal conseguimento della prima Laurea mi sono sempre interessato alla Linguistica Applicata, e concretamente all'approfondimento dello spagnolo come seconda lingua. Ho pubblicato diversi articoli riguardanti la didattica dello spagnolo per stranieri: "Virtudes y defectos del léxico de base en la enseñanza del español", "Observación y auto-observación de clases", "Propuesta de tarea de expresión escrita: responder a una carta", “La traducción y el análisis contrastivo de los marcadores del discurso. El caso de “infatti” y “en efecto”, “Estrategias de intensificación y atenuación en el español y en el italiano coloquiales” che sono scaturiti dalle mie riflessioni sulla pratica docente, ma anche dalle tecniche e i metodi utilizzati nell'attività didattica, con lo scopo di rendere più efficace il lavoro docente. Ho anche pubblicato due libri di testo per l’apprendimento della lingua spagnola insieme ad altri colleghi: Practicando. Libro de ejercicios de español e Gramática práctica de español. Dal 2001 ho impartito diversi seminari e corsi di formazione di spagnolo come lingua straniera su diverse competenze come Metodologia, Osservazione, Espressione scritta e Tecnologie applicate all’insegnamento dello spagnolo. La maggior parte presso l’Instituto Cervantes di Roma ma anche presso l’Instituto Cervantes di Atene e Parigi. Ho cominciato a lavorare come professore di spagnolo seconda lingua nei Corsi Estivi dell'Università di Salamanca (luglio e agosto 1988). A novembre del 1988 ho cominciato a lavorare come Lettore madrelingua presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari. Nel 1995 ho collaborato per tre anni come Lettore madrelingua presso l’Università di Cassino. Dal 1996 e fino al 2015 ho prestato servizio come professore a contratto di spagnolo seconda lingua presso l'Instituto Cervantes di Roma e dal 2011 impartisco un corso di formazione di professori di lingua spagnola insieme ad altri colleghi presso questa istituzione spagnola a Roma. Nel 1998 ho cominciato a prestare servizio come collaboratore ed esperto linguistico presso la Facoltà di Scienze Umanistiche (già Lettere e Filosofia) dell’Uni­versità degli Studi di Roma "La Sapienza" dove continuo a collaborare. Nel 2002, e fino al 2010, ho lavorato come professore di Lingua spagnola presso la Libera Università S. Pio V di Roma. Da marzo 2009 lavoro come professore di Lingua spagnola alla Libera Università degli Studi Guido Carli – LUISS. Negli A.A. 2005-2006 e 2007-2008 sono stato nominato “Tutor del Practicum II del Máster de Enseñanza de Español como Lengua Extranjera” organizzato dall’Instituto Cervantes e dall’Università Internazionale Menéndez Pelayo. Dal 2009 impartisco due materie (Metodologia e Tecnologie dell’Informazione e la Comunicazione) del Corso Basico di Formazione per professori di Lingua spagnola per stranieri presso l’Instituto Cervantes di Roma e dal 1999 partecipo ininterrottamente nelle Commissioni di esami del DELE (Diploma di Spagnolo come Lingua Straniera) organizzati anche dall’Instituto Cervantes, nella maggior parte come Presidente di Commissione. Negli anni 2015 e 2016 ho impartito diversi corsi di lingua spagnola presso la FAO e negli anni 2017 e 2018 un corso presso l’IFAD di Roma.

Articoli

Libri

  • FERNÁNDEZ LOYA, Carmelo; JETTI, M. Luisa; MANGANARO, M. Teresa; MENDO, Susana. Gramática práctica de español, Roma. Ed. CLITT, 2005
  • FERNÁNDEZ LOYA, Carmelo; HERNÁNDEZ MERCEDES, Pilar; SANTANO MORENO, Julian. Practicando. Libro de ejercicios de español. Nivel Inicial, Roma, Ed. Bagatto, 2002

Corsi online

  • FERNÁNDEZ LOYA, Carmelo; Corso online di Lingua spagnola di Livello iniziale. Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. (www.consulcesi.it) FERNÀNDEZ LOYA, Carmelo; Corso online di Lingua spagnola di Livello intermedio. Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. (www.consulcesi.it)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma