RODRÍGUEZ Natalia

Lingua: 
L-LIN/07 - LINGUA SPAGNOLA
Tipologia: 
CEL

 

 

AVVISO: giov. 7 dicembre non ci sarà lezione.

RICEVIMENTO STUDENTI:

Prossimi ricevimenti (mese di dicembre): 

-giovedì 14 dicembre, ore 14:00-15:00 (sala CEL)

-venerdì 15 dicembre, ore 12:00-13:00 (sala CEL)

-lunedì 18 dicembre, ore 13:30-14:30 (sala CEL).

*Sala CEL: ed. Marco Polo, piano terra, accanto laboratorio 4 del CLA. È gradita la prenotazione via mail.

 

a.a. 2023-2024:

orario I semestre: inizio lezioni: giov. 5 ottobre. Fine lezioni I semestre: ven. 15 dicembre 2023.

 -LCLT: seconda annualità, canale A-L  (canale M-Z:  dott.ssa Noemi Alonso)       

      giov. ore 16:00-18:00, aula T02 (ed. Marco Polo)  e ven. 8:00-10:00, aula 205 (ed. Marco Polo)                                                                             

 

-MLI: seconda annualità, canale A-L. (canale M-Z:  dott.ssa Pilar Soria)     

      giov. ore 10:00-12:00, aula 206 (ed. Marco Polo)  e ven. 10:00-12:00, aula 206 (ed. Marco Polo)   

              

 

Testi obbligatori per il corso (sia per LCLT sia per MLI):

MANUALE DA USARE A LEZIONE FIN DALLA PRIMA SETTIMANA

-Bitácora 4: Nueva edición (B2). Libro del alumno, Difusión, Barcelona, 2018 (ISBN 978-84-16347-82-7).

-Bitácora 4: Nueva edición (B2). Cuaderno de ejercicios, Difusión, Barcelona, 2019 (ISBN 978-84-16347-83-4).

Grammatica di riferimento (lavoro autonomo a casa):

-Moreno García, Concha, Temas de gramática. Nueva Edición, SGEL, 2008 (ISBN: 978-84- 9778-429-0). Contenuti selezionati per livello B2.

 

Plataforma e-learning: curso de Moodle (per la password chiedere a me a lezione oppure, dopo la prima settimana, via mail).

Programma per la II annualità (12cfu, livello B2)

 

 

 

MODELLO DI ESAME PER LA SECONDA ANNULITÀ (12 cfu) - livello B2:

La prova è basata sul libro "Bitácora 4. Nueva edición". Questo è il nuovo modello, in corso a partire da giugno 2022, per tutti gli studenti di questo livello (indipendenteme da quando hanno frequentato il corso)

Modello di esame di seconda annualità (12cfu): livello B2 (valido fino a febbraio 2024)

Modello di risposte per gli esercizi 1 e 2 della prova.

 

Modello di esame di senconda annualità (livello B2) in vigore da maggio 2024

 

 

L'informazione sugli esami, si trova cliccando APPELLI ESAMI.

 

SESSIONI DI ESAME: LETTORATO SPAGNOLO

A partire da gennaio 2021 ci saranno due appelli per fare le prove scritte e orali di lettorato per le sessione invernale ed estiva. Per la sessione autunnale ci sarà solo un appello per le prove scritte e orali durante il mese di settembre.

Lo studente si può presentare a un solo appelli o a entrambi, in caso di non superamento della prova (ad esempio, può fare la prova scritta a gennaio 2021 e se non la supera la può ridare a febbraio 2021). Una volta superato lo scritto avrà un anno di tempo per dare l'orale di lettorato e il modulo del docente di lingua spagnola (ad esempio, lo studente può superare lo scritto a gennaio 2021, dare l'orale di lettorato a febbraio 2021 oppure a giugno 2021, ecc e infine il modulo del docente a settembre 2021, ad esempio. Oppure può decidere di dare tutte quante le prove: lettorato scritto, lettorato orale e modulo di lingua nello stesso appello o nella stessa sessione).

*RISULTATI PROVE SCRITTE: LIVELLO RAGGIUNTO/NON RAGGIUNTO. Equivalenze delle lettere: A-D = valutazione positiva; E-F = valutazione negativa.

Le prove orali sono state riprestinate dalla sessione estiva 2021 (compresa). Le date verranno pubblicate poco prima dello scritto e saranno di pochi giorni posteriori alla prova scritta.

Vedere i testi da leggere sul progamma che si trova nella sezione "Allegati"

 

A.A. 2023-2024:

Descripción de las pruebas escritas de todos los cursos

I form per le prenotazioni elettroniche saranno pubblicati al massimo 2 settimane prima delle prove.
 
 
 
APPELLI ESAMI ANNO 2024:
 
Enero de 2024:
escritos:  mart. 9 (II e III annualità Triennale) y miérc. 10 de enero (I ann. Triennale; I e II Magistrale)
orales: jueves 18 de enero (todos)
 
Febrero de 2024: 
escritos mart. 6 (II e III annualità Triennale) y miérc. 7 de febrero (I ann. Triennale; I e II Magistrale)
orales: martes 13 de febrero (todos)
 
Junio de 2024: 
escritos: mart. 4 (II e III annualità Triennale) y miérc. 5 de junio (I ann. Triennale; I e II Magistrale)
orales: miérc. 12 de junio (todos)
 
Julio de 2024:
escritos: mart. 2 junio (II e III annualità Triennale) y miérc. 3 de julio (I ann. Triennale; I e II Magistrale)
orales: mart. 9 de julio (todos)
 
Septiembre de 2024:
escritos: mart. 3 junio (II e III annualità Triennale) y miérc. 4 de septiembre (I ann. Triennale; I e II Magistrale)
orales: lunes 9 septiembre (alumnos de la prof. Vaccari) y martes 10 septiembre (resto de alumnos)
 

 

*APPELLI STRAORDINARI (date da deteminare):

  *RISERVATA UNICAMENTE agli studenti fuori corso, lavoratori, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, alle studentesse in stato di gravidanza e agli/alle studenti/esse portatori/trici di disabilità.

    *È necessario mostrare un DOCUMENTO che accrediti uno di questi requisiti al momento della prova oppure presentare il  MODULO con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere.  Autocertificazione per gli studenti lavoratori.

 

Natalia Rodríguez Peláez es licenciada en Filología Hispánica por la Universidad de Murcia.  Ha asistido a numerosos cursos y seminarios de formación para profesores de ELE y, a su vez, ha impartido jornadas en cursos de formación para nuevos profesores de ELE. Es lectora de español en la Universidad de Roma "La Sapienza" desde 2002 y profesora colaboradora ocasionalmente en el Instituto Cervantes de Roma desde 2003. Ha trabajado en la revisión y edición del Glosario del Romancero General, tomo I (dirigido por P. Botta) y con la editorial Aracne ha publicado una breve gramática, con especial atención al carácter contrastivo entre el español y el italiano, así como un libro de ejercicios de práctica gramatical. Es examinadora certificada para los Diplomas de Español Lengua Extrajera (DELE) y ha realizado talleres y tutorizado cursos en línea para formar a nuevos examinadores DELE. Es, asimismo, coautora de cinco manuales para la preparación de los exámenes DELE (colección Prepara y practica el Dele, ed. Octaedro). Por otra parte, ha participado en la revisión de los lemas de la parte italiano-español del Dizionario spagnolo Garzanti (2007) y  ha sido miembro del comité científico para la parte italiano-español del Grande dizionario Garzanti di Spagnolo (2009).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma