Prenotazione prova scritta di lettorato tedesco I e II LT, II LM appello estivo luglio 2022
Per poter sostenere la prova scritta di lettorato tedesco è necessario prenotarsi su infostud e su classroom. La mancata iscrizione su una o entrambe le piattaforme porta all'esclusione dalla prova.
Tramite classroom verranno inviate le comunicazioni inerenti la prova. Le date degli appelli sono reperibili nella sezione "Appelli esame". Le prenotazioni (sia di classroom che di infostud) chiuderanno il 20 giugno 2022 alle ore 23:59.
Le iscrizioni sul gruppo classroom corrispondente alla prova da sostenere si intendono per tutti i canali. Anche in sede di prova scritta non verrà fatta distinzione tra i singoli canali.
Per gli studenti e le studentesse che devono sostenere la prova di lettorato per l'insegnamento di Lingua Tedesca I, laurea triennale: controllate accuratamente se il vostro piano di studi prevede un insegnamento di Lingua tedesca da 6 o da 12 CFU. Attenzione! L'insegnamento da 12 CFU non prevede una ripartizione di 6 CFU per lettorato e 6 CFU per linguistica. Se il vostro piano di studi prevede "Lingua tedesca I" da 12 CFU, dovete iscrivervi all'appello per 12 CFU.
Qui di seguito i codici per l'iscrizione ai gruppi classroom.
- Laurea triennale, primo anno, 6 CFU: oqjhwm2
- Laurea triennale, primo anno, 12 CFU: nh3a5oc
- Laurea triennale, secondo anno: gyyswh5
- Laurea magistrale, secondo anno: 6fyfj5g
IMPORTANTE: Si ricorda che le tre annualità di Lingua tedesca sono l'una propedeutica all'altra e che pertanto non è possibile sostenerne una senza aver prima superato e verbalizzato la precedente. Pertanto, NON è possibile svolgere nella stessa sessione due diverse annualità di lettorato. Se ciò si verificherà, la prova dell'annualità successiva sarà annullata.
--------------------------------------------------
-------------------------------------------------------
CORSI a. a. 2021/22 2° semestre
..................................................................
Corso: Lettorato Tedesco I -- canale A-C (cognomi dalla A alla C)
Annualità: 1° anno Laurea Triennale
Inizio: 28 febbraio 2022
Orario e aula: lunedì e martedì 15-17 aula T01 Marco Polo
Durata: 24 appuntamenti di lezione
Libri di testo:
- Akademie Deutsch A2+ Intensivlehrwerk Band 2 (Verlag/Editore Hueber) - per l'uso a lezione
- Akademie Deutsch A2+ Zusatzmaterial Band 2 (Verlag/Editore Huber) - per l'apprendimento autonomo
- Grammatica d'uso della lingua tedesca (Verlag/Editore Hoepli) - per l'apprendimento autonomo
Materiale online:
- Akademie Deutsch A2+ Band 2 (Dropdown-Menü: Audiodateien, Lernlisten, Lösungen, Transkriptionen): https://www.hueber.de/akademie-deutsch/lernen/materialien
Per poter frequentare il corso è necessario:
- iscriversi al corso sulla piattaforma elearning (2021-2022 2° sem. Lettorato Tedesco V. Torri 1° anno canale A-C)
- procurarsi i libri di testo (che verranno utilizzati fin dalla prima lezione)
- prenotare il posto in aula secondo le indicazioni dell'università
Zoom: Chi non può frequentare in presenza deve comunque iscriversi al corso sulla piattaforma elearning, dove troverà il link per seguire le lezioni tramite Zoom.
Corso di approfondimento:
Per un apprendimento efficace del tedesco è estremamente importante frequentare anche il corso di approfondimento canale A-L della collega Silke Bomber, venerdì 15-17 in Aula T01, inizio 4 marzo.
(Il mio corso di approfondimento è per studenti con cognomi dalla M alla Z!)
........................................................
Corso: Corso di approfondimento Lettorato Tedesco I - canale M-Z (cognomi dalla M alla Z)
Annualità: 1° anno Laurea Triennale
Inizio: 3 marzo 2022
Orario e aula: giovedì 15-17 aula T01 Marco Polo
Durata: 12 appuntamenti di lezione
Libri di testo:
- Akademie Deutsch A2+ Intensivlehrwerk Band 2 (Verlag/Editore Hueber)
- Akademie Deutsch A12 Zusatzmaterial Band 2 (Verlag/Editore Huber)
Per poter frequentare il corso è necessario:
- iscriversi al corso sulla piattaforma elearning (2021-2022 2° sem. Lettorato Tedesco Corso di approfondimento V. Torri 1° anno canale M-Z)
- procurarsi i libri di testo (che verranno utilizzati fin dalla prima lezione)
- prenotare il posto in aula secondo le indicazioni dell'università
Zoom: Chi non può frequentare in presenza deve comunque iscriversi al corso sulla piattaforma elearning, dove troverà il link per seguire le lezioni tramite Zoom.
...........................................................................................

WALDI è un'iniziativa delle lettrici, dei lettori e delle assistenti linguistiche DAAD in Italia.
WALDI offre attività extra-curricolari legate alla lingua e cultura tedesca.
Seguite WALDI sul Web waldi.tedesco.com e su Instagram waldi.tedesco.
Il 2022 è l'anno della lingua tedesca in Italia e WALDI organizza delle belle iniziative. Consultate il sito web suddetto!