TRIULZI Marco

Lettore di scambio di lingua tedesca (DAAD)*
Edificio Marco Polo
Circonvallazione Tiburtina, 4
00185 Roma
Sala CEL, piano terra

* DAAD - Deutscher Akademischer Austauschdienst / Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico

Ricevimento: Giovedì 12:00-13:00, sala CEL previa prenotazione per mail a marco.triulzi@uniroma1.it

Lingua: 
L-LIN/14 - LINGUA TEDESCA
Tipologia: 
Lettore di madrelingua

Prenotazione prova scritta di lettorato tedesco, appello straordinario aprile 2023

++++ IMPORTANTE ++++

Gli appelli straordinari sono riservato all* student* fuori corso, lavorator*, portator* di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza. Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessat* scaricabile al link https://web.uniroma1.it/lettere/sites/default/files/download/modello-autocertificazione.pdf
L'appello è esteso allə laureandə della II sessione di laurea 2022-23 (luglio 2023)

Per poter sostenere la prova scritta di lettorato tedesco è necessario prenotarsi su infostud e su classroom. La mancata iscrizione su una o entrambe le piattaforme porta all'esclusione dalla prova.

Tramite classroom verranno inviate le comunicazioni inerenti la prova. Le prenotazioni (sia di classroom che di infostud) chiuderanno il 10 aprile 2023 alle ore 23:59. 

Le iscrizioni sul gruppo classroom corrispondente alla prova da sostenere si intendono per tutti i canali. Anche in sede di prova scritta non verrà fatta distinzione tra i singoli canali.

Per gli studenti e le studentesse che devono sostenere la prova di lettorato per l'insegnamento di Lingua Tedesca I, laurea triennale: controllate accuratamente se il vostro piano di studi prevede un insegnamento di Lingua tedesca da o da 12 CFU.
+++++ Attenzione! +++++ L'insegnamento da 12 CFU non prevede una ripartizione di 6 CFU per lettorato e 6 CFU per linguistica. Se il vostro piano di studi prevede "Lingua tedesca I" da 12 CFU, dovete iscrivervi all'appello per 12 CFU.

Qui di seguito i codici per l'iscrizione ai gruppi classroom.

- Laurea triennale, primo anno, 6 CFU: iziopxh
- Laurea triennale, primo anno, 12 CFU: kxm6sg3
- Laurea triennale, secondo anno: 573qaep

- Laurea magistrale, secondo anno: jihfva3

IMPORTANTE: Si ricorda che le tre annualità di Lingua tedesca sono l'una propedeutica all'altra e che pertanto non è possibile sostenerne una senza aver prima superato e verbalizzato la precedente. Pertanto, NON è possibile svolgere nella stessa sessione due diverse annualità di lettorato. Se ciò si verificherà, la prova dell'annualità successiva sarà annullata.
---------------------------------------------------------------
II semestre a.a. 2022-2023

Le lezioni di lettorato tedesco per il I e II anno Laurea Triennale e II anno Laurea Magistrale inizieranno nella settimana del 27 febbraio 2023.

Orari, gruppi e aule (sia per Mediazione che per Lingue):

Primo anno laurea triennale, cognomi dalla A alla F:

  • Mar. 17-19, Aula T01
  • Mer. 11-13, Aula 101

Secondo anno laurea triennale, cognomi dalla A alla L:

  • Mar. 15-17, Aula 201
  • Mer. 13-15, Aula T01

Secondo anno laurea magistrale:

  • Mer. 15-17, Aula 202
  • Gio. 9-11, Aula 206

Moodle dei corsi:

---------------------------------------------------------------

Corsi di approfondimento

Orari, gruppi e aule (sia per Mediazione che per Lingue):

Approfondimento primo anno laurea triennale, cognomi dalla A alla L:

  • Ven 15-17, Aula T01

Approfondimento primo anno laurea triennale, cognomi dalla M alla Z:

  • Gio. 15-17, Aula T01

Approfondimento secondo anno laurea triennale (tutt*):

  • Lun. 17-19, Aula T01

Per informazioni sui corsi di approfondimento, si prega di contattare la dott.ssa Wellems all'indirizzo luisawellems.guest@uniroma1.it

 

Prenotazione obbligatoria sia su Infostud che su Classroom. I codici Classroom verranno pubblicati a ridosso degli appelli nella sezione "avvisi".

 

Lingua tedesca a.a. 2022-23

Prof. DI MEOLA / Prof. PUATO

SESSIONE ESTIVA

I appello

Linguistica (prova scritta): 12 giugno 2023

Lettorato (prova scritta): I anno: 6 giugno h. 9.00; II anno: 9 giugno h. 9.00; III anno e LM: 5 giugno h. 9.00

Verbalizzazione: 23 giugno 2023

Prenotazione Infostud: 20 aprile – 20 maggio 2023

 

II appello

Linguistica (prova scritta): 28 giugno 2023

Lettorato (prova scritta): I anno: 4 luglio h. 9.00; II anno: 7 luglio h. 9.00; III anno e LM: 3 luglio h. 9.00

Verbalizzazione: 20 luglio 2023

Prenotazione Infostud: 20 maggio – 20 giugno 2023

 

SESSIONE AUTUNNALE

Linguistica (prova scritta): 11 settembre 2023

Lettorato (prova scritta): I anno: 5 settembre h. 9.00; II anno: 8 settembre h. 9.00; III anno e LM: 4 settembre h. 9.00

Verbalizzazione:      13 settembre 2023 (!!!solo laureandə III sessione 2023!!!!)

                              22 settembre 2022

Prenotazione Infostud: 20 luglio – 20 agosto 2023

 

APPELLI STRAORDINARI

Gli appelli straordinari sono riservati allə studentə fuori corso, lavoratorə, portatorə di disabilità, allə studentə genitori con figliə di età inferiore a tre anni, nonché a persone in stato di gravidanza: Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste dovrà essere attestato attraverso autocertificazione resa dall’interessatə previo richiesta dellə docentə responsabile del corso (Di Meola/Puato) tramite mail Infostud allə prenotatə, al termine del periodo di prenotazione.

Il primo appello è esteso allə laureandə della II sessione di laurea 2022-23 (luglio 2023); il secondo appello è esteso allə laureandə della IV sessione di laurea 2022-23 (gennaio 2024).

 

I Appello straordinario (aprile-maggio 2023)

Linguistica (prova scritta): 15 aprile 2023

Lettorato (prova scritta): 21 aprile 2023

Verbalizzazione: 4 maggio 2023

Prenotazione Infostud: 10 marzo - 10 aprile 2023

 

II Appello straordinario (ottobre/novembre 2023)

Linguistica (prova scritta): 4 novembre2023

Lettorato (prova scritta): da definirsi

Verbalizzazione: 16 novembre 2023

Prenotazione Infostud: 25 settembre – 25 ottobre 2023

Esperienza professionale

da 10/2019                        Lettore DAAD per tedesco come lingua straniera

                                            Centro Linguistico di Ateneo, Università la Sapienza, Roma

11/2016 – 09/2019           Collaboratore scientifico [Wissenschaftlicher Mitarbeiter]

                                            Università di Colonia, Mercator-Institut, Colonia (Germania)

09/2015 – 10/2016           Insegnante di tedesco come lingua seconda

 KHS gGmbH e A&QUA gGmbH, Berlino (Germania)

  •  Corsi d’integrazione e orientamento (con licenza)                                        
  •  Corsi di tedesco per il lavoro, livelli A1.1-C1

09/2014 – 07/2015           Lettore di tedesco

                                            Università dello Zhejiang, Hangzhou (Cina)

 

Istruzione e formazione

07/2020                               Traduttore DE <-> IT certificato presso la Camera di Commercio di Düsseldorf (IHK Geprüfter Übersetzer)

10/2013 – 11/2015            Doppia Laurea Magistrale in Tedesco lingua straniera/Studi sulla Cina

                                             Università Tecnica di Berlino (Germania), Università dello Zhejiang, Hangzhou (Cina)

09/2009 – 11/2012            Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere

                                             Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

2023

  • Winter, C., Triulzi, M., Maahs, I.-M., Maier, V. (2023). Deutsch als Zweitsprache in der Lehrkräftebildung. Eine kritische Reflexion über Bildungsbenachteiligung durch stigmatisierende Zuschreibungen. In: Boesken, G./Krömer, A./Matthiesen, T./Panagiotopoulou, J.A./Springob, J. (eds.): Zukunft Bildungschancen. Ergebnisse und Perspektiven aus Forschung und Praxis. Münster: Waxmann,189-196.
  • Maahs, I.-M., Triulzi, M., DeCapua, A. (2023). Incorporating multilingualism in German as a Second Language Classes for adult Studens with Limited or Interrupted Formal Education. In: European Journal of Applied Linguistics, 11(1), 79-97 https://doi.org/10.1515/eujal-2022-0019

2022

  • Triulzi, M., Maahs, I.-M., DeCapua, A. (2022). Macht- und Ungleichheitsverhältnisse zwischen Lehrkräften und Lernenden in Deutschkursen.
    Ergebnisse einer qualitativen Interviewstudie aus Deutschland. In: Magazin erwachsenenbildung.at, 47, 36-46 https://erwachsenenbildung.at/magazin/ausgabe-47

2021

  • DeCapua, A., Triulzi, M. (2021). Learning for work: hidden challenges for LESLLA learners. In: D'Agostino, M./Mocciaro, E. (ed.): Languages and literacy in new migrations. Research, pratice and policy.
    Selected papers from the 14th Annual Meeting of LESLLA (Literacy Education and Second Language Learning for Adults). Palermo: UniPa Press, 169-188
  • Triulzi, M., Maahs, I.-M. (2021). "Eine fortlaufende Bewusststeinsschulung" - Das Seminar Mehsrpachigkeit als Lernvoraussetzung
    im Kölner Weiterbildungsstudium Deutsch als Zweitsprache. die hochschullehre, 7, 237-250. https://die-hochschullehre.de/articles/abstract/10.0000/HSL2123W/
  • Bredthauer, S., Kaleta, M., Triulzi, M. (2021). Mehrsprachige Unterrichtselemente - Eine Handreichung für Lehrkräfte
    Köln: Mercator-Institut für Sprachförderung und Deutsch als Zweitsprache. urly.it/3gb33
  • Bredthauer, S., Triulzi, M., Kaleta, M., Helbert, S., Wörmann, L. (2021). Deko oder Didaktik? Mehrsprachigkeit in Schulbüchern für Sachfächer
    Zeitschrift für Angewandte Linguistik, 75, 244-275. https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/zfal-2021-2066/html
  • Bredthauer, S., Kaleta, M., Triulzi, M. (2021). Mehrsprachige Unterrichtselemente
    Köln: Mercator-Institut für Sprachförderung und Deutsch als Zweitsprache (Basiswissen Sprachliche Bildung). https://bit.ly/3h0GCjV
  • Triulzi, M., Maahs, I.-M. (2021). Ich kann keine andere Sprache verwenden: A survey of attitudes towards multilingualism in German integration
    courses for adult migrants. European Journal of Applied Linguistics, 9 (2), 227-258. https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/eujal-2020-0010/html
  • DeCapua, A., Triulzi, M. (2021). Formale Schul- und Kurspraktiken durch MALP zugänglich machen: Dissonanz zwischen Lernvoraussetzungen
    und -erwartungen bei Lernenden mit unterbrochener Bildungskarriere. In: Asmacher, J./Serrand, C./Roll, H. (ed.): Universitäre Weiterbildungen im Handlungsfeld von
    Deutsch als Zweitsprache. Münster: Waxmann, 329-348. https://www.waxmann.com/index.php?eID=download&buchnr=4303
  • Veiga-Pfeifer, R., Maahs, I.-M., Triulzi, M., Hacisalihoglu, E., Steinborn, W. (2021). Kompetenzenorientierte linguistische Lernertextanalyse als Weiterbildungsbaustein
    In: Asmacher, J./Serrand, C./Roll, H. (ed.): Universitäre Weiterbildungen im Handlungsfeld von Deutsch als Zweitsprache
    Münster: Waxmann, 245-266. https://www.waxmann.com/index.php?eID=download&buchnr=4303
  • Triulzi, M., Maahs, I.-M., Steinborn, W., Veiga-Pfeifer, R., Hacisalihoglu, E. (2021). Lernendenorientierung in der sprachlichen Bildung neu zugewanderter junger Erwachsener
    In: Dirim, I./Wegner, A. (ed.): Deutsch als Zweitsprache. Inter- und transdisziplinäre Zugänge. Opladen/Berlin/Toronto: Barbara Budrich, 117-136

2020

2019

  • Triulzi, M., DeCapua, A. (2019). Sfide per l’apprendimento nelle scuole per la formazione professionale in Germania (e non solo):
    favorire l’accesso all’istruzione formale da parte di apprendenti con scolarizzazione limitata o interrotta
    Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education, 14 (3), 95-125. https://rpd.unibo.it/article/view/9749/10016
  • Maahs, I.-M., Triulzi, M. (2019). Einstellungen zu Mehrsprachigkeit in der Deutschsprachförderung der Erwachsenenbildung         
    In: Stein, M./Sittenkamp, D./Weingraber, S./Zimmer, V. (ed.): Ankommen - Willkommen? Flucht. Migration im Spiegel aktueller Kontroversen
    Bad Heilbrunn: Klinkhardt, 262-281
  • Triulzi, M., Maahs, I.-M. (2019). “ab A2 wird dieser ‘sprach-mixed-salat’ eher schwierig”: Eine Erhebung von Einstellungen zu Mehrsprachigkeit
    in der Deutschsprachförderung  der Erwachsenenbildung. Wiener Linguistische Gazette, 84, 1-27

2018

  • Triulzi, M. (2018). Die Schulen der „tulipanobeete“: Bilinguales Lernen an Kölner Grundschulen
    zmi-Magazin 2018, 14-16

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma