Ricerca

La missione Ricerca rientra tra le funzioni primarie incluse nella catena strategica del valore del Dipartimento DEAP - così come dell’intero Ateneo -. Nell’ambito di tale missione è possibile individuare in seno al Dipartimento DEAP due principali ambiti disciplinari, ovvero due macroaree: l’area giuridica; l’area economica ed economico-aziendale.

Le macroaree (congiuntamente e/o separatamente) comprendono, sotto forma di gruppi di lavoro, i docenti e i ricercatori afferenti al Dipartimento DEAP. Questi ultimi provvedono a formare teamworking specifici in funzione delle attività e delle competenze necessarie allo sviluppo di ciascun progetto di ricerca su base locale, nazionale e/o internazionale.

a) La macroarea giuridica comprende i docenti afferenti ai seguenti SSD: IUS/01 (Diritto privato), IUS/04 (Diritto commerciale), IUS/05 (Diritto dell'economia), IUS/06 (Diritto della navigazione), IUS/07 (Diritto del lavoro), IUS/12 (Diritto tributario), IUS/13 (Diritto internazionale), IUS/14 (Diritto dell'Unione europea) e IUS/15 (Diritto processuale civile). I settori di ricerca di riferimento di tale macroarea sono i seguenti: Impresa; Società di persone; Società di capitali e cooperative; Società quotate; Società pubbliche; Procedure concorsuali; International Insolvency System; Diritto industriale; Diritto della concorrenza; Gruppi multinazionali; Terzo settore; Contratti internazionali; Diritto marittimo, aereonautico, dei trasporti e del turismo; Federalismo fiscale e principi europei; Processo tributario; Diritto tributario nazionale ed internazionale; Diritto delle successioni; Diritto delle obbligazioni; Teoria generale del contratto; Responsabilità patrimoniale; Disciplina dei mercati e contratti bancari, finanziari ed assicurativi; Sistema pensionistico pubblico e privato; Crisi di imprese e tutela dei lavoratori; Rapporti individuali di lavoro; Diritto sindacale; Pubblico impiego; Diritto istituzionale dell'UE; Diritto internazionale dell'economia; Biodiritto; Diritto bellico; Relazioni internazionali.

b) La macroarea economica ed economico-aziendale comprende i docenti afferenti al SSD SECS P/07 (Economia aziendale). I settori di ricerca di riferimento di tale macroarea sono principalmente i seguenti: Accounting; Accounting History; Corporate Governance; Intellectual Capital; Corporate Finance; Corporate Social Responsability; Disclosure aziendale; Corporate Corruption; Business Evaluation; Management Accounting; Strategie aziendali; Business Networks; Open Innovation; Teorie Economiche; Intellectual Property Rights; Financial Reporting; Public Choice; Economia Politica Costituzionale; Sistemi Informativi Aziendali; Crisi e Risanamento Aziendale; Etica aziendale; Terzo settore; Imprese sociali e collaborative; Financial Management; Gender issue; Social Network Analysis; Trasferimento di conoscenza (Knowledge Transfer) e Internet of Things.

I progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo ai docenti che afferiscono al Dipartimento DEAP nell'ultimo quinquennio sono riportati nella tabella che segue, suddivisi in funzione dell’anno e della tipologia di progetto:

Anno 2015 - Progetti medi

- L'insolvenza del debitore "non fallibile": tra tutela dei creditori, fresh start e riforma delle procedure concorsuali

- La comunicazione volontaria delle imprese italiane sugli stakeholder. Un’analisi empirica sulla qualità, quantità e tono delle informazioni rese

- Aspetti civilistici, concorrenziali, tributari ed economico-aziendali dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Profili interni ed internazionali

 

Anno 2015 – Progetti piccoli

- Employees' Perceptions, Attitudes and Behaviors towards Pregnancy in the Workplace: Empirical Evidence from Italy

- La collazione e la dispensa dalla collazione

- Autonomia negoziale, giurisdizione e diritto applicabile: tendenze e prospettive tra riforme interne e iniziative transnazionali

 

Anno 2016 – Progetti medi

- La disclosure aziendale mediante i social network. Un'analisi empirica degli effetti sul mercato finanziario delle informazioni divulgate dalle aziende quotate presso l'Eurostoxx 100 in una prospettiva multistakeholder

- Il bail-in nella risoluzione delle banche in crisi

 

Anno 2016 – Progetti piccoli

- Atti di disposizione e pianificazione ereditari

- L’ultimo sistema regolamentare della UE tra insolvenza transfrontaliera e riconoscimento ed esecutività dei provvedimenti giurisdizionali in materia civile e commerciale. Aspetti di diritto marittimo e di diritto processuale civile

 

Anno 2017 – Progetti medi
- L'intensità di relazione tra Performance e Disclosure Volontaria come Driver di Valore dell'Intellectual Capital, in un'ottica Multi-stakeholder

 

Anno 2017 – Progetti piccoli

- Contenuto del testamento e atto di ultima volontà

- L'aumento di capitale sociale nelle procedure concordatarie e nella procedura di resolution di cui alla direttiva BRRD

- The fifth stage Intellectual Capital Research and its boundaries: advent, impact and assessment

- Gli Insolvency Protocols nella gestione della crisi dell'impresa cross-border

- Disciplina sostanziale e disciplina processuale della limitazione della responsabilità armatoriale

 

Inoltre, nell'ultimo quinquennio alcuni docenti del Dipartimento DEAP hanno partecipato a bandi relativi a progetti di ricerca internazionali come di seguito indicato:

Titolo Progetto Anno Soggetto proponente Programma/Organismo Ruolo docente
Organización y reestructuración de grandes empresas del sector financiero 2015 Università Autonoma di Madrid Ministero de Economica y Competitividad (Spagna) Partecipante
Los grupos multinacionales insolventes 2016 Università Gran Colombia   Co-responsabile
Financiacion y reestructuracion como soluciones preconcusales a las situaciones de crisis empresarial: su repercusion en el derecho concursal, societario y de la competencia 2017 Università Autonoma di Madrid Ministero de Ciencia e Innovacion (Spagna) Partecipante
Transnational Protocols: A Cooperative Tool for Managing Cross-Border Insolvency 2017 Università degli Studi di Roma La Sapienza,
Università Autonoma di Madrid (Spagna),
Università di Halle (Germania),
Università di Verona
European Justice Programme Principal Investigator
Intangible Assets in the Internationalization of the wine industry. A transnational study 2017 Università di Jaen (Spagna) National Programme for fostering excellence in scientific and technical research.
National sub-programme in Knowledge genereration.
National Plan of Scientific and technical research and innovation 2013-2016
Partecipante

 

Complessivamente, le attività di ricerca svolte dai docenti del Dipartimento DEAP hanno visto negli ultimi anni un progressivo miglioramento, con riconoscimenti a livello internazionale. Tali attività si concretizzano in numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, in attività di ricerca congiunta con docenti e ricercatori italiani e stranieri, organizzazione e partecipazione di convegni nazionali e internazionali, partecipazione a network scientifici nazionali, con adesione a gruppi di lavoro tematici e a dimensione internazionale, e progetti di ricerca di vario tipo. In questa direzione, si annovera l’approvazione di richieste per n. 4 visiting professor per attività di ricerca, facenti capo al Dipartimento DEAP nel triennio 2015-2017 (e complessivamente 6 visiting professor nel periodo 2011-2017), oltre a nuovi flussi di professori visitatori nell’anno in corso e nei prossimi anni. Degna di rilievo è la circostanza che nell’anno in corso sono state approvate in capo ai docenti afferenti al Dipartimento DEAP le proposte per accogliere 6 visiting professor per lo svolgimento di progetti di ricerca congiunta. Inoltre, un visiting professor in uscita dal Dipartimento DEAP per un periodo di 30 giorni ha svolto attività di ricerca presso l’Università Autonoma di Madrid. Ancora, un docente del Dipartimento DEAP ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale della cattedra “Jean Monnet”.

Si segnala, inoltre, lo svolgimento da parte di alcuni docenti del Dipartimento DEAP di missioni all’estero inferiori ai 30 giorni per attività didattica (ad esempio, guest lectures) e di ricerca in molteplici università tra le quali, l’Università Autonoma di Madrid, l’Università di Heidelberg, l’Università di Buenos Aires, l’Università di Jaen.

Il Dipartimento DEAP, inoltre, pubblica mensilmente una newsletter, contenente le informazioni utili in ordine alle opportunità, in Italia e all’estero, di finanziamento della ricerca.

Gli obiettivi della ricerca del Dipartimento DEAP sono coerenti sia con gli obiettivi strategici della ricerca contenuti nell'ultimo piano strategico di Ateneo disponibile (triennio 2016-2021, vers. 11), sia con l’esigenza di accrescere la produttività scientifica e aumentare la qualità della ricerca in un’ottica internazionale.

 

Pubblicazioni

Le pubblicazioni dei docenti afferenti al Dipartimento DEAP sono depositate nel catalogo dei prodotti della ricerca Iris.uniroma1.it.

 

Alla sezione giuridica del dipartimento di diritto ed economia delle attività produttive fa capo una Collana, diretta dal prof. Giuseppe Benedetti, edita da Giuffrè.
Queste le monografie pubblicate dal 1988 a oggi:
 

  • 1. Prelazione e retratto, Seminario coordinato da GIUSEPPE BENEDETTI e LUCIO V. MOSCARINI. (1988)
  • 2. LUCIO VALERIO MOSCARINI, Profili civilistici del contratto di diritto pubblico. (1988)
  • 3. GIUSEPPE VETTORI, Efficacia ed opponibilità del patto di preferenza. (1988)
  • 4. GIANCARLO FILANTI, La cessione sostitutiva d'esproprio. (1990)
  • 5. NICOLA CORBO, Autonomia privata e causa di finanziamento. (1990)
  • 6. GIUSEPPE NICCOLINI, Interessi pubblici e interessi privati nella estinzione delle società. (1990)
  • 7. MASSIMO ZACCHEO, Gestione fiduciaria e disposizione del diritto. (1991)
  • 8. GIUSEPPE VETTORI, Consenso traslativo e circolazione dei beni. Analisi di un principio. (1995)
  • 9. GIOVANNI PASSAGNOLI, Nullità speciali. (1995)
  • 10. FELICE SANTONASTASO, Libertà di iniziativa economica e tutela dell'ambiente. L'attività d'impresa tra controllo sociale e mercato. (1996)
  • 11. Scritti di Floriano d'Alessandro, Tomo I - II. (1997)
  • 12. SERAFINO GATTI, Il credito su pegno. (2a ediz. 2002)
  • 13. BRUNO CARBONI, Status e soggettività giuridica. (1998)
  • 14. FABIO ADDIS, Lettera di conferma e silenzio. (1999)
  • 15. GIUSEPPINA CAPALDO, Profili civilistici dei rischio finanziario e contratto di swap. (1999)
  • 16. MARINO PETRONE, Attività amministrativa e controllo penale. Scritti. (2000)
  • 17. ANNA ROSA ADIUTORI, Funzione amministrativa e azione individuale di responsabilità. (2000)
  • 18. MADDALENA RABITTI, Contratto illecito e norma penale. Contributo allo studio della nullità. (2000)
  • 19. SALVATORE ORLANDO, Rischio e vendita internazionale. (2002)
  • 20. FELICE SANTONASTASO, Le società di interesse nazionale. (2002)
  • 21. ANTONIO RIZZI, Interpretazione del contratto e dello statuto societario. (2002)
  • 22. CARLO PILIA, Circolazione giuridica e nullità. (2002)
  • 23. VINCENZO BARBA, Profili civilistici del leveraged buyout. (2003)
  • 24. FRANCESCO BUCCELLATO, Sollecitazione all'investimento e mercato del controllo. (2004)
  • 25. GIUSEPPINA CAPALDO, Contratto aleatorio e alea. (2004)
  • 26. MADDALENA RABITTI, Rischio organizzativo e responsabilità degli amministratori. Contributo allo studio dell'illecito civile. (2004)
  • 27. LOURDES FERNÀNDEZ DEL MORAL DOMINGUEZ, Cessione di know how. Contributo allo studio sull'oggetto del contratto. (2004)
  • 28. Libertà e responsabilità nel nuovo diritto societario, a cura di ALESSANDRO NIGRO. (2006)
  • 29. ANDREA NIUTTA, I patrimoni e finanziamenti destinati. (2006)
  • 30. MAURIZIO ORLANDI, Le adozioni internazionali in Italia: realtà e disciplina giuridica. (2006)
  • 31. SERAFINO GATTI, Studi in tema di diritto d'autore. (2008)
  • 32. ANDREA GENOVESE, L'interpretazione del contratto standard. (2008)
  • 33. ANTONIO RIZZI, L'accettazione tardiva. (2008)
  • 34. VINCENZO BARBA, La rinunzia all'eredità. (2008)
  • 35. CARLO PILIA, Accordo debole e diritto di recesso. (2008)
  • 36. MICHELE FAIOLI, Il lavoro prestato irregolarmente. (2008)
  • 37. SALVATORE PESCATORE, Strutture societarie e autonomia contrattuale. Raccolta di saggi. (2009)
  • 38. Gli strumenti di articolazione del patrimonio. Profili di competitività del sistema, a cura di MIRZIA BIANCA e GIUSEPPINA CAPALDO. (2010)
  • 39. ANNA ROSA ADIUTORI, Interessi protetti nella subfornitura (2010)
  • 40. ANNA ROSA ADIUTORI, Insolvenza e responsabilità nel gruppo (2013)

Infine, tra le pubblicazioni recenti, si segnalano:

  • Giuseppina Capaldo (a cura di) Operazioni bancarie e anatocismo, Padova, 2010
  • Daniele Vattermoli, Crediti subordinati e concorso tra creditori, Milano, 2012
  • Fabio Addis, Il «mutamento» nelle condizioni patrimoniali dei contraenti, Milano, 2013
  • Alessandro Nigro, Daniele Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali, Bologna, 2014
  • Vincenzo Barba, I patti successori e il divieto di disposizione della delazione. Tra storia e funzioni, Napoli, 2015
  • Vincenzo Barba, Contenuto del testamento e atti di ultima volontà, Napoli, 2018
  • Antonietta Cosentino, L'economia della gestione degli enti del terzo settore. Prime riflessioni, Torino, 2020

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma