Dialoghi romani di diritto internazionale
I Dialoghi romani di diritto internazionale sono degli incontri di ricerca che coinvolgono i giovani studiosi di diritto internazionale delle università romane, volti ad approfondire tematiche di attualità o sulle quali vengono svolte specifiche ricerche.
Gli incontri finora svolti:
- Claudia Candelmo, LUISS Guido Carli, La recente ordinanza della Corte internazionale di giustizia nel caso Gambia c. Myanmar, 2 marzo 2020
- Mario Gervasi, Università Sapienza di Roma, I lavori della Commissione del diritto internazionale sui principi generali del diritto, 6 aprile 2020
- Eleonora Castro, Università Sapienza di Roma, La recente sentenza della Corte internazionale di giustizia in merito alle obiezioni preliminari nel caso Ucraina c. Russia, 4 maggio 2020
- Francesco Cherubini, Università LUISS di Roma, Lo status degli accordi internazionali degli Stati membri nel diritto UE, 8 giugno 2020
- Giuseppe Pascale, Università Ca’ Foscari di Venezia, Il recesso degli Stati dai trattati alla luce della prassi recente, 6 luglio 2020
- Ludovica Di Lullo, Università ‘Sapienza’ di Roma, Le sanzioni unilaterali ed extraterritoriali, 7 settembre 2020
- Maurizio Arcari, Università degli studi di Milano Bicocca, Some thoughts in the aftermath of Security Council Resolution 2532 (2020) on Covid-19, 12 ottobre 2020
- Lucas Lima, Università federale di Minas Gérais, Problemi e sviluppi recenti nella giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti dell’uomo, 9 novembre 2020
- Chiara Venturini, Università di Roma "Tor Vergata", Responsabilità condivisa e uso dei velivoli a pilotaggio remoto, lunedì 14 dicembre
- Federica Passarini, Università di Macerata, La prevenzione dei disastri nel diritto internazionale, lunedì 11 gennaio 2021
- Giovanni Ardito, Università ‘Sapienza’ di Roma, Il regime di responsabilità per danni nelle attività di esplorazione e sfruttamento dell'Area, 1 febbraio 2021
- Beatrice Bonafè, Università 'Sapienza' di Roma; Loris Marotti, Università degli Studi di Milano, Principio del consenso e portata della giurisdizione internazionale, 8 marzo 2021
- Alessio Sangiorgi, Università Sapienza di Roma, L'immunità dei Capi di Stato dalla giurisdizione civile, 12 aprile 2021
- Caterina Milo, Università del Sannio, L’uso dei social network per esprimere una promessa unilaterale, 10 maggio 2021
- Laura Di Gianfrancesco, Università Roma Tre, L'interpretazione teleologica delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza, 7 giugno 2021
- Pierfrancesco Rossi, Università Luiss Guido Carli, L'applicazione dell'immunità degli Stati alle organizzazioni internazionali, 5 luglio 2021
- Beatrice I. Bonafé, Università ’Sapienza’ di Roma (Introduzione), Incontro su questioni di attualità di diritto internazionale, 13 settembre 2021
- Elena Carpanelli, Università di Parma, Tutela internazionale dei diritti umani e danni ambientali transfrontalieri e globali: sviluppi recenti e prospettive future, 16 novembre 2021
- Giulia Romano, Università ‘Sapienza’ di Roma, Decisione della Corte penale internazionale del 1 novembre 2021, caso Procuratore c. Ali Kushayb, 13 dicembre 2021
- Lucas Lima, Università Federale di Minas Gerais, incontro sul tema “Come aggirare le immunità internazionali dello Stato? Lezioni dalla prassi brasiliana", 18 gennaio 2022
- Beatrice Bonafè, Università ‘Sapienza’ di Roma, Pronuncia della Corte internazionale di giustizia in merito alle riparazioni relative al caso Congo c. Uganda del 9 febbraio 2022, 14 febbraio 2022
- Eleonora Castro, Università Sapienza di Roma, "L’applicazione provvisoria dei trattati tra diritto internazionale e diritto interno”, 14 marzo 2022
- Beatrice Bonafè, Università Sapienza di Roma, "L’ordinanza sulle misure cautelari della Corte internazionale di giustizia nel caso Ucraina c. Russia relativo alla convenzione sul genocidio", 11 aprile 2022
- Béatrice Bonafé’, Università Sapienza di Roma, "La sentenza della Corte internazionale di giustizia nel caso delle violazioni di diritti sovrani tra Nicaragua e Colombia", 9 maggio 2022
- Claudia Candelmo, Università di Durham, "Il ricorso della Germania contro l’Italia nel caso delle immunità dello Stato e delle misure esecutive dei beni appartenenti allo Stato", 6 giugno 2022
- Claudia Candelmo, Università di Durham, "Complicità tra Stati e attori non statali in atti di terrorismo”, 5 luglio 2022
- Beatrice Bonafè, Università Sapienza di Roma (Introduzione), "Incontro su questioni di attualità di diritto internazionale
Il prossimo incontro si terrà il 14 novembre 2022 alle ore 15.00 (da remoto) e riguarderà "La recente prassi in materia di intervento davanti alla CIG"; sarà introdotto dalla prof.ssa Beatrice Bonafè (Università Sapienza di Roma).
Per partecipare oppure per ricevere ulteriori informazioni, scrivere a candelmo@luiss.it