Strutture di intermediazione

 

1) Remote work-lab - Laboratorio Scientifico sul lavoro sostenibile

Obiettivo del laboratorio è promuovere il radicamento e la diffusione del lavoro da remoto anche oltre la pandemia, attraverso la partecipazione al dibattito pubblico, la promozione della ricerca scientifica e l’organizzazione dell’attività didattica.

 

Informazioni di carattere generale sull’attività in osservazione

aree disciplinari coinvolte (multidisciplinarietà dell’iniziativa)

giuridico-lavoristica

pagina web dell'iniziativa sul sito del Dipartimento

www.stakeholderscapitalism.eu

luoghi di svolgimento delle attività (interni o esterni, specificare indirizzo

online

 

Specifiche attività realizzate nell’ambito dell’Osservatorio

Indicatori di impatto rilevati

Convegni

Numero convegni: 5

beneficiari interni/esterni

Circa 500 (per i convegni)

Tipologia di partecipanti

studenti universitari, giuristi, economisti, virologi, manager, sociologi, ingegneri, sindacalisti

Numero pubblicazioni

circa 30 pubblicazioni

Numero autori e loro appartenenza

circa 25 autori (professori universitari, manager, sindacalisti

Corsi di Alta Formazione

Numero corsi di alta formazione: 3 (edizioni 2020; 2021; 2022)

 

1° edizione:

Numero partecipanti: 28

–    Tipologia di partecipante: professionisti, manager privati e pubblici dipendenti

–    Area geografica di appartenenza: trattandosi di un corso on line i partecipanti provenivano da tutto il territorio nazionale

–    Costo iscrizione (impatto economico): 900 euro

–    Eventuali borse/esenzioni riconosciute: nessuna

–    Numero docenti coinvolti: circa 20

–    Ore di formazione erogata: 28

–    Numero attestati rilasciati: 28

 

2° edizione:

Numero partecipanti: 11

–    Tipologia di partecipante: professionisti, manager privati e pubblici dipendenti

–    Area geografica di appartenenza: trattandosi di un corso on line i partecipanti provenivano da tutto il territorio nazionale

–    Costo iscrizione (impatto economico): 400 euro

–    Eventuali borse/esenzioni riconosciute: nessuna

–    Numero docenti coinvolti: circa 25

–    Ore di formazione erogata: 12

–    Numero attestati rilasciati: 11

 

3° edizione:

Numero partecipanti: 16

–    Tipologia di partecipante: professionisti, manager privati e pubblici dipendenti

–    Area geografica di appartenenza: trattandosi di un corso on line i partecipanti provenivano da tutto il territorio nazionale

–    Costo iscrizione (impatto economico): 600 euro

–    Eventuali borse/esenzioni riconosciute: nessuna

–    Numero docenti coinvolti: circa 20

–    Ore di formazione erogata: 18

–    Numero attestati rilasciati: 16

 

 

2) Osservatorio Ipazia sugli studi di genere: formazione e diffusione del dibattito e della conoscenza sul tema della diversità

Ipàzia, Osservatorio Scientifico sulla Ricerca di Genere, vuole celebrare l'importanza dell'espressione di pensiero. Nasce con l’obiettivo di promuovere gli studi di genere in un’ottica volta a delineare differenze ed esaltare sinergie tra uomini e donne e, in generale, a sostenere la cultura della parità e delle pari opportunità, contrastando ogni forma di violenza o discriminazione.

L’Osservatorio Scientifico Ipàzia si prefigge di fornire un quadro completo e aggiornato su ricerca, servizi, progetti e iniziative legate alle questioni di genere a livello locale, nazionale e internazionale.

 

Informazioni di carattere generale sull’attività in osservazione

aree disciplinari coinvolte (multidisciplinarietà dell’iniziativa)

area economico-aziendale, giuridica, medica, storica

pagina web dell'iniziativa sul sito del Dipartimento

https://web.uniroma1.it/deap/gender-studies

Canali social attivati

luoghi di svolgimento delle attività

  • online (webinar)
  • Sapienza Università di Roma
  • University of Reading, UK
  • Università Roma Tre
  • University of Aveiro, Portugal

numero e tipologia di stakeholder coinvolti (interni ed esterni)

  • Numero docenti Sapienza e di altri Atenei: oltre 160
  • Numero partecipanti all’Osservatorio (Italia): 52, inclusa la Presidente, di oltre 20 Atenei UE e extra UE
  • Numero partecipanti all’Osservatorio (internazionali): 21 di oltre 14 paesi (Croazia, Finlandia, Portogallo, Svezia, UK, Iran, Russia, Polonia, ecc.)

 

Tipologia di attività di TM

Indicatori di impatto rilevati

Convegni e workshop

Anno 2020: N°. 3

  • IPÀZIA LAB on Culture and Gender Issues, Sapienza University of Rome, IT, 13th March 2020.
  • 3rd International Conference on Gender Research (ICGR), University of Reading, UK, 2-3 April 2020.
  • International Forum on Knowledge Asset Dynamics (IFKAD), Roma Tre University, IT, 17-19 June 2020.

Anno 2021: N°. 3

Anno 2022: N° 1

  • 7th Ipazia Workshop on Gender Issue - When the crisis becomes an opportunity, 8 April 2022
Pubblicazioni: contributi in volume di collane internazionali referate

Anno 2021
Capitoli di libro: N° 17
Autori: 70

Anno 2022
Capitoli di libro: N° 28
Autori: 48

Partecipanti al convegno

Anno 2021
Autori: 70
Contributi presentati: 30

Anno 2022
Autori: 46
Contributi presentati: 30

 

3) OGID Osservatorio Giuridico delle Innovazioni Digitali

L’Osservatorio Giuridico sull'Innovazione Digitale - JODI (Osservatorio giuridico delle innovazioni digitali - OGID) si occupa dell'interpretazione dei molteplici atti dell'Unione Europea in campo digitale. Le attività di JODI (OGID) comprendono la partecipazione a procedure di consultazione pubblica in materia di progetti dell'UE di governance dell'innovazione digitale, l'organizzazione di seminari e webinar su base regolare gestiti da membri interni nonché da ricercatori e professionisti esterni con una varietà di background, nonché la promozione e la redazione di pubblicazioni. Di seguito si descrivono puntualmente le principali attività di terza missione realizzate nell’ambito dell’attività in esame evidenziando, ove presenti, gli indicatori di impatto.

 

Informazioni di carattere generale sull’attività in osservazione

aree disciplinari coinvolte (multidisciplinarietà dell’iniziativa)

  • Area giuridica e ingegneristica: docenti, professionisti italiani e stranieri, di formazione giuridica, ingegneristica e non solo

pagina web dell'iniziativa sul sito del Dipartimento

https://web.uniroma1.it/deap/ogid

Canali social attivati

Linkedin

luoghi di svolgimento delle attività

online (webinar)

 

numero e tipologia di stakeholder coinvolti (interni ed esterni)

  • Numero decenti di altri Atenei: oltre 10
  • Numero partecipanti all’Osservatorio e ruolo componenti comitato scientifico (Risorse interne Sapienza): l'osservatorio ha un direttore, due responsabili e coinvolge oltre 30 ricercatori Sapienza
  • Numero medio di beneficiari interni ed esterni: tra i 35 e i 50. Per webinar particolarmente significativi anche 250 utenti

 

Tipologia di attività di TM

Indicatori di impatto rilevati

partecipazione a procedure di consultazione pubblica in relazione a progetti della UE inerenti l’innovazione digitale

 

N°. 2

redazione di pubblicazioni volte alla diffusione delle conoscenze sull’innovazione digitale aperta a chiunque sia interessato

 

  • pubblicazione di un Annuario (2021, 2022) in formato digitale e in open access (Sapienza Università Editrice – SUE)

https://www.editricesapienza.it/book/8230

Google Play 

Google Libri

https://www.editricesapienza.it/node/8029

  • pubblicazioni su riviste: N° 22
  • rubrica su rivista giuridica italiana di fascia A: N° 12

Issues 2022:

Issues 2021:

Issues 2020:

  • organizzazione di seminari e webinar su basi sistematiche aperti a chiunque sia interessato
  • almeno 1 al mese

 

4) Re-Start Sapienza – Osservatorio sulla crisi del debitore civile e delle imprese minori

(progettato nel periodo in osservazione. Attualmente in fase di avvio).

Attività previste:

–          Studi e ricerche

–          Attività di ascolto e informazione

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma