Federica Pitillo

La mia ricerca si propone di ricostruire l’origine e la funzione del Verstand nel pensiero hegeliano, inteso come dispositivo di comprensione della differenza. Oltre a un approfondimento storico-genetico di questo concetto, cruciale dell’edificio teorico hegeliano nel confronto con la filosofia del suo tempo, il progetto ha come obiettivo di indagare il nesso intelletto-ragione a partire dalle istanze teoretiche provenienti dal dibattito contemporaneo. In modo particolare, saranno discusse la più recente Hegel Forschung e le tendenze interpretative sorte in ambito anglo-americano.
Aree di interesse: Filosofia teoretica, Filosofia classica tedesca, Storia della filosofia moderna, Filosofia italiana.
Traduzioni:
- O. Pöggeler, Machiavelli e Hegel. Potere ed eticità (introduzione, traduzione dal tedesco e note al testo) «Filosofia Italiana», II, 2015, ISSN 1827 5834.
Saggi
- Guido De Ruggiero e «La Voce», «Filosofia Italiana», II, 2013, ISSN 1827 5834.
- Der Verstand als Anfang der Vernunft: die Rezeption der transzendentalen Apperzeption in Glauben und Wissen, «Hegel-Jahrbuch», 2016, pp. 82-86.
- Reflexion und Anschauung in Hegels Jenaer Philosophie (in corso di stampa su «Hegel-Jahrbuch»).
- L’influenza di Jacobi nel pensiero di Bertrando Spaventa (in corso di stampa in AA.VV. Bertrando Spaventa. Tra coscienza nazionale e filosofia europea, a cura di M. Mustè, S. Trinchese, G. Vacca, Viella).
Curatele
- AA.VV. “Giovanni Gentile. Tra filosofia e cultura”, con A. Garofano e A. Pinazzi, in «Giornale critico della filosofia italiana», XCIV (XCVI), n. 1, gennaio-aprile 2015, (introduzione).
- AA.VV. “Giovanni Gentile. Tra filosofia e cultura”, con A. Garofano e A. Pinazzi, formato e-book edito dall’Enciclopedia Italiana, ottobre 2015, (introduzione).
- Gennaro Sasso, Considerazioni su Machiavelli e sulla decisione morale, «Filosofia Italiana», I, 2013, (introduzione e note al testo), ISSN 1827 5834.
Recensioni
- Caterina Genna, Guido De Ruggiero e La Nuova Europa. Tra idealismo e storicismo, Franco Angeli, Milano 2010, «Filosofia Italiana», II, 2010, ISSN 1827 5834.
- Piero Di Giovanni (a cura di), Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste (1870-1960), Franco Angeli, Milano 2012, «Filosofia Italiana», I, 2014, ISSN 1827 5834.
- G.W.F. Hegel, Credere e sapere, a cura di A. Tassi, Morcelliana, Brescia 2013, «Filosofia Italiana», I, 2015, ISSN 1827 5834.
- Federico Sanguinetti, La teoria hegeliana della sensazione, Pubblicazioni di Verifiche, Padova 2015, «Lo Sguardo. Rivista di filosofia», n. 22, 2016 (III), pp. 221-227, ISSN 2036-6558.
- Klaus Vieweg, La «logica» della libertà. Perché la filosofia del diritto di Hegel è ancora attuale, ETS, Pisa 2017, «Lo Sguardo. Rivista di filosofia», n. 23, 2017 (I), pp. 383-386, ISSN 2036-6558.
- Alfredo Ferrarin, Il pensare e l’io. Hegel e la critica di Kant, Carocci, Roma 2016, «Giornale critico della filosofia italiana», fasc. 2-3, 2016, pp. 430-432.
- Carla De Pascale, Il razionale e l’irrazionale. La filosofia critica tra Hamann e Schopenhauer, ETS, Pisa 2014 (in corso di stampa su «Il Cannocchiale»).
- J. Butler, C. Malabou, Che tu sia il mio corpo, a cura di G. Tusa, Mimesis, Milano-Udine 2017 (in corso di pubblicazione su «Lo Sguardo. Rivista di filosofia»).