Massimo Zammerini - Articoli

Cinquant'anni di luce. Forma,colore e materia nell'oggetto lampada del design italiano, dagli anni sessanta ad oggi
in: V. Marchiafava, L. Luzzato (a cura di), "Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari", Vol XIV A, Gruppo del Colore - Associazione Italiana Colore, Milano 2019, pp. 185-196.

Colore e luce nella scatola nera. Artifici della Scenografia teatrale moderna nell’opera di Josef Svoboda e Beni Montresor
in:  M. Rossi, V. Marchiafava (a cura di), in: "Colore e Colorimetria - Contributi Multidisciplinari", Vol. X A, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2014, pp. 539-546.

Colore e Materia nel Progetto di Architettura
in: M. Rossi ( acura di), "Colore e Colorimetria, Contributi multidisciplinari, Collana Quaderni di Ottica e Fotonica" n. 20, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2011, pp. 83-90.

Elementi architettonici per l’abitazione flessibile: la piattaforma, la custodia, l’intercapedine, il blocco servizi
in: G. Cafiero, N. Flora, P. Giardiello (a cura di), "Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto", Il Poligrafo, Padova 2020, pp. 226-229.

Il bianco in Architettura
in; M. Rossi, A. Siniscalco (a cura di), "Colore e Colorimetria, Contributi multidisciplinari", Vol. VIII/A, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2012, p. 291-298.

Il bianco in architettura dal Moderno al contemporaneo
in: M. Zammerini (a cura di), "Il mito del bianco in architettura", Quodlibet diap print / teorie 3, Roma, Macerata 2014, pp.13-42.

Il consenso in architettura. 1 – Il prospetto
in: G. Comoglio, D. Marcuzzo (a cura di), "L’architettura è un prodotto socialmente utile?", atti del 3° Forum del coordinamento nazionale dei docenti di progettazione architettonica icar 14/15/16 torino, 4-5 ottobre 2013, pp. 270-273.

Il linguaggio astratto nella residenza urbana contemporanea
in: "Architettura & Ambiente", n. 22/2010, Palombi & Partner, Roma 2010, Formato Foglio

La casa come risorsa. Dalla privacy alle relazioni, tra stanza e open space
in “FAM Magazine”, Coronavirus, Città, Architettura, Prospettive del progetto architettonico e urbano, 52-53, 2020, pp. 25-31

La casa contemporanea
in: Sabrina Leone (a cura di), n. 20/2009, "Architettura per l'Abitare Contemporaneo", Palombi Editori  

La casa flessibile
in: “A&A Architettura & Ambiente Rivista Quadrimestrale del Dipartimento di Architettura e Progetto”, n. 20/2009, Palombi Editori, Roma 2009

Lo spazio complesso della residenza contemporanea
in: Bellomo M. et al. (Editors), "Abitare il nuovo/abitare di nuovo ai tempi della crisi", Atti delle Giornate Internazionali di Studio “Abitare il Futuro” 2a Edizione, 12-13 dicembre 2012, Clean, Napoli

Luce e cromatura. L’introduzione dell’acciaio cromato nell’architettura e nel design del Modernismo
in: V. Marchiafava, F. Valan (a cura di), "Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari", vol. XIII A, Associazione Italiana Colore, Milano 2017, pp. 158 – 166

Marmo e vetro: l’illuminazione di design in età moderna e contemporanea
in: Micheli, Maria Elisa; Santucci, Anna, "Luce in contesto. Rappresentazioni, produzioni e usi della luce nello spazio antico / Light in context. Representation, production and use of light in ancient spaces", Propylaeum, Heidelberg, pp. 141-153

Le radici del bianco nell’opera di Richard Meier
in: "Opus Incertum, Rivista di Storia dell’Architettura", Università degli Studi di Firenze, anno II - 2016, Bianco. Forme e visioni di architetture senza colori, a cura di G. M. Fachechi, Firenze University Press Università degli Studi di Firenze, 2016, pp. 116-127

Permanenza e Flessibilità. Struttura e Distribuzione
in: "Vedute – Rivista d’indagini e riflessioni sull’architettura e sulla città contemporanea", n° 0, a cura di D. Nencini, Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Architettura e Costruzione Ar­_Cos, Editore Quodlibet, 2009, pp. 138-142

Permanenza, flessibilità e poetiche del riflesso nell’architettura degli interni
in: "Gli interni nel progetto sull’esistente", a cura di A. Cornoldi, Università Iuav di Venezia, Edizioni Il Pliografo, 2007, pp. 281-282.

Trasformazione di un convento in residenze a Tavira
in: “l’industria delle Costruzioni” n. 446, Novembre-Dicembre 2015, Edilstampa, Roma,pp. 40-49.

Tra archetipo e modello. Due case di Marco Zanuso
in “l’industria delle costruzioni”, n. 480, Luglio-Agosto 2021, Ance Edilstampa, pp. 56-65.