Al termine del corso è prevista una prova finale per il conseguimento del titolo. La prova finale consiste nella presentazione di una tesi originale redatta individualmente da ciascuno studente iscritto, su un tema riguardante le materie del Master, e precedentemente concordato con il Consiglio Didattico Scientifico, in lingua italiana e inglese o francese e un abstract in lingua italiana e inglese o francese.Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve:
L’elaborato finale verrà presentato e discusso di fronte alla Commissione giudicatrice formata dai membri del Comitato Didattico Scientifico e da alcuni partner stranieri, che esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110 (sessantasei/centodecimi).Il diploma finale è rilasciato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, solo dopo il controllo della regolarità della posizione amministrativa dello studente. Il Direttore del Master provvede alla distribuzione del diploma Master agli aventi diritto nelle modalità che vorrà concordare. Saranno inoltre rilasciati Attestati Ufficiali di frequenza da parte delle 3 Università Partner.