Raccolte fotografiche

Le raccolte fotografiche custodite presso la sezione di geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture moderne in Sapienza includono lastre fotografiche in vetro, diapositive e pellicole in nitrato di cellulosa, ricollegabili a scopi didattici e di ricerca. Il nucleo più corposo è sicuramente quello costituito dalle lastre fotografiche su sopporto in vetro, il cui apice di utilizzo in fotografia è riconducibile al lasso temporale compreso tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Oggi custodiamo circa 5.000 lastre e il motivo è individuabile nell'interesse che i geografi, incluso Roberto Almagià, nutrirono fin dagli anni '20 del 1900 verso questo tipo di suppellettili, «al fine di dotare l'Istituto (di Geografia in Sapienza) di materiali iconografici utili per la didattica convinti che metodologicamente il ricorrere a quella che oggi si riconosce come visual geography fosse una soluzione ottimale soprattutto per essere al passo con i tempi e con le esigenze degli studenti e dei ricercatori» (Leonardi, 2017). 

I soggetti rappresentati sono numerosi e di varia natura (profili etnografici, paesaggistici, infrastrutturali, fisici, geopolitici, ecc.), rendendo utile una lettura multilivello nella preziosità delle informazioni che queste fonti indirette possono fornire almeno a partire dall'iconic turn

Fondi di Ateneo (2008) e il rinnovato interesse per queste lastre fotografiche all'interno della Sezione di geografia della Biblioteca dipartimentale hanno permesso di destinare 2.245 lastre delle 5.000 circa totali a restauro, catalogazione, digitalizzazione, reperibili in open access sul sito di Esposizione digitale (http://web2geolab.uniroma1.it/geoimage/vista-lastre) e corredate da alcuni campi della Scheda F, scheda ministeriale prevista dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) per la catalogazione dei beni fotografici. L'azione di riemersione di tale patrimonio è ancora in atto e richiede un grande impegno per la mole di materiale posseduto da parte di docenti, ricercatrici, dottorandi/e, studentesse e studenti. 

 

Leonardi S., Le lastre fotografiche. Valorizzazione e interpretazione delle fonti geo-fotografiche, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2017

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma