Elettroscopi

Teatro Fisico della Sapienza di Roma; 1790 ca.; 13x13x30

 

Il pendolo elettrico di J. Canton (1752), visibile a destra nella fotografia, rappresenta il primo strumento per rilevare lo stato di elettrizzazione di un corpo. È costituito da una leggerissima pallina di sambuco sospesa a un filo di seta. Il quadrante consente di stimare la deviazione angolare del pendolo.

Nell'elettroscopio a foglia, a sinistra, l'asta conduttrice (isolata) sostiene all'interno dell'involucro di vetro una fogliolina d'oro. La base in ottone dà il potenziale di riferimento; solidali alla base e all'interno dell'involucro, sono fissate altre due aste conduttrici che terminano con due sferette, aventi lo scopo di delimitare le deviazioni della foglia. Una delle due aste laterali dispone di un prolungamento usato come riferimento per definire una scala di misura per le deviazioni angolari della foglia e, quindi, per la misura della d.d.p. tra foglia e base. Caricando la fogliolina tramite il contatto esterno dell'asta con un corpo elettrizzato, si ottiene infatti una deviazione dovuta al campo che si produce tra foglia e sferetta. Lo strumento può essere impiegato sia per misure di potenziale, sia per misure di carica, nota la capacità del sistema.

(M. Grazia Ianniello)